La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Chi vuole in realtà le grandi intese?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Chi vuole in realtà le grandi intese?

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 10:48

Monti fà sempre così in in prossimità di elezioni provaca dei guasti ha provocato il guasto di mandare molti elettori dal csx ai cinquestelle portando alla grande coalizione.Monti non sà stare ai patti è ateo e come diceva locke gli atei non stanno ai patti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi vuole in realtà le grandi intese?

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 12:27

le elargizioni a fine di consenso sono dovute al fatto che ci si è infilati in un vicolo cieco nella stesura della nuova costituzione.Se la stesura avesse seguito linee di principio non ci sarebbe stato bisogno di acquisizioni di consenso con le elargizioni per farla approvare.Alla stesura non proprio corretta della nuova costituzione ha pesato molto il conservatorismo ad esempio pensiamo al metodo proporzionale anziche paritetico al senato oppure a fisse ideologiche come il senato dei cento che può restringere gli scarti,oppure alla parte minoritaria contraria al superamento del bicameralismo perfetto.Adesso si approva la riforma e poi si scrive meglio.In merito all'art 70 è scritto confusamente ma è anche chiaro.Esistono materie bicamerali per ovvie ragioni ed esistono materie di competenza della camera dove il senato può richiamarle e introdurre modifiche ma che la camera può rigettare-Le materie bicamerali riguardano ad ex la modifica della costituzione e i diritti civili ed altre materie.Infatti i diritti civili non possono essere materia della sola maggioranza và ricercato il più ampio consenso.Ad esempio se pensiamo ad un cdx che conquista la maggioranza e vuole eliminare la legge sulla fecondazione assistita non può farlo perche ha bisogno del concorso del senato.Adesso le modifiche da apportare sono:la rappresentanza paritetica,190 200 senatori,nomina revoca dei ministri dal Presidente della repubblica,scrivere meglio l'art 70 e le materie di competenza concorrente dove lo stato fissa i principi e le regioni legiferano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi vuole in realtà le grandi intese?

Messaggioda mariok il 18/10/2016, 13:06

Un altro NO rigorosamente motivato.

Non c'è infatti una sola parola sulle modifiche proposte, ma solo una serie di affermazioni sull'art. 1, sul welfare, sull'ambiente, sulla Fiat e chi più ne ha più ne metta.

Peccato che con il referendum non c'entrino niente.

In questa babele, se passa il Sì è un vero miracolo!

Maurizio Landini Diventa fan
Segretario generale Fiom Cgil

Un No ri-costituente
Pubblicato: 17/10/2016 13:10 CEST Aggiornato: 17/10/2016 13:10 CEST MAURIZIO LANDINI

Nel prossimo referendum non è in gioco il destino di un leader politico, di un partito o di un governo. È in gioco qualcosa di più profondo e decisivo, la nostra Costituzione, i suoi princìpi, i suoi valori, la possibilità - mai realizzata pienamente - che venga attuata e praticata per diventare davvero la legge fondamentale del nostro paese, quella che garantisce a tutti i cittadini uguali diritti e doveri. Basterebbe questo per dire no al tentativo di cambiare la nostra Carta fondamentale truffando sul bisogno di rinnovamento e di pulizia che il paese esprime da anni e che qui, invece, viene deformato e utilizzato per colpire e restringere la democrazia. Perché la riforma proposta non rende più trasparente, meno costosa ed efficiente la macchina dello Stato ma restringe la partecipazione decisionale dei cittadini concentrando il potere nelle mani di pochissimi.

Ma per un sindacato il cui compito è rappresentare e tutelare le persone che per vivere devono lavorare, per noi che dobbiamo proporci di aumentare il potere dei lavoratori e la loro partecipazione alla vita pubblica, per noi ci sono tanti buoni motivi in più per bocciare la riforma costituzionale, per votare no il prossimo 4 dicembre. A partire dall'articolo uno della Costituzione, il più conosciuto, mille volte ripetuto e milioni di volte disatteso nelle decisioni politiche, nelle manovre economiche, nel mercato (parola che in sé già ne contraddice il senso) del lavoro, nella vita quotidiana in fabbriche e uffici. Perché quell'articolo uno dovrebbe vivere e tradursi in tutti gli atti della vita pubblica e mai essere ridotto a trascrizione lapidaria; mentre è proprio quest'ultima cosa che si sta facendo con una riscrittura della Costituzione che apparentemente lascia intatti i princìpi dei primi 11 articoli della Carta per poi smantellare l'edificio di leggi e regole che avrebbe dovuto trasformare in fatti quei valori, determinando una concentrazione di poteri nelle mani del governo come mai prima d'ora.

E, in questi ultimi anni, abbiamo visto cosa hanno fatto i governi: a proposito di "Repubblica fondata sul lavoro" sono andati in direzione opposta, sono stati gli esecutori di ricette liberiste che hanno peggiorato le condizioni di chi lavora, allontanato l'età della pensione e tagliato le prestazioni previdenziali, colpito il welfare, attaccato la contrattazione collettiva e le libertà sindacali.

Così hanno agito la maggior parte dei governi europei e tutti quelli italiani degli ultimi vent'anni, assecondando o persino favorendo i disegni delle imprese e della finanza; trovando, da noi, come principale argine proprio la Costituzione e i suoi organismi di garanzia, in primo luogo la Corte costituzionale. Dalla Fiat - con i lavoratori costretti a peggiori condizioni di lavoro, le discriminazioni sindacali e la Fiom cacciata dagli stabilimenti - dove solo grazie a una sentenza della Corte costituzionale siamo potuti rientrare nelle fabbriche Fca fino ai licenziamenti senza giusta causa permessi dal Jobs Act che abbiamo combatto con la Costituzione in mano e facendoci forti dei suoi dettati abbiamo potuto contrastare quelle ingiuste cause nei luoghi di lavoro e nei tribunali. E si pensi a ogni momento della nostra vita lavorativa e sindacale, agli strumenti e alle ispirazioni - anche etiche e morali - che la Costituzione ci dà per poter far valere diritti e combattere abusi nelle vertenze piccole o grandi che scandiscono i rapporti tra i lavoratori e le imprese.

Ma a "resistere" c'è tutto un mondo da conquistare nell'applicazione in positivo della Costituzione. Nelle politiche economiche che dovrebbero favorire il lavoro e non le speculazioni; nel diritto all'occupazione e a un lavoro non solo dignitoso ma anche "buono" che garantisca qualcosa di più della sopravvivenza materiale, la gratificazione esistenziale delle persone; nel diritto alla formazione e allo studio, alla crescita personale che non possono essere subalterne al mercato o ridotte a sua parte; nella tutela delle dignità essenziali di tutte le persone cui vanno garantiti un reddito, assistenza e servizi a prescindere dalla loro condizione sociale; nella difesa della salute di ciascuno e dell'ambiente di tutti (dentro e fuori il lavoro), perché di lavoro non si può morire né ammalarsi, perché il mondo e il paese in cui viviamo vanno consegnati intatti e integri a chi verrà dopo di noi. Questi - e non solo questi - sono obiettivi che la Costituzione indica come prioritari e che dovrebbero essere attuati, non accantonati smantellando il testo che li afferma. Questi sono gli indirizzi che ne fanno il miglior alleato che un lavoratore possa avere, un patrimonio ma mettere in comune e far vivere insieme.

Per questo, non per pigrizia o spirito di conservazione , vogliamo tutelare la Costituzione nel referendum del 4 dicembre. Votando No diciamo una cosa semplice e chiara: "attuatela". Ponendo le premesse per un altro referendum che - in piena continuità con il dettato costituzionale - in primavera proporrà di abolire la scandalosa precarietà dei voucher, mettere sotto controllo la vergogna degli appalti, ripristinare ed estendere i diritti dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori. In quel cao sarà un Sì: alla libertà e alla dignità del lavoro.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Chi vuole in realtà le grandi intese?

Messaggioda flaviomob il 19/10/2016, 0:48

motivano il loro NO con la loro avversione (ovviamente legittima) verso il capo del governo


Dunque alle origini del NO di costoro sta proprio la personalizzazione fatta da Renzi. Un boomerang.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti