La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'evasione è un "fenomeno di massa"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

L'evasione è un "fenomeno di massa"

Messaggioda mauri il 19/02/2009, 11:57

ecco perchè berlusconi dice spendetespendete, la crisi in italia sarà meno grave che in altri paesi...
lui sa bene che i voti li prende grazie alle concessioni che fa agli evasori, sono della stessa pasta, e quindi con qualche ritocco alle leggi e ai tagli dei finanziamenti contrasta la lotta all'evasione che è fonte di reddito per la maggiorparte del suo elettorato, per quei 20milioni di lavoratori dipendenti che sono solo 1/3 dell'elettorato e pergiunta vota a sinistra, diamogli qualche briciola tanto perchè non rompa
se le proposte per contrastare l'evasione sono quelle che emergono dall'articolo stiamo freschi che non cambia niente anzi aumenta la voglia di non pagare tasse, mica c'ho scritto sali e tabacchi io

mancano regole e senso civico, sono saltati i paletti e si va sempre più verso un individualismo che divide la nazione
è questo degrado da contrastare e combattere, è necessario rifondare l'appartenenza e la socialità con una nuova morale pubblica e civile, se non si va in questa direzione noi non abbiamo e non diamo alternative al paese
ciao, mauri






L'evasione è un "fenomeno di massa". In testa alla classifica
dei "furbi" ci sono ristoranti, commercio e servizi personali
Duecento miliardi sottratti al fisco
Le Finanze: "Un problema enorme"
di ROBERTO PETRINI
ROMA - L'evasione fiscale è un "fenomeno di massa" che ammonta a 200 miliardi. Non è la valutazione di una fonte qualsiasi ma ieri è stata il ministero dell'Economia, attraverso il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, a fornire l'ultima valutazione aggiornata dell'Istat relativa al 2006, in una audizione parlamentare di fronte alla Commissione bicamerale per l'anagrafe tributaria.

"L'evasione - ha detto l'alto funzionario del ministero dell'Economia - è un fenomeno di portata molto ampia, per questo si parla di evasione di massa". I settori nei quali si evade di più, ha spiegato Fabrizia Lapecorella, sono i servizi personali, il commercio, la ristorazione e le costruzioni. Risulta invece in lieve diminuzione, tra il 2001 e il 2006, la quota complessiva dell'economia sommersa che viene valutata al 16,1 per cento del Pil pari a circa 230-250 miliardi.

Come combatterla? Lapecorella ha sottolineato che "l'Italia nelle classifiche dei controlli internazionali che risalgono al 2004 purtroppo non va bene" e ha indicato come fondamentale per la lotta all'evasione "il potenziamento e l'evoluzione nell'utilizzazione delle banche dati che risiedono nell'anagrafe tributaria". Per combattere l'evasione, secondo Lapecorella, inoltra bisogna "aggiornare lo strumento del redditometro". Un'ipotesi condivisa dal presidente della Commissione parlamentare sull'Anagrafe tributaria, Maurizio Leo (Pdl): "Un redditometro rivisto e aggiornato, per esempio con dati che oggi dimostrano meglio il tenore di vita, come possono essere i viaggi all'estero o i club per i figli ha suggerito - potrebbe facilitare gli accertamenti automatici, ovvero i cosiddetti accertamenti sintetici, dando un contributo importante alla lotta all'evasione con un minore impiego del lavoro degli uffici".

Arrivano intanto dati aggiornati su un'altra spina nel fianco del sistema-Italia, quello dell'indebitamento dei Comuni in prodotti derivati. Secondo la Corte dei Conti il debito complessivo di Comuni e Province ammonta a 55,4 miliardi di euro. Di questi il 57,5% (31,9 miliardi) è costituito da prodotti derivati. "Più della metà del debito -spiega la magistratura contabile - è assistito da strumenti derivati". In particolare per quanto riguarda i comuni il totale del debito ammonta a 46,6 miliardi di cui 27,3 miliardi sono in prodotti derivati. Mentre per quanto riguarda le province di complessivi 8,8 miliardi di debito i derivati ammontano a 4,6 miliardi.

Infine il decreto "milleproroghe" per il quale il governo ha chiesto nuovamente la fiducia. Si tratta della tredicesima volta nei nove mesi di questa legislatura: sul "milleproroghe", che deve essere convertito in legge entro il primo marzo, era già stata chiesta la fiducia del Senato, che l'ha votata l'11 febbraio scorso. Il voto finale arriverà martedì.
(19 febbraio 2009)
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: L'evasione è un "fenomeno di massa"

Messaggioda Paolo65 il 19/02/2009, 12:42

Il problema dell'evasione fiscale è enorme e nessun governo a medio o lungo termine può permettersi il lusso di sottovalutarlo. L'Italia poi ,con il suo enorme debito pubblico, se avrà molte meno entrate sia perchè la crescita non riparte(peggio affonda), sia perchè si evadono le tasse,potrebbe nel giro di pochi anni trovarsi in una situazione argentina.

Da tempo attendo un governo serio, che presuppone una maggioranza seria capace di far accettare scelte dure, che dica agli italiani che la pacchia è finita, e che per almeno 10 anni si dovrà tirare la cinghia.

Queste crisi economiche, cicliche, dovrebbero almeno servire permettendo ai governi scelte drastiche nei limiti del possibile, sfruttando il fatto che la popolazione capisce quando si naviga in cattive acque.

Purtroppo però si perdono le occasioni sia quando ci sono le crisi che durante il bel tempo.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: L'evasione è un "fenomeno di massa"

Messaggioda pinopic1 il 19/02/2009, 17:01

Tu ti preoccupi mentre il capo racconta barzellette. Argentine, vedi la coincidenza. Forse per farci entrare dolcemente nel clima giusto.
Non preoccuparti, quando accadrà ci vorrà un uomo forte che prende decisamente in mano la situazione. E noi l'abbiamo.
Ma il nostro non farà come quel dittatore argentino... l'ha detto nella barzelletta.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: L'evasione è un "fenomeno di massa"

Messaggioda Paolo65 il 20/02/2009, 10:50

Se cadremo in una situazione argentina, ce la becchiamo, punto e basta.

Se un popolo non è in grado di provvedere a se stesso e non è capace di evitare i guai si merita il peggio.

Noi siamo ancora in tempo,ma l'aria che tira ci dice che potrebbe non essere molto.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

cron