La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il declino continua?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il declino continua?

Messaggioda flaviomob il 09/01/2016, 20:27

In Francia la politica è riuscita ad invertire il trend demografico e le coppie fanno molti più figli di un tempo: asili e servizi, permessi sul lavoro, politiche sociali efficaci, tutela sul lavoro per i genitori. Direi che anche su questo tema i governi nostrani dovrebbero attivarsi, e parecchio, magari prendendo esempio.

Nessuno si propone il paradiso in terra, ma mi pare che dove lo stato sociale funziona si viva molto meglio che da noi...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il declino continua?

Messaggioda ranvit il 10/01/2016, 11:27

Si potrebbe emigrare :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il declino continua?

Messaggioda mariok il 10/01/2016, 14:37

trilogy ha scritto:Riprendendo i problemi evidenziati dall'articolo postato da Flavio e accettando che le questioni da affrontare sono queste:
L’economa italiana soffre di parecchie malattie strutturali: la precarietà, l’assenza di managerialità nelle imprese, la scarsa propensione all’innovazione, la dipendenza dai poteri tecnologici e finanziari esteri, l’arretratezza del capitalismo familiare nostrano e del sistema di welfare. Eppure, nessuno di questi nodi viene affrontato.

su alcune questioni un governo può intervenire su altre no:
1. precarietà - si può fare qualche cosa
2. assenza di managerialità nelle imprese - un governo può fare poco o nulla
3. scarsa propensione all'innovazione - qualche cosa si può fare
4. dipendenza da poteri tecnologici e finanziari esteri - non mi è chiaro che vuol dire, ma forse qualche cosa si può fare
5. arretratezza del capitalismo familiare nostrano - un governo può fare poco
6 - arretratezza sistema di welfare - un governo può fare qualche cosa, ma probabilmente per mantenere i conti in ordine bisogna tagliare da una parte, per distribuire meglio, operazione difficilissima.
Aggiungerei
7. invecchiamento popolazione - un governo può fare poco
8. istruzione superiore - un governo può fare ma gli effetti si vedono a medio lungo termine


Nell'elenco postato da @trilogy si evince che in generale, sui punti menzionati, un governo può fare poco, quando non addirittura nulla.

Dall'elenco però manca un punto: quello delle inefficienze e della corruzione nella PA, rispetto al quale un governo credo che possa fare molto.

Secondo un recente studio della Cgia di Mestre, esse peserebbero più dell'evasione, che pure ammonta a ben oltre i 100 miliardi.

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... 130883613/

Secondo tale studio:

i debiti della Pa nei confronti dei fornitori ammontano a 70 miliardi di euro;
il deficit logistico-infrastrutturale penalizza il nostro sistema economico per un importo di 42 miliardi di euro l'anno;
il peso della burocrazia grava sulle Piccole e medie imprese (Pmi) per un importo di 31 miliardi di euro l'anno;
sono 24 i miliardi di euro di spesa pubblica in eccesso che non ci consentono di ridurre la nostra pressione fiscale in linea con la media Ue;
gli sprechi e la corruzione presenti nella sanità ci costano 23,6 miliardi di euro l'anno;
la lentezza della nostra giustizia civile costa al sistema Paese 16 miliardi di euro l'anno.

In questi giorni dovrebbero essere emanati alcuni importanti decreti attuativi della riforma "Madia" della PA.

Questo governo, quindi, su questo punto qualcosa sta facendo. Per dire se sia poco o abbastanza, occorrerebbe un'analisi più approfondita, ma mi sembra un po' capzioso ignorarne completamente la portata, che non mi pare abbia molti precedenti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il declino continua?

Messaggioda flaviomob il 10/01/2016, 15:09

D'accordo ancora una volta con Mariok.

In particolare, i mancati pagamenti della PA hanno determinato il fallimento di molti fornitori, il che a catena ha determinato sofferenze e fallimenti di altre aziende e del sistema bancario. Su questo punto è gravissimo che gli ultimi governi non siano intervenuti con la massima urgenza. Renzi ha fatto meglio di chi lo ha preceduto.

http://www.pmi.it/economia/mercati/news ... eport.html

http://www.mef.gov.it/focus/DebitiPA/se ... menti.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il declino continua?

Messaggioda ranvit il 10/01/2016, 18:04

Renzi ha fatto meglio di chi lo ha preceduto.


Sono d'accordo con flaviomob :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il declino continua?

Messaggioda ranvit il 10/01/2016, 18:10

A proposito di riforma della PA:


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ACdPwL7B

Opere e imprese, poteri a Palazzo Chigi per autorizzazioni più veloci

di Davide Colombo, con un’analisi di Giorgio SantilliDomenica 10 Gennaio 2016
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron