La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il programma dei grillini

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda franz il 07/01/2018, 11:25

Robyn ha scritto:Io non sono d'accordo nè con l'eliminazione del canone nè con la privatizzazione della Rai TV.

Capisco ed ogni opinione singola è legittima.

Tuttavia in democrazia conta la decisione della maggioranza.
E la maggioranza nel 1995 decise per la privatizzazione della RAI, grazie ad un referendum.
Il referendum superò il quorum ed il 54.90% votò SI.

Ora guardate bene la scheda e chi votava SI ai tempi.
La mia memoria vacilla, non so la vostra.
La scheda pubblicata da wikipedia (a sua volta presa dalla rivista avvenimenti) contiene a mio avviso un errore, perché i promotori mi risultano essere i Radicali, non Lega Nord. Ricordo che Forza Italia non prese posizione, tradendo gli accordi con i Radicali, ma tra chi prese posizione per il SI qui si indica il PDS (e tra i NO, PRC).
...
..
.
Allegati
Referendum-RAI.png
Referendum-RAI.png (238.07 KiB) Osservato 3045 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda Robyn il 07/01/2018, 12:59

Essere contro la privatizzazione della Rai Tv significa per caso avere la mentalità statalista?perche la democrazia è una cosa molto più complessa di quello che si crede e a quei tempi era in voga la democrazia semplicistica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda franz il 07/01/2018, 16:31

Robyn ha scritto:Essere contro la privatizzazione della Rai Tv significa per caso avere la mentalità statalista?perche la democrazia è una cosa molto più complessa di quello che si crede e a quei tempi era in voga la democrazia semplicistica

Non mi interessa sapere o capire cosa sta dietro.
Ovvero, mi interessa relativamente poco.
Mi interessa maggiormente e prioritariamente capire come mai se la maggioranza decide democraticamente una cosa, negli anni seguenti non se ne fa nulla e siamo ancora qui 23 anni dopo a parlare di privatizzazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda Robyn il 07/01/2018, 18:13

Sinceramente non lo sò perche non se ne è fatto niente ,nel 90 non avevo ancora il diritto di voto.Poi ci sono stati gli altri referendum sù preferenza unica e maggioritario e ho votato sì.Sul finanziamento pubblico ai partiti anche è passato e si è fatta la riforma di recente.Però il finanziamento pubblico separava i partiti dagli interessi.Adesso come si fà?si ricevono finanziamenti ma bisogna avere indipendenza di giudizio nelle scelte.La legge prevede sgravi per chi dà dei contributi volontari forse sono questi che attenuano l'interferenza fra partiti e interessi perche se non ci sono i contributi neanche ci sono più gli sgravi.Naturalmente se i referendum hanno esito positivo bisogna dare attuazione con una legge.I referendum in passato hanno costituito una potente spinta all'innovazione però se si usano solo i referendum il parlamento si indebolisce.I referendum e le leggi di iniziativa popolare servono più che altro a integrare la democrazia parlamentare la costringe a stare ai patti"patto di cui parlava Locke giuramento".Infatti se in un programma elettorale c'è una promessa e questa non è mantenuta c'è il referendum e leggi di iniziativa popolare con cui gli elettori si fanno valere.Le leggi di iniziativa popolare mi pare devono passare prima il filtro della costituzionalità per poi essere approvate la stessa cosa per i referendum.Dal momento che non c'è il referendum propositivo è possibile mettere insieme il referendum abrogativo con una legge di iniziativa popolare per farlo diventare propositivo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda flaviomob il 07/01/2018, 23:09

A Renzi va il merito di aver recuperato buona parte dell'evasione sul canone, ma per la privatizzazione della Rai (o per l'abolizione del canone) non ha fatto nulla. Io sarei per mantenere un canone ridotto al 20% da destinare solo alle trasmissioni di informazione e culturali (Rai news, Rai storia e Rai 5 più o meno, che credo abbiamo budget piuttosto contenuti). Per il resto, garantendo la piena indipendenza dei giornalisti, mercato. Oppure si potrebbe fare come la Finlandia, che lo calcola in base al reddito, mentre non si paga in Spagna, Olanda e altri paesi europei. Non come la Svizzera, dove sfiora i 300 euro (ma sono esenti alcune categorie di invalidi che ricevono sussidi).

Ovviamente, gli sprechi: tra i giornalisti il 17% sono dirigenti.

Immagine

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/0 ... c/1017281/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda Robyn il 08/01/2018, 0:53

Per l'indipendenza c'è il trust che altro non è che un parlamentino che elegge l'executive board di due tre membri che dipende dal trust ,può anche essere sfiduciato,e che ha funzioni esecutive mentre il trust ha funzioni di indirizzo e i trust una volta scelti non possono essere rimossi per tutta la durata dell'incarico che sò per 4 anni.Il trust è scelto da un'organo paritetico a composizione mista,due esterni,il presidente del trust che fà parte dell'executive board ,un membro del ministero della pubblica istruzione.I candidati devono avere specifiche competenze ed esperienze nei mass media ed essere laureati in scienze della comunicazione e vengono selezionati con colloqui test e prove scritte fra una pluralità di candidati e formalmente nominati dal Presidente della Repubblica.Il problema che rimane è come rispettare l'esito del referendum di 23 anni fà sulla privatizzazione.Per ex ci potrebbe essere un'azionariato diffuso fra i contribuenti privati,cioè il cittadino che paga il canone può acquistare un'azione della Rai TV.Attualmente è il ministero delle finanze che ha il 99% delle azioni Rai Tv del valore di 1 euro ciascuna il restante 1% di azioni Rai TV è posseduto dalla SIAE
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il programma dei grillini

Messaggioda Robyn il 08/01/2018, 3:23

La Rai Tv come public company dove si possono possedere solo poche azioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron