La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Clientelismo per il sì

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda ranvit il 24/11/2016, 12:07

Come ho ripetutamente detto, sono almeno 8 anni che non voto piu' De Luca....

Fatta la premessa, vorrei ricordare a chi lo conosce solo tramite i giornali, in particolare Il Fatto, e gli esponenti del M5S, di rendersi conto che forse sarebbe meglio andarci piano. De Luca è un fenomeno a sè, ha trasformato Salerno che era la solita media città del sud polverosa e priva di arredo urbano, in una città ridente e competitiva con tante altre del centronord. Quando il Pd ha cercato di fermarlo non candidandolo, si è presentato con una propria lista ed al ballottaggio ha ampiamente battuto il candidato ufficiale del Pd....
In Campania al momento il PD è lui.....dopo i disastri di Bassolino/Iervolino, nessuno piu' in Campania è disposto a votare il Pd.....piu' o meno le stesse proporzioni che a Roma.

Al momento a giudizio dei campani non risulta alcuna connessione con ambienti malavitosi....anzi!
Che poi in politica è come un elefante tra i cristalli questo puo' dare fastidio alle anime belle ma non alla gente normale che bada ai fatti. E i fatti a tutt'oggi gli danno ragione!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda gabriele il 24/11/2016, 12:15

ranvit ha scritto:Come ho ripetutamente detto, sono almeno 8 anni che non voto piu' De Luca....

Fatta la premessa, vorrei ricordare a chi lo conosce solo tramite i giornali, in particolare Il Fatto, e gli esponenti del M5S, di rendersi conto che forse sarebbe meglio andarci piano. De Luca è un fenomeno a sè, ha trasformato Salerno che era la solita media città del sud polverosa e priva di arredo urbano, in una città ridente e competitiva con tante altre del centronord. Quando il Pd ha cercato di fermarlo non candidandolo, si è presentato con una propria lista ed al ballottaggio ha ampiamente battuto il candidato ufficiale del Pd....
In Campania al momento il PD è lui.....dopo i disastri di Bassolino/Iervolino, nessuno piu' in Campania è disposto a votare il Pd.....piu' o meno le stesse proporzioni che a Roma.

Al momento a giudizio dei campani non risulta alcuna connessione con ambienti malavitosi....anzi!
Che poi in politica è come un elefante tra i cristalli questo puo' dare fastidio alle anime belle ma non alla gente normale che bada ai fatti. E i fatti a tutt'oggi gli danno ragione!


Ranvit, la cosa assurda è ribadire l'ovvio. Ovvero che i presidenti delle Regioni possano essere anche Commissari straordinari per la sanità. Ma la sanità non dovrebbe essere in capo alle Regioni!?!?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda ranvit il 24/11/2016, 13:04

Ranvit, la cosa assurda è ribadire l'ovvio. Ovvero che i presidenti delle Regioni possano essere anche Commissari straordinari per la sanità. Ma la sanità non dovrebbe essere in capo alle Regioni!?!?


Anche qua....bisognerebbe conoscere bene la situazione in Campania per criticare!

E comunque, una cosa è che la Sanità dipende dalla Regione (e quindi dalle decisioni del Consiglio regionale....con tutto cio' che comporta la cosa: mediazioni, compromessi etc etc ), altro è la carica di Commissario straordinario: decide direttamente senza passare per le forche caudine della politica politicante!
Ovviamente stiamo parlando di una situazione particolare e straordinaria incancrenitasi nel ventennio precedente all'attuale governatorato e dopo che un Commissario in carica da alcuni anni non è riuscito a sbrogliare granchè la matassa.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda gabriele il 24/11/2016, 13:11

ranvit ha scritto:Ranvit, la cosa assurda è ribadire l'ovvio. Ovvero che i presidenti delle Regioni possano essere anche Commissari straordinari per la sanità. Ma la sanità non dovrebbe essere in capo alle Regioni!?!?


Anche qua....bisognerebbe conoscere bene la situazione in Campania per criticare!


Io non critico la situazione campana. Ormai non c'è più molto da criticare. Critico il metodo. Il metodo è sempre lo stesso: urgenza anche quando non serve.

In Campania, come in quasi tutte le regioni, occorre costituire un piano di risanamento e controllo che non si ottiene con un incarico commissariale che fa piovere soldi dal cielo direttamente dai fondi governativi. Per fare questo occorre impegno e volontà. Occorre, appunto, governare. Governare il fenomeno "sanità", con serietà, coinvolgendo tutti gli enti preposti. Affrontando le difficoltà poste soprattutto dalla malavita organizzata e dai vari furbetti del quartierino.

Se De Luca è così bravo, lo dimostri senza scorciatoie
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda ranvit il 24/11/2016, 13:15

Se De Luca è così bravo, lo dimostri senza scorciatoie


Che mi risulti lo sta già facendo, ma la situazione è talmente grave che bisogna accelerare, cosa che solo un commissariamento puo' ottenere.

PS Concordo sul metodo che suggerisci, ma vale in una situazione "normalizzata".
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda flaviomob il 24/11/2016, 13:32

Come commissario potrà dare appalti agli "amici di". In perfetto stile "Giglio magico".


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Clientelismo per il sì

Messaggioda ranvit il 24/11/2016, 13:43

flaviomob ha scritto:Come commissario potrà dare appalti agli "amici di". In perfetto stile "Giglio magico".



Potrebbe anche essere....ma vedremo :?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti