da flaviomob il 13/11/2016, 14:13
Renzi appartiene a un antico partito, il PARTITO DEL DEBITO, che viene molto prima di D'Alema e Bersani (loro sono del partito del RISPARMIO). Nasce con Andreotti e Craxi, supera tangentopoli traghettato da Berlusconi che passa a pieni voti il test di adesione.
Tornando al tema del referendum: chi dice no è conservatore. Ok. Quindi chi ha votato No al referendum delle trivelle è un conservatore? Chi vuole mantenere l'acqua pubblica è un conservatore?
C'è un piccolo dettaglio, però. Con la Costituzione originale e le leggi in vigore fino agli anni Ottanta siamo diventati, per un po', il quinto paese più sviluppato al mondo (almeno per PIL). I criminali sono stati perseguiti e anche se Tangentopoli non è stata perfetta sul piano giudiziario, le leggi in vigore erano ancora efficaci e raramente si assisteva al fenomeno della prescrizione. Dopo il "nuovo che avanza" ha cominciato a smontare tutto questo, pezzo per pezzo: non solo qui, anche sul piano internazionale. Per esempio, la deregulation portata avanti sia dai repubblicani che da Clinton, dopo, ha condotto a elminare le norme che avrebbero evitato la crisi del 2008, ovvero la separazione tra banche commerciali e banche d'investimento. Già, chi voleva mantenera quella regola erano quei fessi dei "conservatori".
Oggi con la riforma elettorale + costituzionale avremmo governi oligarchici capacissimi quindi di far carta straccia delle poche ultime leggi che permettono ancora di difendere un minimo gli onesti. Ricordo che questo mito della maggioranza pigliatutto quasi certamente non avvantaggerà il PD, che perde colpi e pezzi ovunque, ma gente della risma di GRILLO, BERLUSCONI, SALVINI.
La cosa più grave, però, è che una pessima legge si può modificare in tempi abbastanza rapidi, eventualmente abrogare con il referendum. Una pessima riforma costituzionale de facto invece NON SARA' PIU' TOCCABILE per decenni e in un sistema tripolare difficilmente si troveranno i numeri in parlamento per correggere eventuali distorsioni.
Per cui tutti quelli che "non è perfetta ma..." dovrebbero forse riflettere in maniera più pacata e responsabile.
"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)