La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Hillary e gli scandali

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Hillary e gli scandali

Messaggioda Robyn il 29/10/2016, 12:59

A pochi giorni dalle presidenziali Usa l'Fbi riapre le indagini sù delle mail contro Hillary
La domanda è perche l'Fbi riapre le inchieste proprio a ridosso delle elezioni,non poteva farlo prima?Se non lo ha fatto prima significa che non c'è niente.In breve siamo alla vecchia politica repubblicana degli scandali in prossimità di elezioni che non appassiona più nessuno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Hillary e gli scandali

Messaggioda diffidente il 29/10/2016, 13:59

Seondo me, il capo dell'FBI ha capito che Trump otterrà una vittoria "a sorpresa" e cerca di ingraziarselo con questa mossa che taglia le gambe ad una Hilary Clinton ma apparsa davvero in grado di vincere il confronto negli Stati "in bilico".
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 552
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Hillary e gli scandali

Messaggioda mariok il 02/11/2016, 13:36

Polvere di stelle (e strisce)

02/11/2016
MASSIMO GRAMELLINI

Tra una settimana a quest’ora conosceremo il nome del nuovo presidente degli Stati Uniti. Ma già adesso sappiamo che qualunque altro candidato repubblicano al posto di Trump avrebbe battuto la Clinton a mani basse, così come qualunque altro candidato democratico al posto di Hillary avrebbe stracciato l’uomo la cui capigliatura riesce a infrangere la legge di gravità. Mai nella storia la più importante passerella planetaria della democrazia aveva visto sfilare due modelli così deboli. Invisi a una parte dei loro stessi elettori, che li voteranno solo per non fare prevalere l’avversario. E oberati da una folla di scheletri nell’armadio che inseguiranno il vincitore per l’intera durata del suo mandato, presumibilmente unico, obbligandolo a passare una buona parte del suo tempo a difendersi dai pasticci compiuti prima di entrare in carica, come se non bastassero quelli che potrebbe combinare dopo, specie il dilettante allo sbaraglio Trump.

Come abbia fatto la democrazia americana a incartarsi fino al punto di selezionare due campioni del genere è questione che lascio volentieri agli esperti di cose americane. Dal mio strapuntino di osservazione mi limito a constatare senza orgoglio alcuno che, dopo essere stati noi a copiarli in tutto - dai jeans al lavoro precario -, per la prima volta sono loro a copiare noi, mettendosi in Casa (Bianca) un capo dell’esecutivo ricattabile dagli scandali del proprio passato, quale per vent’anni è stato Berlusconi.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Hillary e gli scandali

Messaggioda pianogrande il 02/11/2016, 18:26

Per me la chiave di lettura è sempre la stessa.

Tra le varie forme di potere, la politica sta perdendo colpi ed attrae sempre meno le menti di punta.

Per il ruolo che hanno i politici (immagine e pura esecuzione) basta e avanza una testa di Trump o di Clinton.

Così come da noi basta un comico o un puttaniere o un twittatore.

La vera sconfitta della democrazia sarà la riduzione della politica a un ruolo sempre più insignificante mentre regneranno altre forme di potere non sottoposte al controllo democratico o più semplicemente a nessun controllo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Hillary e gli scandali

Messaggioda gabriele il 03/11/2016, 12:31

pianogrande ha scritto:Per me la chiave di lettura è sempre la stessa.


Mi trovi d'accordo nella tua analisi. Basti pensare ad esempio che ai tempi di tangentopoli la mafia andava dal politico per avere dei favori, ora è il contrario.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Hillary e gli scandali

Messaggioda flaviomob il 03/11/2016, 13:02

Anche io sono d'accordo, ma penso e sostengo che i cittadini abbiano l'obbligo morale e civico di reagire, di resistere, di fare tutto il possibile in ogni modo, nel piccolo e nel grande, per opporsi a questo andazzo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti