forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Financial Times: “Sostenibilità di lungo termine dell’Italia incerta” – Peccato che non la pensi così il Financial Times , che proprio lunedì attacca l’Italia paragonandola alla Grecia. Roma ed Atene rischiano di essere “le due più grandi falle” dell’Ue, strette nella morsa della crisi dei migranti e di un’economia che arranca, è l’analisi dell’editorialista Wolfgang Munchau. “La Grecia è l’esempio più estremo, ma non l’unico” e “neanche il più importante” di “paese esposto a crisi sovrapposte”, scrive Munchau. L’altro esempio è l’Italia. “Sebbene i problemi di Roma siano diversi da quelli della Grecia la sostenibilità di lungo termine del paese è incerta, a meno che non si creda che la sua performance economica migliori miracolosamente quando non vi è ragione alcuna ragione per pensarlo”, chiosa l’editorialista tedesco. In Italia, il problema dei rifugiati in arrivo dal Nord Africa si affianca ad ataviche “questioni irrisolte”: assenza di aumenti di produttività da 15 anni, alto debito che non lascia al governo spazi di manovra fiscali e un sistema bancario con 300 miliardi di sofferenze. Il tutto mentre ben tre partiti, che comunque “non andranno al potere nel vicino futuro”, si interrogano sulla membership alla zona euro, limitando il margine di manovra del governo risolvere tutti questi problemi. Come dimostrano le difficoltà nel varare un piano per ridurre i crediti deteriorati: quello oggetto dell’accordo tra il ministro Pier Carlo Padoan e la commissaria Ue Margrethe Vestager presenta “tutti gli sporchi trucchi della finanza moderna compreso il famigerato credit default swap“. Uno schema che più che essere un “simbolo di ingegneria finanziaria deviata è segno di disperazione“. Ma d’altra parte, a causa delle nuove norme Ue sugli aiuti di Stato “l’Italia poteva fare ben poco”.
"a meno che non si creda che la sua performance economica migliori miracolosamente quando non vi è ragione alcuna ragione per pensarlo”
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti