pierodm ha scritto:'Sto gioco mi sembrava interessante ma si è trasformato in un guazzabuglio, tra le "cose" e i "come": non avevo capito bene la differenza all'inizio, e continuo a non capirla.
Intanto noto che nessuno ha recepito la differenza che facevo tra il gioco riferito ad un partito al governo, e lo stesso gioco riferito ad un partito all'opposizione - o comunque un partito che cerca, in un'agenda, un'identità.
Ma probabilmente questo rientra tra le prove che sono evidentemente fuori dall'animus di questo partito, diversamente dalla maggioranza di chi partecipa al forum.
Continuo tuttavia a pensare che, se non si fa chiarezza su quel punto, il gioco non funziona.
Caro Piero,
hai ragione che la distinzione tra
cosa e
come e' sottile, ma e' inevitabile e noi non ci possiamo fare molto.
C'e' un motivo per cui non sono entrato nel merito della tua seconda osservazione. Di per se e' corretta, ma io penso che se si entra troppo nel dettaglio si perde l'idea che si tratta di un gioco e che tale deve rimanere. Ho pensato di proporre questo argomento perche' spesso si ha la sensazione che al centrosinistra manchino gli argomenti. Si va continuamente all'inseguimento di quello che dice SB, mentre come sanno tutte le persone intelligenti che hanno fatto un minimo di corsi di management e di leadership

se vuoi prendere le redini del discorso e' importante guardare le cose da un punto di vista piu' generale evitando di battibeccare. Gli argomenti per una leadership del centrosinistra che sfugga alla retorica della sicurezza, della polemica sulla giustizia, o sul federalismo, ci sarebbero eccome ed e' da li' che si deve ripartire. il PD deve impegnarsi a discutere prima di tutto di questa agenda. Solo in seguito, una volta definiti i punti cruciali, la discussione nel merito deve progredire. E li si vedra' chi conta di piu' e di meno.
saluti
pagheca