La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda mariok il 20/07/2016, 17:32

Infatti... basta saper leggere :lol: :lol:

Costituzione italiana, art. 117:

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;
b) immigrazione;
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie;
f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
n) norme generali sull'istruzione;
o) previdenza sociale;
p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno;
s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.


Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione [nota: non trasporto locale]; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 0:41

Infatti: basta saper leggere

Ripeto, la Regione non è il soggetto attuatore. Forse occorre ricordare che un'opera come questa, che collega grandi centri urbani, richiede progetti ingegneristici complessi, una serie infinita di autorizzazioni e pareri, di varianti urbanistiche, e si realizza grazie a centinaia di espropri. E la stragrande parte di queste procedure non dipende dall'ente finanziatore ma da Comuni, Province, Sovrintendenze, e da tante disparate articolazioni pubbliche.


http://www.huffingtonpost.it/2016/07/13 ... mg00000001

Compito dello stato centrale era invece obbligare per legge tutte le concessionarie con rete ferroviaria a binario unico a dotarsi di sistemi di sicurezza adeguati. Senza deroghe.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 9:33

Cosa impediva di farlo alla regione, che tra l'altro è il soggetto che ha stipulato il contratto di servizio con la società Ferrotramviaria?

Ah già, perché la colpa è comunque di renzi! :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 10:50

Le mele con le pere.

Esiste un'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (del Ministero dei Trasporti). Su di essa una regione non ha alcun potere d'intervento. E' il legislatore nazionale che deve estendere gli obblighi di sicurezza disposti da questa Agenzia a tutti i soggetti, pubblici e privati.


Per quanto riguarda il raddoppio, i rallentamenti dipendono dai vincoli posti dalle amministrazioni comunali, dagli espropri locali eccetera. Un'opera che da quanto ho letto ha avuto finanziamenti europei ma non è stata cofinanziata dallo Stato. Per bloccare / rallentare un esproprio basta una registrazione errata al catasto. Per autorizzare un esproprio una regione non ha alcuna competenza, mentre è necessario un provvedimento dello stato centrale attraverso il CIPE - Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Peraltro il CIPE in fase di approvazione può determinare varianti di percorso che determinano variazioni dei terreni da espropriare. Inoltre vanno spostate le reti di servizi pubblici interessate (idriche, elettriche, etc). Ovviamente ogni singolo espropriato può fare ricorso (fino a Strasburgo!) per le indennità. Ma questo avviene certamente per colpa di Vendola ;)

Per fare un paragone, l'autostrada pedemontana lombarda iniziata nel 2010 (finanziata questa sì dallo Stato) non è ancora terminata se non in alcune tratte singole e la "variante Expo" è stata consegnata a Expo quasi finito. Si prevede come termine finale (secondo il sito di Regione Lombardia) l'anno di grazia 2020. Nel 2012 si stavano ancora facendo gli espropri.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda mariok il 21/07/2016, 14:04

E allora a che servirebbero le regioni? Se sono solo un livello burocratico in più tanto vale è meglio abolirle.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda flaviomob il 21/07/2016, 17:38

E aboliamole


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Messaggioda flaviomob il 22/07/2016, 10:40

Anche questo è colpa di Vendola

http://www.corriere.it/cronache/16_lugl ... 1b8e.shtml


Un capolavoro: 181 errori

Imprecisioni, sviste e incongruenze di un funzionario sciatto (e anonimo)
stravolgono una norma fondamentale. In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un comunicato di rettifica: 181 errori nei 220 articoli del nuovo Codice degli appalti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti