La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ottanta non euro

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ottanta non euro

Messaggioda flaviomob il 02/11/2016, 2:35

“Se l’errore non è stato della pubblica amministrazione, mi chiedo allora a chi sia attribuibile”, si domanda Chiara Saraceno. Che sottolinea: “L’errore è stato invece alla base, dato che non è una novità che quando si utilizza il sistema della detrazione fiscale, si incorre sempre nel problema degli incapienti. È paradossale che prima si sia intervenuto per favorire i lavoratori a basso reddito, per poi escludere quelli più poveri”. Una soluzione? “Si sarebbe dovuta introdurre una imposta negativa, utilizzata in primis negli Stati Uniti e in Inghilterra, con la quale si dà lo stesso beneficio attraverso un credito d’imposta altrimenti bloccato da un reddito imponibile più basso di una certa soglia. È un principio di equità orizzontale”.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11 ... e/3157082/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ottanta non euro

Messaggioda gabriele il 02/11/2016, 9:09

flaviomob ha scritto:
“Se l’errore non è stato della pubblica amministrazione, mi chiedo allora a chi sia attribuibile”, si domanda Chiara Saraceno. Che sottolinea: “L’errore è stato invece alla base, dato che non è una novità che quando si utilizza il sistema della detrazione fiscale, si incorre sempre nel problema degli incapienti. È paradossale che prima si sia intervenuto per favorire i lavoratori a basso reddito, per poi escludere quelli più poveri”. Una soluzione? “Si sarebbe dovuta introdurre una imposta negativa, utilizzata in primis negli Stati Uniti e in Inghilterra, con la quale si dà lo stesso beneficio attraverso un credito d’imposta altrimenti bloccato da un reddito imponibile più basso di una certa soglia. È un principio di equità orizzontale”.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11 ... e/3157082/


Una revisione totale del sistema fiscale ormai è d'obbligo. Ci sono troppi lazzi e nodi che limitano l'azione politica.

Spero che nella prossima legislatura ci sia il tempo per poter approntare un tema così complesso e delicato
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti