La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda mauri il 24/05/2018, 20:56

elementare watson
ciao mauri

http://espresso.repubblica.it/attualita ... ef=RHRR-BE
Lisbona, quartiere di Alfama, undici di sera. Fuori, il vento dell’Atlantico spazza via le ultime nuvole della giornata. Dentro, una donna siede al tavolo della cucina. Accende il tablet, si collega al sito dell’agenzia delle entrate portoghese e inserisce la password. Sul video appaiono alcune scritte colorate: salute, educazione, familiari, affitto, lavori di casa, trasporti, ristoranti, supermercato, veterinario, parrucchiere, automobile, motociclo. Sotto ogni scritta c’è una cifra. «Indicano quanto ho speso l’anno scorso per ciascuna di queste voci, e di conseguenza quanto potrò detrarre dalla mia dichiarazione dei redditi».
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda franz il 24/05/2018, 21:32

Ne abbiamo già discusso.
Se tutto fosse detraibile, le persone che spendono tutto quello che guadagnano (risparmio = 0) non pagherebbero tasse.
Quindi se tutti lo fanno, nessuno paga.
Nell'articolo poi ci sono due affermazioni contraddittorie.
Vediamo chi capisce perché
1) «Da quando è partito il programma e-fatura, le entrate fiscali sono aumentate in modo significativo, molto di più rispetto a quanto è cresciuto il pil e i consumi delle famiglie. Tutto questo significa una cosa: è calata l’evasione fiscale»
2) Il tutto senza aumentare la spesa pubblica né la pressione fiscale.
Direi che all'Espresso di queste cose ci capiscono poco.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda trilogy il 24/05/2018, 21:54

In Italia la fattura elettronica è già obbligatoria per le operazioni con la pubblica amministrazione. Da gennaio 2019 anche per tutte le operazioni tra aziende o professionisti.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda franz il 25/05/2018, 7:04

trilogy ha scritto:In Italia la fattura elettronica è già obbligatoria per le operazioni con la pubblica amministrazione. Da gennaio 2019 anche per tutte le operazioni tra aziende o professionisti.

Anche la PEC è obbligatoria, mi dicono, col risultato che essendo una cosa solo italiana, noi dall'estero non possiamo scrivere mail all'amministrazione. Non mi è successo personalmente ma leggo di tanti italiani all'estero che hanno problemi.
Poi la PEC non ha impedito a dei malfattori riuscissero a dotarsi di mail certificata e spacciarsi per operatori bancari "certificati".
https://www.corrierecomunicazioni.it/di ... ta-sicura/
Comunque secono me il cardine del problema fiscale non è il controllo orwelliano della fatturazione ma la qualità dell'organizzazione tributaria e la semplificazione della normativa.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda gabriele il 25/05/2018, 8:07

franz ha scritto:Anche la PEC è obbligatoria, mi dicono, col risultato che essendo una cosa solo italiana, noi dall'estero non possiamo scrivere mail all'amministrazione.


Francesco, sei sicuro? Da quanto ne so tutti i cittadini italiani, anche residenti all'estero, possono accedere alla PEC.

https://www.nuovolevantino.it/pec-e-ita ... ttiva/4041
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda franz il 25/05/2018, 9:51

gabriele ha scritto:
franz ha scritto:Anche la PEC è obbligatoria, mi dicono, col risultato che essendo una cosa solo italiana, noi dall'estero non possiamo scrivere mail all'amministrazione.


Francesco, sei sicuro? Da quanto ne so tutti i cittadini italiani, anche residenti all'estero, possono accedere alla PEC.

https://www.nuovolevantino.it/pec-e-ita ... ttiva/4041

Sono sicuro di aver letto di amici (anche di vecchia data sulla lista pro-prodi e poi gargonza) che hanno avuto notevoli difficiltà, tanto da scrivere diversi post su FB.
Comunque gli italiani all'estero sono 60 milioni, gli iscritti all'aire sono 4'800'000. Non tutti quelli che lasciano l'Italia si iscrivono all'aire (non so perché) e rimane il fatto che se il mio avvocato (estero) dovesse scrivere una lettera all'amministrazione italiana deve per forza usare il metodo tradizionale cartaceo.

Tornando all'evasione che si sconfigge con un click, abbiamo 400 milioni di presenze turistiche (2016) che in tutto spendono 35 miliardi (dato 2015) e poi ci sono anche gli italiani che fanno le vacanze all'estero (spendendo 22 miliardi) quindi i conti non tornerebbero mai con precisione. Mi sembra il classico mito, come quello che l'evasione si sconfigge limitando o eliminando il contante.

In ogni caso non è nell'agenda del governo in via di formazione, che con la flat tax e l'eliminazione di tutte le detrazioni e deduzioni sta scegliendo un'altra via, anch'essa inconcludente ma almeno più semplice, una volta superato lo scoglio della tassazione familiare.

Scoglio che andrebbe affrontato anche da chi volesse proporre la detraibilità totale o parziale delle spese. Infatti se compro le carote o la carne, lo faccio per la famiglia. Quale codice fiscale uso? Quello del marito? Della moglie? È chiaro che le spese sono da attribuire ad una economia domestica. Da piccolo spesso i miei mi mandavano a fare la spesa nei negozi sotto casa. Avrei dovuto portarmi dietro il codice fiscale? :-)

In ogni caso non solo il sistema portoghese è limitato ad alcune categorie merceologiche (ristoranti, parrucchieri ed estetisti, esercizi ricettivi, riparazione auto e motoveicoli) ma quello che si detrae non è la spesa fatta ma il 15% dell'IVA. Iva che in Portogallo mi risulta del 23%. Quindi hai una detrazione del 3.45% circa ma occhio che la massima detrazione è 250€ quindi una volta che hai speso 7250 euro dal parrucchiere o al ristorante o per riparare l'auto, fine dei vantaggi. Mi sembra veramente poco per dire che l'evasione finisce con un click.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda gabriele il 25/05/2018, 10:15

franz ha scritto:
gabriele ha scritto:
franz ha scritto:Anche la PEC è obbligatoria, mi dicono, col risultato che essendo una cosa solo italiana, noi dall'estero non possiamo scrivere mail all'amministrazione.


Francesco, sei sicuro? Da quanto ne so tutti i cittadini italiani, anche residenti all'estero, possono accedere alla PEC.

https://www.nuovolevantino.it/pec-e-ita ... ttiva/4041

Sono sicuro di aver letto di amici (anche di vecchia data sulla lista pro-prodi e poi gargonza) che hanno avuto notevoli difficiltà, tanto da scrivere diversi post su FB.
Comunque gli italiani all'estero sono 60 milioni, gli iscritti all'aire sono 4'800'000. Non tutti quelli che lasciano l'Italia si iscrivono all'aire (non so perché) e rimane il fatto che se il mio avvocato (estero) dovesse scrivere una lettera all'amministrazione italiana deve per forza usare il metodo tradizionale cartaceo.

Tornando all'evasione che si sconfigge con un click, abbiamo 400 milioni di presenze turistiche (2016) che in tutto spendono 35 miliardi (dato 2015) e poi ci sono anche gli italiani che fanno le vacanze all'estero (spendendo 22 miliardi) quindi i conti non tornerebbero mai con precisione. Mi sembra il classico mito, come quello che l'evasione si sconfigge limitando o eliminando il contante.

In ogni caso non è nell'agenda del governo in via di formazione, che con la flat tax e l'eliminazione di tutte le detrazioni e deduzioni sta scegliendo un'altra via, anch'essa inconcludente ma almeno più semplice, una volta superato lo scoglio della tassazione familiare.

Scoglio che andrebbe affrontato anche da chi volesse proporre la detraibilità totale o parziale delle spese. Infatti se compro le carote o la carne, lo faccio per la famiglia. Quale codice fiscale uso? Quello del marito? Della moglie? È chiaro che le spese sono da attribuire ad una economia domestica. Da piccolo spesso i miei mi mandavano a fare la spesa nei negozi sotto casa. Avrei dovuto portarmi dietro il codice fiscale? :-)

In ogni caso non solo il sistema portoghese è limitato ad alcune categorie merceologiche (ristoranti, parrucchieri ed estetisti, esercizi ricettivi, riparazione auto e motoveicoli) ma quello che si detrae non è la spesa fatta ma il 15% dell'IVA. Iva che in Portogallo mi risulta del 23%. Quindi hai una detrazione del 3.45% circa ma occhio che la massima detrazione è 250€ quindi una volta che hai speso 7250 euro dal parrucchiere o al ristorante o per riparare l'auto, fine dei vantaggi. Mi sembra veramente poco per dire che l'evasione finisce con un click.


In questa materia mi trovi impreparato ma credo che l'avvocato debba essere scelto in funzione del foro competente.

Per quanto riguarda i codici fiscali, esiste una cosa che ai tuoi tempi (anche ai miei, a dire il vero) di quando eri piccolo non c'era ancora o funzionava in maniera diversa da ora: internet.

Tecnicamente >>> "Bancomat" + "internet" + "server agenzia delle entrate" e la registrazione è fatta. Il dato va nella dichiarazione dei redditi automaticamente, esattamente come già funziona per le ricette mediche detraibili.
Chi non vuole farlo col bancomat, lo può fare a mano sul sito dell'Agenzia, scontrini alla mano, ovviamente entro lo scadere della compilazione della dichiarazione.

Così magari tagliamo un po' di evasione fiscale dei furbetti che si dimenticano l'emissione dello scontrino.

Non sono un sostenitore accanito della detrazione "puntuale", ma detrarre determinate categorie merceologiche non è proprio un'idea da buttare. La mole di dati può benissimo essere gestita dai server del Ministero.

Il più è capire se una cosa del genere è liberale al punto giusto da non entrare nell'ambito del controllo oppressivo di Stato. In tal senso però ricordo che siamo già tracciati in mille e più modi, a cominciare dalle spese che effettuiamo col bancomat e la carte di credito
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda franz il 25/05/2018, 11:06

gabriele ha scritto:Non sono un sostenitore accanito della detrazione "puntuale", ma detrarre determinate categorie merceologiche non è proprio un'idea da buttare. La mole di dati può benissimo essere gestita dai server del Ministero.

Il più è capire se una cosa del genere è liberale al punto giusto da non entrare nell'ambito del controllo oppressivo di Stato. In tal senso però ricordo che siamo già tracciati in mille e più modi, a cominciare dalle spese che effettuiamo col bancomat e la carte di credito

Tutto nasce dall'enfatizzazione che l'Espresso dà del caso portoghese. Chè è appunto ridimensionato.
Non si detrae la spesa ma il 15% dell'IVA e con un massimo di 250 euro.
CI si consola con la lotteria.

Venendo al "giusto" la tecnica tributaria in uso nei paesi in cui funziona bene parte dalla considerazione che sia "giusto" togliere dal reddito alcune spese: quelle che sono servite a formare il reddito stesso.
Per cui se la casa genera reddito, si detraggono le spese di manutenzione ordinaria.
Dal reddito di lavoro si detraggono le spese di perfezionamento professionale, la spesa per andare al lavoro (auto, moto, mezzi pubblici) e per mangiare fuori casa. E naturalmente i contributi obbligatori.
Se hai un'attività detrai le spese fatte per produrre il fatturato (acquisti, pulizia, elettricità, auto, affitti, assicurazioni, ...).

Poi ci sono le deduzioni sociali (figli, alimenti, spese di studio dei figli).

Tutto questo serve a trasformare un imponibile lordo in uno netto, in quanto non si ritiene giusto tassare il lordo ma piu' equo tassare il netto.

Ecco, detrarre parrucchiere, alberghi, spese di meccanico anche se non connessa ad alcuna produzione di reddito non è giusto in senso liberale ma serve solo a contrastare l'evasione. Non potendo essere mai completa (se tutti detraggono tutto, nessuno paga tasse) è un esercizio limitato che lascia il suo tempo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda gabriele il 25/05/2018, 11:30

Grazie per le informazioni Francesco.

All'estero esiste anche una quota fissa del reddito che non può essere tassata? (no tax area) Ovvero quella quota che secondo il legislatore garantisce il livello minimo esistenziale che non deve essere intaccato?

Se fai il conto, prendendo la quota più alta, 8124 euro corrispondono a 677 euro al mese, una spesa di beni indispensabili media (cibo, igiene personale, etc).
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: L'evasione? Si potrebbe cancellare con un clic

Messaggioda franz il 25/05/2018, 12:25

gabriele ha scritto:Grazie per le informazioni Francesco.

All'estero esiste anche una quota fissa del reddito che non può essere tassata? (no tax area) Ovvero quella quota che secondo il legislatore garantisce il livello minimo esistenziale che non deve essere intaccato?

Se fai il conto, prendendo la quota più alta, 8124 euro corrispondono a 677 euro al mese, una spesa di beni indispensabili media (cibo, igiene personale, etc).

Non conosco tutti i sistemi tributari ...
In Svizzera, dove vivo da 30 anni, c'è.
Comunque mi sembra giusto il concetto che il minimo vitale non debba essere tassato.
Solo che il minimo vitale varia in funzione del nucleo familiare (quanti componenti) e della zona geografica (soprattutto in Italia dove c'è un differenziale di costo della vita che arriva anche al 30%).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti