da mariok il 05/05/2016, 8:57
Intervento piacevole e interessante ma....
tutta la prima parte dedicata a ripetere, in maniera anche simpatica, che i meccanismi economici sono complicati, che onestà vuole che, a differenza dei politici, gli economisti seri si astengano da far previsioni e da proporre facili soluzioni....
... e poi... solita scivolata ideologica finale... la soluzione c'è: quella solita del "laissez faire"
Capirai che novità! Solita paccottiglia ideologica basata su interpretazioni storiche quanto meno superficiali, come quella (anche qui che novità!) del trito e ritrito boom economico italiano del dopo-guerra, saltando a piè pari il ruolo avuto dagli aiuti USA e dalla forte presenza dello stato attraverso l'IRI, o quella che pretende di portare la svolta cinese come esempio virtuoso di società libera.
Al di là della simpatia del personaggio, si tratta ancora una volta di propaganda, piacevole, intelligente, non becera come quella dei politici, ma pur sempre propaganda!
Peccato.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville