La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A proposito di Nord/Sud...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

A proposito di Nord/Sud...

Messaggioda ranvit il 15/11/2016, 11:06

Strade e sanità, Mezzogiorno penalizzato più malati e chilometri ma meno fondi
http://www.ilmattino.it/economia/sud_pe ... 81804.html


l Mattino > Economia >
Strade e sanità, Mezzogiorno penalizzato
più malati e chilometri ma meno fondi

di ​Marco Esposito
I numeri, a cercarli, ci sono tutti. E parlano chiaro. Nel riparto di risorse per servizi sociali essenziali il Mezzogiorno è sistematicamente danneggiato. E ciò accade nel sistema sanitario come in quello universitario, nei servizi comunali come in quelli assegnati alle Regioni o alle Province (alias Città metropolitane). La battaglia per nuovi criteri nel riparto del fondo sanitario intrapresa dal governatore Vincenzo De Luca in Conferenza delle Regioni (peraltro in continuità con l'azione del predecessore Stefano Caldoro) ha ragioni da vendere. E andrebbe semmai estesa ad altri settori, in sede Anci.

I numeri sono tanti, si è detto, e quindi c'è il rischio di perdersi. Ecco perché Il Mattino ha scelto due esempi circoscritti e concreti, confrontando realtà omogenee, per approfondire, in base ai criteri più aggiornati, come vengono ripartite le risorse. I servizi pubblici presi a campione sono la manutenzione delle strade ex provinciali nelle Città metropolitane di Milano e di Napoli e la sanità in Piemonte e in Campania. Strade.

La manutenzione dei 130mila chilometri di strade provinciali è uno dei punti deboli del sistema Italia e il crollo del viadotto in provincia di Lecco evidenzia che ci sono difficoltà sia a Nord che al Sud. Tuttavia la nota metodologica sulla «Determinazione dei fabbisogni standard per le Province e le Città metropolitane» nasconde tra le 88 pagine delle vere e proprie trappole per il Mezzogiorno. Si prenda ad esempio il calcolo del fabbisogno di risorse per la manutenzione delle strade in due Città metropolitane: Milano e Napoli. Sono territori simili, che hanno più o meno il medesimo numero di abitanti (più di 3 milioni) e di veicoli circolanti (2 milioni). Le strade gestite dalla Città metropolitana di Milano sono quasi 800 chilometri mentre in quella di Napoli il doppio: 1.629 chilometri. Eppure a Milano vengono assegnati per la manutenzione 27 milioni e a Napoli 15 milioni.

Com'è possibile? La formula elaborata dalla Sose (società del ministero del Tesoro) e vidimata dalla Ctfs (Commissione tecnica fabbisogni standard) parte, come ci si aspetta, dal numero di chilometri di strade da manutenere e per il «fabbisogno base» assegna a Napoli il doppio di Milano. C'è poi un piccolo correttivo, che vale per entrambi gli enti, legato al fatto che sono Città metropolitane e non più Province. Ci sarebbe poi un secondo correttivo, proporzionale ai chilometri di strada in montagna, perché tali arterie richiedono una manutenzione più intensa. A Milano, in piena pianura Padana, è indicato giustamente zero visto che l'altura maggiore, nel Comune di Rescaldina, non arriva a 250 metri.

E Napoli? Anche nella Città metropolitana di Napoli i chilometri di strada montana sono giudicati zero, nonostante vi siano ben tredici Comuni che superano i mille metri di quota, sia per la presenza del Vesuvio, sia del Faito, con il massimo a Pimonte che arriva a una vetta di 1.444 metri. Ogni chilometro di strada montana ha un bonus aggiuntivo di 2.744 euro, che a Napoli non scatta. Mentre il bonus arriva, per esempio, per Province non particolarmente montane come Pavia, Forlì-Cesena, Rimini o Latina. E non è finita qui. I tecnici della Sose - sigla che sta per Soluzioni per il Sistema Economico - hanno introdotto un altro bonus che da solo vale più di tutte le somme precedenti: un gettone di 17,87 euro per ogni occupato.

Cosa c'entri il tasso di occupazione con la riparazione delle buche è difficile da comprendere. Se proprio si voleva correggere il mero dato dei chilometri di asfalto, si poteva tener conto dei veicoli circolanti. Ma gli occupati, guarda caso, hanno il non trascurabile merito di essere presenti più al Nord che al Sud e così, per tornare al confronto Milano-Napoli, grazie a quasi 1,4 milioni di occupati la città lombarda riceve un bonus di 25 milioni (dieci volte il fabbisogno base) mentre la città campana deve accontentarsi di 10 milioni. Tirate le somme, Milano riceve 34mila euro a chilometro e Napoli 9mila, senza che nessun report ufficiale evidenzi e spieghi le ragioni di una tale palese sperequazione.

Sanità. Qui la vicenda è nota e ha indignato anche il vescovo di Napoli Crescenzio Sepe: si riducono risorse dove si ha la ventura di morire prima. La formula Calderoli sui costi standard - scritta nel 2011 e in funzione dal 2013 - pesa la popolazione per fasce di età, favorendo i territori con più anziani, cioè quelli del Nord. Con la Campania che, a causa di tale criterio, è ultima in Italia per riparto pro capite. Ma se, invece di pesare le età, si contassero le malattie, il riparto cambierebbe.

In un confronto Piemonte-Campania risulta evidente, in base alle rilevazioni Istat sulle «condizioni di salute» degli italiani nel 2015, che per non pochi parametri sono i cittadini campani a passarsela peggio e ad avere quindi bisogno di maggiore assistenza sanitaria. I dati sono evidenti per alcune malattie croniche come il diabete (che colpisce il 5,3% dei residenti in Piemonte e il 6,7% in Campania), l'ipertensione (17,8% in Piemonte e 18,6% in Campania), l'osteoporosi (6,4% in Piemonte e 7,3% in Campania).

Per altri parametri, sono i piemontesi a vedersela peggio; tuttavia il dato riassuntivo della speranza di vita, sempre su fonte Istat, assegna a un piemontese 1,6 anni in più se maschio e 1,7 anni se femmina, segno di condizioni di salute generalmente migliori in Piemonte. Ci si aspetterebbe, quindi, un maggiore impegno pubblico per la sanità campana soprattutto sul fronte della prevenzione e, invece, accede esattamente il contrario visto che ogni piemontese, sul riparto 2016, vale per lo Stato italiano 1.818 euro, mentre il cittadino campano conta solo 1.733 euro.

Se si ragionasse in base alle effettive esigenze sanitarie della popolazione, la Campania dovrebbe ricevere più di molte altre regioni, ma la proposta di De Luca è, semplicemente, di assegnare la medesima quota a tutti ovvero 1.783 euro a testa. In pratica la Campania recupererebbe 50 euro per abitante, cioè 291 milioni di euro. Con i quali si potrebbero - per restare agli esempi concreti - comprare mille colonscopi ed effettuare più di un milione di analisi per lo screening del cancro del colon retto. Il più diffuso tumore nella popolazione italiana.
Martedì 15 Novembre 2016, 08:28 - Ultimo aggiornamento: 15-11-2016 08:28
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: A proposito di Nord/Sud...

Messaggioda ranvit il 15/11/2016, 11:11

Sanità, trasporti, asili e università:
al Sud i diritti valgono meno

di Marco Esposito
1
Si fa presto a dire «costi standard». Poi, quando si tratta di abbandonare la spesa storica per passare a misuratori oggettivi dei bisogni, iniziano i mal di pancia. Al Nord. Perché la spesa pubblica - come ben ricordava ieri su queste pagine Gianfranco Viesti - al Sud è storicamente più bassa. E quindi il Mezzogiorno ha tutto da guadagnare da un riparto delle risorse che misuri i bisogni e i diritti oggettivi delle popolazioni, ovviamente con servizi efficienti e prodotti senza sprechi. Per esempio se l’Italia avesse stabilito, come ha fatto la Spagna, che tutte le aree metropolitane della penisola dovessero essere collegate con treni ad alta velocità, a nessuno sarebbe venuto in mente di realizzare una rete dal Brennero a Battipaglia, tagliando un terzo di penisola.

E forse avremmo fatto come in Spagna che ha inaugurato per prima la Tav che da Madrid va verso la meridionale Siviglia. Il federalismo sanitario e quello fiscale, però, stanno imponendo l’abbandono graduale della spesa storica per passare a criteri oggettivi. Tuttavia le regioni ricche non si sono rassegnate a un riequilibrio in favore del Mezzogiorno e hanno proposto e fatto approvare - con la colpevole disattenzione delle classi dirigenti del Sud - criteri che sotto una patina di oggettività nascondono dei veri e propri trucchi per conservare - e in qualche caso incrementare - i vantaggi storici. Eccone una rapida rassegna che tocca su sei campi - sanità, università, istruzione, manutenzione strade, asili e trasporti locali - il riparto annuale di 123 miliardi di euro. Una cifra talmente elevata che merita di essere tradotta: sono 6.000 euro annui a famiglia.

CONTINUA A LEGGERE SUL MATTINO DIGITAL
Lunedì 14 Novembre 2016, 08:51 - Ultimo aggiornamento: 14-11-2016 19:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.ilmattino.it/economia/costi_ ... 79672.html
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: A proposito di Nord/Sud...

Messaggioda flaviomob il 16/11/2016, 12:40

http://www.repubblica.it/cronaca/2016/1 ... 152009000/

Cosenza, i carabinieri sequestrano sette sale operatorie dell'ospedale Annunziata
Il provvedimento è stato emesso dal pm Donatella Donato dopo avere accertato una serie di carenze sotto il profilo igienico-sanitario. Il nosocomio era nel mirino dei Nas già da tempo


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti