forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
ranvit ha scritto:[i]
OGGI IL RAPPORTO DELLA TASK FORCE CERS
Il piano «super bond» per fare avanzare l’Europa
–di Philip R. Lane 29 gennaio 2018
....Nell’ultimo anno e mezzo ho presieduto una task force del Comitato europeo per il rischio sistemico. Abbiamo studiato una soluzione promettente per tagliare questo nodo, creando una nuova tipologia di attività finanziarie: i titoli garantiti da obbligazioni sovrane (sovereign bond-backed securities, Sbbs). Questi sarebbero ottenuti assemblando portafogli di obbligazioni sovrane (di paesi che possono emettere titoli di debito collocabili presso investitori privati) in strumenti con diversi livelli di rischio.
Questi titoli beneficerebbero della diversificazione tra paesi. Inoltre il segmento senior sarebbe protetto dai titoli junior, i primi a essere utilizzati per assorbire eventuali perdite. I titoli più rischiosi sarebbero detenuti da investitori non bancari in cerca di rendimenti più elevati e in grado di sopportare il rischio aggiuntivo. Questo risultato sarebbe conseguito attraverso il semplice disegno di una struttura contrattuale, non con un’alchimia.....
trilogy ha scritto:Carina come idea. Se capisco bene sono dei bond strutturati, come quelli che produssero il collasso finanziario nel 2008.Invece degli immobili, dietro hanno dei bond sovrani.
L'importante è che si possa stabilire il rating in maniera chiara delle singole emissioni. Esempio un sbbs: con 50% bund tedeschi + 30% bond italiani + 20% bond greci, ha una rischiosità differente se inverto le percentuali del paniere.
Non capisco il ruolo delle emissioni junior, cioè si emettono in parallelo dei titoli subordinati non garantiti?
In questo caso il costo medio dell'emissione complessiva aumenta.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti