La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei contribu

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei contribu

Messaggioda gabriele il 13/01/2016, 21:13

Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei contribuenti lo attribuisce
Classifica dominata dal Partito Democratico. La Lega Nord doppia Forza Italia. In totale stanziati 9,6 milioni

MILANO - Solo il 2,7% dei contribuenti nel 2015 ha scelto di destinare il 2 per mille ai partiti politici. Sono stati 1,1 milioni (su un totale di circa 41 milioni), per un totale di 9,6 milioni di euro. I dati, pubblicati dal Mef, si riferiscono all'anno d'imposta 2014 e segnano sì un miglioramento rispetto allo 0,04% di preferenze espresse l'anno precedente; ma, si fa notare, i numeri non sono confrontabili perché la procedura era più complessa. Nel 2014, anno di istituzione della misura, la scelta "doveva essere effettuata attraverso un'apposita scheda che non era allegata all'ordinaria modulistica fiscale ma doveva essere prelevata dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate", ricorda lo stesso ministero. Resta il dato della disaffezione verso la politica, se si pensa soltanto che oltre 16 milioni di cittadini esprimono la scelta sul cinque per mille. Per altro, la somma erogata effettivamente nel 2015 (9,6 milioni di euro), è inferiore a quella che è stata attribuita dalle dichiarazioni dei redditi (12,3 milioni di euro), per rispettare i tetti introdotti con la legge del maggio 2014 sul finanziamento ai partiti.

Nella classifica - che non comprende il M5S che rinuncia ai contributi - il Partito democratico è il più finanziato nel 2015 con il sistema del 2 per mille, con oltre 5,35 milioni di euro erogati. In particolare, hanno deciso di versare il 2 per mille al Pd 596.290 contribuenti, l'1,45% del totale e oltre il 53% di chi ha esercitato la scelta di finanziare i partiti. Seguono la Lega Nord cui sono stati erogati 1,10 milioni di euro da 138.941 contribuenti, Sel che ha ricevuto 881.588 euro da 100.991 contribuenti, Forza Italia con 529.904 euro da 60.778 cittadini e Fratelli d'Italia che ha ricevuto 472.384 euro.

La tabella sul sito

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... ef=HREC1-2
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei cont

Messaggioda pianogrande il 14/01/2016, 0:16

Però, 5,35 milioni non sono neanche male.

Potrebbe essere (eliminando gli altri finanziamenti) una specie di gara a guadagnarsi il consenso che potrebbe rivaleggiare con le stesse elezioni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei cont

Messaggioda gabriele il 14/01/2016, 9:24

pianogrande ha scritto:Però, 5,35 milioni non sono neanche male.

Potrebbe essere (eliminando gli altri finanziamenti) una specie di gara a guadagnarsi il consenso che potrebbe rivaleggiare con le stesse elezioni.


Più che altro è la misura del così detto "zoccolo duro". Se si è disposti a finanziare un partito spontaneamente, non lo si mollerà tanto facilmente
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Flop del due per mille ai partiti: solo il 2,7% dei cont

Messaggioda pianogrande il 14/01/2016, 12:44

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Però, 5,35 milioni non sono neanche male.

Potrebbe essere (eliminando gli altri finanziamenti) una specie di gara a guadagnarsi il consenso che potrebbe rivaleggiare con le stesse elezioni.


Più che altro è la misura del così detto "zoccolo duro". Se si è disposti a finanziare un partito spontaneamente, non lo si mollerà tanto facilmente


Supponendo la stessa proporzione:

(100/2,7)x5,35 = 198 milioni di Euro

Ripeto che eliminerei ogni altra forma di finanziamento.
Potenzialmente i soldi ci sono e che il consenso se lo guadagnino e niente redistribuzione dei resti.
Quest'ultima cosa veramente io la penso anche per i seggi in parlamento; il non voto rappresentato da seggi vuoti sarebbe la democrazia pienamente realizzata.

Se si attuassero questi due metodi, forse vedremmo qualche essere umano uscire dalle segreterie e guardarsi intorno per vedere come è fatto il paese.

Per i primi tempi, fornirei loro anche un paio di occhiali scuri per abituarli gradualmente alla luce del sole,
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti