La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Spending sempre più

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Spending sempre più

Messaggioda flaviomob il 21/09/2016, 10:31

Spending review, Perotti: “Dietro il flop pigrizia e superficialità. Così si alimenta la corruzione e non si riducono le tasse”

Economia
Nel suo libro Status quo l'ex consigliere di Palazzo Chigi racconta il fallimento del governo nel ridurre davvero la spesa pubblica e eliminare privilegi. Dalla cancellazione "per sospetta incostituzionalità" di una norma che avrebbe irrobustito i paletti agli stipendi dei manager pubblici fino ai compensi dei consiglieri regionali, che salgono nonostante il tetto. Le partecipate? "Nella riforma nessuno spunto pratico per ridurle". Risultato: poche risorse per le fasce più deboli, fiducia dei cittadini nello Stato a picco
di Chiara Brusini | 21 settembre 2016


Il taglio dei compensi ai consiglieri regionali? In nove Regioni la busta paga netta è più pesante oggi che nel 2010, perché l’aumento del rimborso spese ha più che compensato la riduzione dell’indennità di carica. La (apparentemente) straordinaria riduzione delle auto blu, scese dalle 66mila del 2014 alle 22mila del 31 dicembre 2015? Illusione ottica dovuta al fatto che metà delle Asl e dei Comuni ha smesso di fornire i dati al dipartimento della Funzione pubblica. La stretta sulle partecipate di Stato ed enti locali promessa in seguito al decreto attuativo della riforma Madia? “Non c’è niente nella riforma che offra uno spunto pratico per ridurne il numero”. Intanto restano invariati i sussidi pubblici al cinema (200 milioni l’anno), all’ippica (altrettanto), all’editoria (idem). Quanto agli altri contributi statali alle imprese, sono così dispersi in mille rivoli che “ancora adesso nessuno nel governo ne ha contezza“. Leggendo il libro di Roberto Perotti, ex consigliere economico del governo per la revisione della spesa dimessosi lo scorso novembre, è subito chiaro perché l’economista bocconiano l’abbia intitolato Status Quo – Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo).

“Mancanza di preparazione e superficialità”. Così la spending ha fatto flop – La tesi è che il suo lavoro, così come quello dell’attuale commissario Yoram Gutgeld, del predecessore Carlo Cottarelli e di tutti gli altri esperti che negli anni si sono passati la staffetta a Palazzo Chigi, è stato un buco nell’acqua. Per scelta della politica, che con una mano ha tagliato (i 25 miliardi rivendicati dal premier Matteo Renzi e dal ministero dell’Economia Pier Carlo Padoan), con l’altra ha rimpinguato altri capitoli di spesa. Risultato: tra 2014 e 2016 il taglio effettivo si è fermato allo 0,4% del pil. Ed è pure sovrastimato, perché gran parte del risparmio consiste in minori trasferimenti agli enti locali che possono reagire aumentando le tariffe. In particolare la legge di Stabilità per quest’anno, a cui Perotti era stato chiamato a contribuire studiando come e dove sforbiciare le agevolazioni fiscali, “come unico vero taglio di spesa proponeva 2 miliardi di taglio alla sanità ma nessuno ai costi della politica né ai tanti privilegi dei dirigenti di vario tipo”.

Scelta consapevole? Più che altro frutto di “pigrizia intellettuale“, “mancanza di tempo, voglia o preparazione”, “superficialità” nell’usare i soldi dei contribuenti, “faciloneria” e “assenza di una lista di priorità“, è la diagnosi del’accademico e ricercatore del National bureau of economic research di Boston nonché fellow del Center for economic policy research di Londra, che raccontando i due anni di collaborazione con il governo si leva più di un sassolino dalle scarpe.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09 ... e/3043998/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Spending sempre più

Messaggioda pianogrande il 21/09/2016, 10:52

Certo che, se la risposta alla richiesta di diminuzione della spesa pubblica sono i tagli alla sanità e la finta diminuzione delle auto blu mentre i consiglieri regionali si aumentano lo stipendio attraverso altre indennità, non c'è da stare allegri.

In pratica, siamo ostaggio dei corrotti che ci invitano a darci una calmata se no ci tolgono le TAC e le NMR mentre si tengono o aumentano le prebende.

Renzi grida all'Europa di passare dalle parole ai fatti e io lo grido a lui.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Spending sempre più

Messaggioda mariok il 21/09/2016, 11:13

Mah, con i pasticci di Roma è tramontata anche l'illusione che con un ipotetico (malaugurato per altri motivi) governo 5S si possano cambiare sostanzialmente le cose.

Che dire? Se non esprimere un irrimediabile sconforto :cry:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Spending sempre più

Messaggioda pianogrande il 21/09/2016, 13:28

Il vero problema; di cui si fa gran fatica a prendere coscienza, è che di poteri ce ne sono tanti.
La politica non è il potere ma solo un potere.

Poi ci sono:la mafia (le mafie), le lobbies più o meno economiche, le religioni etc. etc.

Nel nostro paese, si attacca ormai a testa bassa la politica con il solo risultato di indebolirla visto che tantissimi che la attaccano non costituiscono una alternativa (anzi, la sola idea li fa salire sullo sgabello delle vignette donna-topo).

Non sento nessuno attaccare davvero la corruzione, la mafia e quant'altro.

La politica è lì, ladrona anche lei come la mafia etc. ed assolutamente incapace di cambiare alcunché anche nel rarissimo caso in cui ne abbia davvero voglia.

I poteri ladri e prepotenti vanno attaccati tutti; solo che gli altri menano, accoltellano, sparano a lupara, licenziano dal lavoro...

Allora noi vogliamo tutto dalla politica... anche che ci permetta di commettere i nostri personali piccoli abusi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron