La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il solito (annuale) rapporto oxfam

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il solito (annuale) rapporto oxfam

Messaggioda franz il 24/01/2018, 8:24

Quest'anno è uscito in ritardo, perché aspettavano Davos. Per avere più visibilità.
Tanto che diversi media hanno legato il rapporto a Davos stesso, fraintendendo.
Vedere ad esempio: Davos: Oxfam, 1% Paperoni come 99% mondo
http://www.ansa.it/sito/notizie/economi ... 085fe.html

Qui c'è una bella analisi su stradeonline di quanto distorta sia la prospettiva di Oxfam, che tanto piace agli anti-glob.

OXFAM, LA DISUGUAGLIANZA È NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA

Pubblicato: 30 Gennaio 2015 Scritto da Luciano Capone

Nell'epoca della lunga crisi globale, o quanto meno occidentale, si parla molto di diseguaglianza, dell'arricchimento dell'elite e dell'impoverimento delle masse. In questi giorni fatto molto rumore uno studio pubblicato dalla ong britannica Oxfam, ripreso da tutti i quotidiani del mondo, che consegna un quadro scioccante della distribuzione globale della ricchezza: "gli 80 super ricchi del mondo detengono la stessa ricchezza del 50% più povero della popolazione globale", 80 persone sono ricche come 3,5 miliardi di persone. L'altro dato, ancora più sconvolgente, è che il top 1% (quello additato da Occupy Wall Street e dagli Indignados) detiene il 50% della ricchezza globale e che a breve sarà ricco quanto il 99% della popolazione.

Davvero vogliamo vivere in un mondo così diseguale? Secondo Oxfam c'è una tendenza che porta alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, mentre la gran parte della popolazione mondiale vive nella miseria. Lo studio è stato presentato in occasione del World economic forum di Davos, dove la direttrice esecutiva di Oxfam, Winnie Byanyima, è stata co-chair e ha cercato di sensibilizzare i "potenti del mondo" sul tema della redistribuzione della ricchezza per ridurre le diseguaglianze.

Ma i numeri, che in genere vengono usati per descrivere la realtà in maniera asettica ed oggettiva, spesso possono essere bugiardi, o quantomeno possono essere usati per descrivere una realtà oggettivamente distorta. Se ad esempio Oxfam avesse detto che gli 80 super ricchi detengono lo 0,7% della ricchezza mondiale, anziché dire che sono ricchi quanto il 50% più povero, il dato ci sarebbe sembrato molto meno sconvolgente. Eppure quei numeri così diversi dicono la stessa cosa. Ma anche il dato sulla ricchezza detenuta dal top 1%, se si va a vedere come è stato ottenuto e si va oltre i titoli per forza di cose sintetici dei giornali, non mostra un quadro oggettivo della distribuzione della ricchezza.

Come ha spiegato (e cerca di spiegare da qualche anno) Felix Salmon di Reuters, Oxfam non fa altro che riutilizzare i dati del Global Wealth Databook di Credit Suisse che riguardano la ricchezza netta, ovvero gli attivi meno i debiti. Ciò vuol dire che tra i più poveri del mondo ci sono tutti quelli che hanno più debiti, ma avere debiti non significa affatto essere poveri. Anzi, per avere molti debiti bisogna essere ricchi! Nessuno presta soldi a chi non ne ha o a chi non ha prospettiva di farne per ripagare il debito, e questo è abbastanza intuitivo. E vuol dire che nella "classifica" di Oxfam tra i più poveri ci sono alcuni tra i più ricchi (i più indebitati) o comunque persone che hanno un elevato stile di vita. Secondo il parametro utilizzato da Oxfam, tra i più poveri del mondo ci sono tutti quelli che hanno fatto debiti per investimenti, che hanno contratto mutui, come famiglie, imprenditori o studenti americani che hanno chiesto prestiti per pagarsi il college e che forse guadagneranno stipendi a cinque o sei zeri.

I più poveri del mondo probabilmente saranno Bernie Madoff o Jérôme Kerviel che hanno fatto truffe per miliardi di dollari o per stare all'Italia ricchi caduti in disgrazia come Callisto Tanzi o Salvatore Ligresti. Tutta gente che ha più debiti di un bambino o di un contadino dell'Africa subsahariana che non ha di che mangiare, ha reddito zero e zero debiti. E infatti secondo i dati della ong nel 10% più povero della popolazione globale non c'è nessun cinese, perché centinaia di milioni di cinesi pur essendo poveri non hanno debiti. Mentre quello stesso decile che raccoglie i più poveri tra i poveri è composto per oltre il 20 per cento da europei e statunitensi (gli africani sono il 30 per cento). E la ricchezza complessiva di questo decile è addirittura negativa.

Lo studio ci dice molto anche sul punto di vista ideologico di certi ambienti sulla globalizzazione, che sembrano siano più interessati all'arricchimento dei ricchi che a quello dei poveri. E questo è abbastanza bizzarro per un'organizzazione il cui acronimo sta per "Oxford Commitee for Famine Relief" e che quindi si dovrebbe occupare principalmente del miglioramento delle condizioni dei poveri. E la meravigliosa notizia a cui Oxfam non sembra prestare molta attenzione è che in questi ultimi 20 anni di globalizzazione ci sono sempre meno poveri, o comunque che i poveri sono sempre più ricchi. Anzi, non c'è mai stato un periodo della storia in cui i poveri sono stati così ricchi. In circa 20 anni la povertà estrema si è più che dimezzata a livello percentuale, dal 36,4% della popolazione globale al 14,5 per cento nel 2011. E tutto questo mentre la popolazione mondiale è continuata ad aumentare.

Stiamo vivendo la più grande riduzione della povertà nella storia dell'umanità (in valori assoluti circa 1 miliardo di poveri in meno), una rivoluzione silenziosa che forse meriterebbe maggiore attenzione. E non è l'unico dato positivo, perché ovviamente l'aumento della ricchezza ha portato a un drastico calo della denutrizione, ad una forte riduzione della mortalità infantile e della mortalità per malattie come Aids, la malaria e tubercolosi che hanno mietuto centinaia di milioni di vite nei paesi più poveri e che oggi sono sempre meno letali. Questo è avvenuto nello stesso periodo in cui i ricchi sono diventati più ricchi, proprio a dimostrazione che la ricchezza non è una torta sempre uguale, ma cresce di dimensioni, e che quindi la povertà dei poveri non è proporzionale alla ricchezza dei ricchi.

Ciò non toglie che il tema della diseguaglianza abbia una sua importanza, perché la ricchezza influisce sui rapporti di forza tra le persone. Ma anche qui, Oxfam e le associazioni che si battono per un mondo meno povero e meno diseguale, avrebbero potuto vedere il lato positivo della globalizzazione e raccontarci di un mondo che oltre ad essere più ricco è anche più uguale. Oxfam, anziché guardare ai patrimoni netti (che hanno tutti quei problemi che abbiamo descritto), avrebbe potuto evidenziare l'andamento dei redditi, che secondo gran parte degli economisti è un indice molto più accurato per descrivere l'andamento della disuguaglianza. Un economista non certo "liberista" come Branko Milanovic, che da anni studia la disuguaglianza, ha calcolato la variazione del reddito della popolazione globale negli ultimi 20 anni e i dati mostrano come i più grandi beneficiari del capitalismo globale siano stati proprio i nuovi membri della classe media di paesi come Cina, India, Brasile, Indonesia, che hanno visto crescere i propri redditi più del top 1% e del top 10% globale. Se i paesi ricchi crescono e i paesi poveri crescono ancora di più, vuol dire che viviamo in un mondo che è più ricco e più uguale. E infatti lo stesso Milanovic ha messo su un grafico l'andamento del coefficiente di Gini della distribuzione del reddito, mostrando come la disuguaglianza nel mondo sia in costante diminuzione dagli anni '60.

L'andamento dei redditi è sicuramente uno strumento più accurato e meno distorsivo della ricchezza netta per misurare la disuguaglianza, ed è anche indicativo per Oxfam se l'utilizzasse per misurare le proprie performance. Un'inchiesta del Telegraph di un annetto fa mostrava come lo stipendio dei dirigenti delle principali organizzazioni caritatevoli britanniche, che si occupano di aiuti nei paesi poveri, sia aumentato del 60% in 3 anni, nonostante la recessione e la riduzione delle entrate. E si tratta di stipendi tutti superiori alle 100mila sterline. Ovviamente tra i manager che hanno ottenuto aumenti in doppia cifra ci sono anche i vertici di Oxfam.

---
Nell'articolo originale ci sono diversi grafici:
http://stradeonline.it/innovazione-e-me ... chi-guarda
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il solito (annuale) rapporto oxfam

Messaggioda pianogrande il 24/01/2018, 14:08

I numeri sono sempre numeri ma è importante anche come sono presentati.

Grandi lezioni in materia le riceveremo a marzo di quest'anno quando si potrebbe anche arrivare a battere il Pierluigi del "non vinto".

La calcolatrice accetta tutto, diceva un ingegnere che mi insegnava qualcosa.

Se poi sono fasulli i valori a cui applichiamo le nostre formulette, allora, ecco che la matematica finisce per dare una patente di scientificità a delle emerite stupidaggini.

Sono convinto anche io che la situazione della povertà nel mondo è nettamente migliorata e parliamo di miliardi di persone ma c'è chi è interessato a scaldare gli animi per non mettere a repentaglio la propria sopravvivenza.

Potremmo inventarci il motto tanto meglio tanto peggio e allora conviene dire che curandoci facciamo il gioco delle multinazionali per poi proporre il nostro bicarbonato per guarire qualsiasi metastasi.

Sono curioso di scoprire quale sia il bicarbonato proposto da Oxfam.

A meno che non si accontenti semplicemente di rimanere sulla scena il che gli rende già abbastanza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il solito (annuale) rapporto oxfam

Messaggioda franz il 24/01/2018, 17:16

Se ad esempio Oxfam avesse detto che gli 80 super ricchi detengono lo 0,7% della ricchezza mondiale, anziché dire che sono ricchi quanto il 50% più povero, il dato ci sarebbe sembrato molto meno sconvolgente.

Effettivamente una volta appreso che i super ricchi di cui si parla detengono lo 0.7% della ricchezza mondiale, apprendiamo anche che altrettanto 0.7% appartiene ad una ben più consistente parte di poveri.

Ma per differenza abbiamo che 0.7% + 0.7% fa 1.4% e che quindi la stragrande maggioranza della ricchezza (98.6%) appartiene ad altri. Non agli 80 super ricchi e non ai super-poveri.

E vediamo come è cambiata la distribuzione di questo 98.6% della ricchezza:

. (cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Allegati
prima e dopo la globalizzazione.jpg
prima e dopo la globalizzazione.jpg (50.56 KiB) Osservato 3017 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il solito (annuale) rapporto oxfam

Messaggioda trilogy il 11/02/2018, 18:07

Anche questi hanno fatto una bella figura.... :roll:

LONDRA - "Un fallimento morale". Così Penny Mordaunt, ministra britannica per la Cooperazione Internazionale, definisce lo scandalo sessuale che ha investito la Oxfam, una delle maggiori organizzazioni umanitarie al mondo. Inviati ad Haiti per le operazioni di soccorso del devastante terremoto del 2010, che causò oltre 300 mila morti sull'isola caraibica, alcuni dei suoi funzionari organizzavano incontri con prostitute, forse anche minorenni, e "orge stile Caligola", secondo quanto ha rivelato nei giorni scorsi un'inchiesta del Times.

Oggi i giornali inglesi allargano le accuse anche ad altre associazioni di beneficenza. Il Sunday Times riferisce che nel 2017 la stessa Oxfam sarebbe stata coinvolta in 87 episodi di 'comportamento improprio' da parte del suo personale in missione all'estero, 53 dei quali denunciati alla polizia, con 20 addetti licenziati, rivelando che l'organizzazione Save the Children risulta coinvolta in 31 casi del genere (10 denunciati alle autorità) e Christian Aid in 2. Il Guardian scrive che la Oxfam era già stata denunciata per rapporti del suo staff con giovani prostitute nel 2006 in Ciad, dove il capo missione era sempre Roland van Hauwermeiren, in seguito costretto a dimettersi per i festini ad Haiti. E perfino la Croce Rossa britannica ammette 5 casi di sospette molestie sessuali avvenute nel Regno Unito. Con una mano aiutavano, insomma, con l'altra abusavano.

Anche il mondo delle ong e delle campagne umanitarie, molte delle quali hanno a Londra il proprio quartier generale, finisce dunque nel ciclone delle accuse di abusi sessuali, che partito dal cinema di Hollywood ha fatto emergere comportamenti simili in vari settori della società britannica, dalla politica alla City. Uno scandalo aggravato da accuse di 'cover up' alla Oxfam, sospettata di avere tenute nascoste le dimissioni dei funzionari coinvolti, alcuni dei quali hanno così potuto trovare di nuovo lavoro presso altre agenzie umanitarie. Pur negando gli insabbiamenti, la Oxfam riconosce che i comportamenti di "una piccola parte" dei suoi dipendenti sono stati 'vergognosi'.

Ma l'ammissione non sembra abbastanza, come segnalano le parole della ministra della Cooperazione Internazionale, dicastero da cui la Oxfam ha ricevuto lo scorso anno 32 milioni di sterline di finanziamenti pubblici. Per domani è in programma a Downing Street un incontro con i vertici dell'organizzazione umanitaria: il governo minaccia di tagliare i propri contributi. "Darò loro l'opportunità di dirmi di persona cosa hanno fatto dopo questi eventi e vedrò se dimostrano le qualità morali di cui credo abbiano bisogno", afferma la ministra Mordaunt. "Se non forniranno tutte le informazioni che hanno sul caso, non lavoreremo più insieme".

fonte: http://www.repubblica.it/esteri/2018/02 ... P1-S1.4-T1
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il solito (annuale) rapporto oxfam

Messaggioda flaviomob il 12/02/2018, 1:33

Un altro genere di "rapporto" Oxfam...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti