La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La pagella alla vita degli italiani

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La pagella alla vita degli italiani

Messaggioda gabriele il 01/06/2016, 11:10

La pagella alla vita degli italiani: male ambiente, lavoro e istruzione. Salvati dalla longevità

Nel complesso i cittadini del Belpaese attribuiscono un 5,8 alla loro soddisfazione di vita, contro il 6,5 della media Ocse. Ma si fidano gli uni degli altri: il 91% saprebbe su chi contare in caso di bisogno
di RAFFAELE RICCIARDI

MILANO - La bella vita non abita più in Italia, almeno a guardare la pagella dell'Ocse sul Belpaese. L'organizzazione parigina ha aggiornato i dati del Better Life Index al 2016, un indicatore che si mette nel solco di quanti vogliono superare la mera misurazione del Pil per valutare l'efficienza di un Paese e la qualità della vita nei suoi confini. Ebbene, della Dolce Vita che fu rimangono solo poche vestigia, per quanto riguarda gli ambiti della salute, della coesione sociale e dell'equilibrio tra vita privata e lavoro; ma è sotto la media dei Paesi sviluppati per altri importanti indicatori, come l'impegno civico (nonostante la partecipazione al voto sia elevata), gli aspetti abitativi, o ancora il lavoro e l'istruzione. Nel complesso, chiamati a esprimere quanto sono soddisfatti della loro esistenza in una scala da 0 a 10, gli italiani non si danno la sufficienza (5,8) contro il 6,5 della media Ocse.

LA CLASSIFICA

Nella scheda dell'Organizzazione sul Belpaese si annota che il reddito medio italiano è sotto la media Ocse (circa 25mila dollari annui per l'Italia contro i 29mila medi), ma "c'è un gap rilevante tra ricchi e poveri: il 20% più ricco della popolazione incassa quasi sei volte la cifra che entra nei portafogli del 20% più povero". Guardando all'aspetto occupazionale, che pure sta registrando qualche progresso, l'Organizzazione sottolinea che solo il 57% dei 15-64enni italiani hanno un lavoro pagato, contro il 66% dell'area. Per di più, c'è una netta differenza tra gli uomini (che arrivano al 66%) e le donne (che si fermano al 47%). Se c'è un ritardo sul mercato del lavoro, probabilmente è dato anche dal minor livello di istruzione: solo il 59% degli adunti tra 25 e 64 anni) hanno un diploma superiore, mentre i Paesi con i quali vogliamo competere sono al 76%. Anche i risultati raggiunti da chi ha studiato non sono entusiasmanti: secondo la pagella del Pisa (Programme for International Student Assessment), che prova a confrontare le competenze degli studenti varcando i confini nazionali, tra letteratura, matematica e scienze gli italiani si fermano a 490 punti, contro i 497 medi. Le ragazze fanno più bella figura dei loro compagni, dando loro 6 punti di distacco.

Per fortuna che c'è la salute, verrebbe da dire recuperando il motto sempreverde: l'aspettativa di vita garantita dalla dieta mediterranea è di 83 anni, una delle maggiori dell'area Ocse. Eppure cerchiamo di danneggiarci da soli, se è vero che il livello di inquinamento (misurato con il Pm2) è di 18,3 microgrammi per metrocubo contro i 14,05 disciolti nell'aria dei nostri competitor. Anche le nostre tubature potrebbero esser più efficienti, e alzare il livello di soddisfazione del servizio idrico percepito che è ora sotto la media.

Anche sulla casa c'è qualche gap: ci costa il 24% del reddito disponibile lordo, più di quanto non accada altrove (21% la media Ocse). Gli appartamenti sono anche più affollati della media: ci sono 1,4 stanze per inquilino contro le 1,8 nel resto dei Paesi. Se non altro, gli italiani si fidano ancora l'uno dell'altro: il 91% della popolazione dicono di conoscere qualcuno su cui contare nel momento del bisogno, meglio dell'88% della media.

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... ref=HRLV-4
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La pagella alla vita degli italiani

Messaggioda pianogrande il 01/06/2016, 13:20

Non sono differenze mediamente abissali.

Il vero gap è interno: differenza tra redditi (quell'80 % contro l'altro 20).

Siamo il paese dell'immobilità sociale; delle corporazioni super protette.

Abbiamo i notai, i farmacisti etc. da una parte e i super precari sottopagati e senza sicurezza sociale dall'altra.

Poi non so quanto sia ancora "mediterranea" la nostra dieta ma, di questo passo, l'aspettativa di vita non può che accorciarsi (come sta già succedendo e in barba all'olio di oliva e alle orecchiette in agrodolce) per l'assistenza sanitaria carente e il livello di vita legato alle pensioni che possono solo diminuire.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti