Curioso che ne parli solo il Corriere.
Dividi la classe in due? Ci vogliono due insegnanti... di che cosa stiamo parlando? In Italia abbiamo insegnanti che cambiano ogni tre mesi e classi pollaio... Che relazione con la realtà ha questo articolo? Life on mars?
Se vogliamo guardare le cose come stanno nella scuola, dove i nostri figli rischiano la
vita ogni giorno, digitiamo su un motore di ricerca SCUOLA CROLLO e vediamo che non è cambiato proprio nulla!
L'Elba, Salerno, Caserta, Torino, Vicenza, Taranto.... solo nel 2016 eh!
Secondo il rapporto 'Illuminiamo il futuro 2030' di Save The Children in Italia il 45% delle scuole è priva di un certificato di agibilità e/o abitabilità, il 54% degli edifici non è in regola con la normativa anti-incendio e il 32% non rispetta le norme anti sismiche, configurando una condizione di pericolo dato che il 40% degli edifici si trova in zone a rischio sismico (la metà dei quali al Sud) e il 10% in aree a rischio idrogeologico. Il 60% degli alunni di 15 anni frequenta scuole non adeguate a garantire la qualità dell'apprendimento".
"Perfino respirare in classe è pericoloso: secondo l'Osservatorio nazionale amianto (Ona) - spiega ancora Grillo - sono almeno 2.400 le scuole italiane che registrano la presenza di amianto, tra il 1993 e il 2012 sono morti 63 addetti all'istruzione (soprattutto maestre elementari) a causa del tumore provocato dall'amianto. Con il nuovo anno l'andazzo non cambia. La prima proroga per l'adeguamento antincendio negli edifici scolastici scadeva il 31 dicembre 2015, ma il Governo ha pensato bene con il decreto Milleproroghe 2016 di prorogare di un ulteriore anno fino al 31 dicembre 2016. A forza di proroghe non ci si adegua mai, tanto la pelle la rischiano gli studenti.
http://www.askanews.it/politica/grillo- ... 699243.htm