La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Una storia infinita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Una storia infinita

Messaggioda ranvit il 17/06/2017, 11:00

Potrei ricordarti, per ultimo, il grattacielo in fiamme in pochi minuti perchè i proprietari per risparmiare hanno fatto rifare le facciate del grattacielo con una camera d'aria che ha fatto da camino....sistema proibito quasi ovunque nel mondo...e pare che in giro per la Gb è un sistema molto usato con la tolleranza dei politici 8-)

Niente di nuovo sotto il sole...il mondo dei Paesi cui fai riferimento sono pieni di schifezze varie (il nuovo aeroporto di Berlino mai usato ed abbandonato al degrado?)....semmai fatte con piu' ordine e disciplina :roll:

Ma non è questo il punto.
Il punto è che ogni popolo ha la sua storia che in alcune epoche lo porta ad essere migliore degli altri e poi il peggiore... e cosi' via...in questa epoca dopo il Rinascimento ed altro tocca a noi volare molto bassi. 8-)
Aborro come e forse piu' di voi tutta una serie di carenze italiche....ma questo non toglie niente ai difetti degli altri che semmai si manifestano diversamente....

Ps E sono ultraconvinto che se la Germania imponesse i suoi metodi e standard, i primi a ribellarsi sareste proprio tu, pianogrande.....e tutti quelli che sono esterofili finchè le cose da sistemare riguardano gli altri.... 8-)
Per me andrebbe bene perchè Io qua sono il piu' tedesco......naturalmente fino al prossimo genocidio 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Una storia infinita

Messaggioda franz il 17/06/2017, 11:59

I proprietari in questione ... sono un ente pubblico (municipio di Kensington e Chelsea) !!111!!
Il cappotto in questione non è affatto vietato. Dovrebbero essere vietati quelli infiammabili, naturalmente.
Io mio è in mattoni, con intercapedine d'aria, altri sono con polistirolo espanso, che non brucia ma fonde.
Quello era in alluminio, leggo. Piu' precisamente polyethylene rivestito di alluminio. Ed è quello che è bruciato, perché "non resistente al fuoco".

L'azienda Omnis Exteriors, che aveva fornito il composto di alluminio usato all'esterno dei 24 piani, ha riconosciuto che si trattava dell'opzione più economica. Il direttore dell'azienda, John Cowley, ha detto al giornale che si tratta di materiale chiamato Reynobond PE, che al metro quadro costa 2 sterline in meno rispetto a Reynobond FR, il quale è invece "resistente al fuoco". - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 24090.html


Naturalmente il cappotto termico è usato dove fa freddo. Probabilmte a Palermo si risparmiano questo rischio.
Il rischio vero da quelle parti, per chi non si piega alla Mafia, è proprio di finire in un .... cappotto di cemento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Una storia infinita

Messaggioda pianogrande il 17/06/2017, 12:38

ranvit ha scritto:Vabbuo'....lasciamo perdere 8-)


Non c'è peggior sordo di chi fa finta di non capire.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Una storia infinita

Messaggioda ranvit il 17/06/2017, 14:41

franz ha scritto:I proprietari in questione ... sono un ente pubblico (municipio di Kensington e Chelsea) !!111!!
Il cappotto in questione non è affatto vietato. Dovrebbero essere vietati quelli infiammabili, naturalmente.
Io mio è in mattoni, con intercapedine d'aria, altri sono con polistirolo espanso, che non brucia ma fonde.
Quello era in alluminio, leggo. Piu' precisamente polyethylene rivestito di alluminio. Ed è quello che è bruciato, perché "non resistente al fuoco".

L'azienda Omnis Exteriors, che aveva fornito il composto di alluminio usato all'esterno dei 24 piani, ha riconosciuto che si trattava dell'opzione più economica. Il direttore dell'azienda, John Cowley, ha detto al giornale che si tratta di materiale chiamato Reynobond PE, che al metro quadro costa 2 sterline in meno rispetto a Reynobond FR, il quale è invece "resistente al fuoco". - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 24090.html


Naturalmente il cappotto termico è usato dove fa freddo. Probabilmte a Palermo si risparmiano questo rischio.
Il rischio vero da quelle parti, per chi non si piega alla Mafia, è proprio di finire in un .... cappotto di cemento.



Ente pubblico o no non cambia i ternimi criminali del problema; ma quel rivestimento scadente è presente in molti edifici anche privati 8-)

Anche qui al sud....incredibile!. :lol: .è obbligatorio il "cappotto termico" nelle ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni....perchè è un isolante termico sia d'estate che d'inverno 8-)

Ma c'è modo e modo di farlo: se infiammabile è da pazzi criminali, a maggior ragione se l'intercapedine è vuota e quindi fa "effetto camino" trascinando le fiamme immediatamente in alto! Puo' invece esssere usato, perchè meno rischioso, in piccoli edifici (in linea di massima di un solo piano).
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

cron