da Robyn il 30/09/2017, 18:24
C'è stato un momento in cui le divisioni fra i sindacati erano molto forti e questo ha portato a credere in un modello diverso,ma non può essere il governo o la politica a regolare un'istituzione intermedia dotata costituzionalmente di autonomia.Per ex da noi esiste un modello diverso di sindacato non sù base categoriale,ma ogni sindacato racchiude più categorie ad ex cgil metalmeccanici ,cgil tessili,cgil chimici etc.Al contrario bisognerebbe cercare un maggior coordinamento fa le varie federazioni ad ex cgil metalmeccanici_cisl metalmeccanici_uil metalmeccanici e lo stesso per le altre categorie.Poi naturalmente è interesse del sindacato nella sua piena autonomia rimodellarsi per essere più efficace e al passo con i tempi sia nella sua organizzazione sia sul piano della difesa dei diritti,sia sul lato dei servizi offerti sulla trasparenza delle risorse,sia su forme di finanziamento del tutto innovative
Locke la democrazia è fatta di molte persone