La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può cambia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda mariok il 10/06/2016, 9:00

A parte la mentalità e la maturazione storica, c'è anche un problema di dimensioni che incide grandemente sulla qualità della democrazia.

La Svizzera è una confederazione (non una federazione, cioè un'alleanza di stati con piena indipendenza e sovranità) di 26 stati con forti poteri legislativi, con un numero medio di abitanti di 300.000 persone.

Valla ad organizzare una democrazia così capillare in uno stato di 60 milioni di abitanti, con storie e culture tanto diverse e travagliate come le nostre.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda Robyn il 10/06/2016, 17:50

La più antica democrazia del mondo è l'Inghilterra dove è nato il parlamento è da quella che dovremmo prendere esempio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda flaviomob il 10/06/2016, 23:05

Perché Calvinista? La Svizzera ha diverse confessioni religione, tra cui la cattolica, ma le declina in modo da garantire laicità e convivenza. Certo ci vuole tempo, ma anche l'Europa ha una storia bimillenaria da cui partire se lo si vuole fare. Il problema è che una democrazia compiuta, ecologista, non belligerante e neutrale è molto meno condizionabile dalle lobby e paradossalmente dallo stesso capitale (pur essendone uno dei capisaldi assoluti, come del sistema bancario e del segreto). E' una democrazia e una cultura civile evolutissima e a questo dovremmo puntare, sia come nazione che come continente. Si è risparmiata colonialismo, due guerre mondiale, fascismi, nazismi e comunismi.
Anche i conservatori fanno discendere le loro scelte politiche da principi estremamente forti e radicati, non da compromessi e concessioni verso i potenti. Tanto che le aziende svizzere che volevano inquinare... venivano a farlo in Italia. :oops:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda pianogrande il 11/06/2016, 0:50

Calvinista nel senso di certi principi morali ben radicati da cui noi siamo ben lontani.

Sono questi principi morali la base del funzionamento dello stato più che la sua struttura.

Questo fermo restando che sono d'accordissimo che un piccolo stato si può permettere più democrazia diretta di uno più grande.

Questo come principio ma sempre coscienti anche del fatto che noi non siamo capaci di far funzionare la democrazia diretta neanche in un condominio.

Quindi, alla base del funzionamento dello stato c'è la qualità dei cittadini e la nostra è generalmente pessima e quella non la cambi per legge.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda flaviomob il 11/06/2016, 9:40

Anche nei singoli stati degli USA il referendum è uno strumento usato regolarmente e spesso, senza quorum necessario. E' consolidato, i muscoli si allenano usandoli e per la democrazia vale lo stesso.

Inoltre non capisco perché esaltare la morale "calvinista" dei paesi nordici dell'Unione quando, per esempio, si impongono e danno addosso alla Grecia (che a proposito è di nuovo alla canna del gas: per quanti lustri dovremo rivedere lo stesso film?) ma reputare impossibile che questa stessa morale possa generare positive riforme per l'intera democrazia continentale. Se dobbiamo aspettare un mutamento di morale per riformare la UE (o il Bel Paese), saremo keynesianamente tutti morti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda pianogrande il 11/06/2016, 11:39

Sulla Grecia, penso di essermi espresso in modo piuttosto completo e comunque ripeto che chi è causa del suo male non se la può prendere con chi non gli vuole regalare soldi.
Questo nemmeno dopo aver cercato di truccare le carte mascherando da democrazia il fatto di fare un referendum per vedere se il popolo sovrano fosse d'accordo a pagare i debiti.
Quindi, dopo il danno, si è avuta la faccia di bronzo di aggiungere anche la beffa.

Nonostante l'argomento serissimo, quando ho letto di quel referendum mi è scappato da ridere di gusto.

Non possiamo aspettare la morale e siamo d'accordo ma prendere coscienza della differenza a qualcosa dovrebbe servire.

Finché il popolo andrà avanti a ridere delle persone serie e a glorificare i ribelli che non rispettano le regole e sognare di diventare come loro, sarà piuttosto difficile che diventiamo un paese onesto.
Ho detto un paese e ripeto un paese e non solo solo la classe politica; che non è innocente ma non è l'unico colpevole come tanti demagoghi vogliono darci ad intendere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda flaviomob il 11/06/2016, 12:07

La Grecia non ha compiuto l'opera, dopo il referendum: uscire dall'euro. Per cui rimane ostaggio di Schauble, che ora minaccia di mandare i V2 sull'Inghilterra in caso di Brexit. Lo sa bene che se Londra esce piano piano si sfalda tutto, a partire dalla sua vicina Olanda.
Bisogna aspettare il crollo e le macerie per ricominciare? Non sarebbe meglio costruire da subito un'Europa federale e levarci di torno questa banda di pazzi, servi della corrotta Deutsche Bank?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Benigni: "Costituzione più bella del mondo, ma si può ca

Messaggioda pianogrande il 11/06/2016, 13:28

flaviomob ha scritto:La Grecia non ha compiuto l'opera, dopo il referendum: uscire dall'euro. Per cui rimane ostaggio di Schauble, che ora minaccia di mandare i V2 sull'Inghilterra in caso di Brexit. Lo sa bene che se Londra esce piano piano si sfalda tutto, a partire dalla sua vicina Olanda.
Bisogna aspettare il crollo e le macerie per ricominciare? Non sarebbe meglio costruire da subito un'Europa federale e levarci di torno questa banda di pazzi, servi della corrotta Deutsche Bank?


Se la Grecia non avesse fatto debiti allucinanti non sarebbe "ostaggio" di nessuno.

Uscire dall'Euro il che significherebbe dover pagare interessi altrettanto allucinanti significherebbe una cosa sola; non avere la minima intenzione di pagarlo il debito.
E magari riuscirebbero a fare le vittime anche in quel caso.

Le macerie vengono fuori con questi modi di agire e non per il fatto che chi ci rimette si incazza di brutto.

Tutta l'Europa è in fase di declino perché tutti la vedono come un pozzo senza fondo da cui attingere (UK in testa ma sta per pagarla anche lei e noi tutti dietro).

I tedeschi saranno anche cattivi e malandrini ma nell'Europa ci credevano e l'Euro lo dobbiamo a loro e ne stiamo godendo i frutti anche noi con un interesse sul debito (che non ha gran che da invidiare alla Grecia) che con la lira ci saremmo sognati.

Vabe'.
Si parlava di costituzione ma.... tirati per i capelli....
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti