La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Cassazione e art 18

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Cassazione e art 18

Messaggioda Robyn il 09/06/2016, 22:05

La Cassazione ha stabilito che è giusto l'art 18 per gli impiegati statali.Questo perche non si possono licenziare i dipendenti della polizia giudiziaria che indagato sui politici e i dipendenti dell'informazione Rai TV per assicurare la piena libertà di informazione.Poi naturalmente per i furbetti del cartellino le cose sono molto diverse c'è il recesso per i furbi.La Cassazione svolge una funzione monofilattica e l'applicazione della regola del precedente in futuro sarà sempre più necessaria per assicurare la certezza del diritto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda trilogy il 09/06/2016, 23:37

Pensavo che con Brunetta alla funzione pubblica si fosse toccato il fondo ma non avevo previsto la Madia.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda pianogrande il 10/06/2016, 1:49

Robyn ha scritto:La Cassazione ha stabilito che è giusto l'art 18 per gli impiegati statali.Questo perche non si possono licenziare i dipendenti della polizia giudiziaria che indagato sui politici e i dipendenti dell'informazione Rai TV per assicurare la piena libertà di informazione.Poi naturalmente per i furbetti del cartellino le cose sono molto diverse c'è il recesso per i furbi.La Cassazione svolge una funzione monofilattica e l'applicazione della regola del precedente in futuro sarà sempre più necessaria per assicurare la certezza del diritto


Non andiamo a scomodare la libertà di espressione o addirittura la certezza del diritto per infiorettare il solito, l'ennesimo privilegio della corporazione degli statali con tanto di Unione Italiana Lavoratori (ma unione de che?) che elogia il privilegio e la sua certificazione guardando al numero di tessere e non certo al concetto di giustizia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda Robyn il 10/06/2016, 17:41

In Italia chi è comanda?comanda la casta degli industriali,i giuslavoristi oppure i lavoratori?le modifiche al rapporto di lavoro si fanno come dicono i lavoratori.Il rapporto fra lavoratori e datori di lavoro è un rapporto di equilibrio mai una parte deve prevaricare l'altra e questo è un concetto difficile da accettare per gli industriali che sono abituati a fare le cose con la prepotenza.La parità fra pubblico è privato si fà alzando leggermente l'asticella delle protezioni per il lavoro privato.Quello che serve è un'articolo 18 che dia una minimale protezione e che non impedisca la necessaria flessibilità cioè un'aticolo 18 leggero.Per ex dopo tre warning ,cioè tre sanzioni disciplinari semplici in un'anno,per rispettare il principio di proporzionalità,cè il recesso da rapporto di lavoro,la reintroduzione dell'inesistenza per i motivi economici,perche l'inesistenza non dà incertezze interpretative,l'opting out del magistrato che può dare l'indennizzo anche se al lavoratore spetterebbe di regola la reintegrazione e questo avviene quando il rapporto di lavoro fra lavoratore e datore di lavoro è deteriorato e rarissima la reintegrazione per il gmo e rara anche per i disciplinari.Processi del lavoro che durano poco,tre quattro mesi e se si fà ricorso c'è un'autorità terza che può respingere il ricorso sia del lavoratore che del datore di lavoro.La prova della durata massima di un'anno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda flaviomob il 10/06/2016, 23:07

In realtà non c'è niente di nuovo: anche al momento della stesura della legge era evidente a tutti che non avrebbe riguardato il pubblico impiego. Regno della CISL: e chi li tocca quelli, col democristiano Renzi?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda ranvit il 11/06/2016, 9:12

Evvai! Flaviomob che vuole abolire l'art. 18 anche per gli statali! :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda flaviomob il 11/06/2016, 9:26

L'abrogazione dell'art 18 unita alla contrazione dei diritti dei lavoratori derivante dal job's act (come ultima tappa di un percorso ventennale, quindi insieme con gli altri provvedimenti politici relativi al lavoro) potrebbe comportare una violazione della Carta sociale europea. Ricordiamoci che siamo già stati sanzionati dalla UE per abuso di contratti a tempo determinato nella scuola.

http://unipd-centrodirittiumani.it/it/s ... ta-1996/97

https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_sociale_europea

Tornando agli statali, come mai l'eroino codardo Renzi non ha avuto il coraggio di toccarli, nonostante siano il settore più inefficiente del sistema (a partire da dirigenti inetti strapagati), che danneggia e appesantisce tutto il resto?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda ranvit il 11/06/2016, 10:47

Tornando agli statali, come mai l'eroino codardo Renzi non ha avuto il coraggio di toccarli, nonostante siano il settore più inefficiente del sistema (a partire da dirigenti inetti strapagati), che danneggia e appesantisce tutto il resto?

Se vince al referendum, te ne accorgi :lol:

Viceversa se perde, non è un problema per me (a un pragmatico come me un centrodestra puo' anche stare bene) ma per te e tutti tuoi amici (politici), oltre che a tutte le organizzazioni no-profit che tanto ti stanno a cuore!
Svegliati! Il sogno della sinistra cui fai riferimento è finito da un pezzo! E dopo Renzi potrà essere solo peggio, per voi!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda pianogrande il 11/06/2016, 11:10

ranvit ha scritto:Tornando agli statali, come mai l'eroino codardo Renzi non ha avuto il coraggio di toccarli, nonostante siano il settore più inefficiente del sistema (a partire da dirigenti inetti strapagati), che danneggia e appesantisce tutto il resto?

Se vince al referendum, te ne accorgi :lol:

Viceversa se perde, non è un problema per me (a un pragmatico come me un centrodestra puo' anche stare bene) ma per te e tutti tuoi amici (politici), oltre che a tutte le organizzazioni no-profit che tanto ti stanno a cuore!
Svegliati! Il sogno della sinistra cui fai riferimento è finito da un pezzo! E dopo Renzi potrà essere solo peggio, per voi!


Al di là del colore, resta il fatto che Renzi non ha avuto il coraggio di toccare gli statali.
Perché?
Perché sono più forti dei dipendenti privati.

Lo ha fatto per opportunismo; per non perdere voti al referendum?

Non lo so ma il "lanciafiamme" in mano a qualcuno che fa il duro solo coi più deboli comincia troppo ad assomigliare alla "ruspa" di Salvini contro mendicanti e sbandati vari ma mai contro i mafiosi.

Aspettiamo i fatti.
Altri fatti perché quest'ultimo è già un fatto più che concreto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Cassazione e art 18

Messaggioda flaviomob il 11/06/2016, 12:27

Le organizzazioni no-profit di cui sono socio veramente operano da decenni in contesti politici e normativi molto variegati: ad esempio nonostante il malgoverno Moratti della città di Milano, tagli consistenti nella realtà meneghina si sono avuti anche durante il mandato di Pisapia: in parte sono rientrati dopo una nostra protesta, in parte sono risultati inevitabili a fronte della mancanza di trasferimenti dallo stato e della soppressione della provincia, che si è ripercossa sulla formazione per disabili e sulla comunità per bambini 0-3 anni, un'ottima struttura ormai ridotta al lumicino.

Tutti tendono a fare demagogia, per cui ci si fa vedere con gli anziani per i centri e i quartieri, visto che ormai sono il corpo elettorale più consistente, i disabili tendono ad essere compatti con famiglie e associazioni e ogni tanto vengono ascoltati anche loro, ma su minori e psichiatrici ogni anno si assiste a una diminuzione di risorse, sia locali che centrali.

Ranvit pensi che di fronte a questi fenomeni ci spaventi un cambio di giunta o di governo? Qui siamo in guerra, oramai. 8-)

E Renzi, con la proposta della pensione di invalidità nell'ISEE dei disabili, ha superato un limite che nemmeno il peggior governo Berlusconi... :evil:

Comunque, se non te ne fossi accorto, il rottamatore col lanciafiamme verrà fatto fuori da destra, non da sinistra.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti