La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Di Maio e i sindacati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Di Maio e i sindacati

Messaggioda Robyn il 30/09/2017, 18:24

C'è stato un momento in cui le divisioni fra i sindacati erano molto forti e questo ha portato a credere in un modello diverso,ma non può essere il governo o la politica a regolare un'istituzione intermedia dotata costituzionalmente di autonomia.Per ex da noi esiste un modello diverso di sindacato non sù base categoriale,ma ogni sindacato racchiude più categorie ad ex cgil metalmeccanici ,cgil tessili,cgil chimici etc.Al contrario bisognerebbe cercare un maggior coordinamento fa le varie federazioni ad ex cgil metalmeccanici_cisl metalmeccanici_uil metalmeccanici e lo stesso per le altre categorie.Poi naturalmente è interesse del sindacato nella sua piena autonomia rimodellarsi per essere più efficace e al passo con i tempi sia nella sua organizzazione sia sul piano della difesa dei diritti,sia sul lato dei servizi offerti sulla trasparenza delle risorse,sia su forme di finanziamento del tutto innovative
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11320
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Di Maio e i sindacati

Messaggioda pianogrande il 30/09/2017, 19:27

Sindacati del futuro:

CGIL - GD

CISL - GD

UIL - GD

Credo sia chiarissimo che la sigla GD stia per Gradita a Di Maio.

Altrimenti (una volta al governo, of course) ci pensa lui e diventeranno CGIL - SD; CISL - SD e UIL - SD e la seconda sigla non ha neanche bisogno di essere spiegata.

Presumo lo abbia detto indossando la solita camicia bianca.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Di Maio e i sindacati

Messaggioda Robyn il 30/09/2017, 20:13

meglio che alle prossime elezioni vinca il csx altrimenti saranno problemi seri per la democrazia ,però un csx a trazione lib-lab che sappia veramente dove mettere le mani dai diritti civili alle leggi sul lavoro alle liberalizzazioni etc.La legge sul fine vita che fine ha fatto?bisogna garantire tutti i diritti ma bisogna rovesciare il principio di autodeterminazione in cui è il paziente che decide tutto anche se potrebbe essere salvato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11320
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti