La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I risparmiatori truffati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: I risparmiatori truffati

Messaggioda trilogy il 19/12/2015, 17:14

maggioranza bulgara, chissà perchè... 8-)

Veneto Banca, il 97% dice sì alla Spa
TREVISO Sotto la tensostruttura di Venegazzù l’assemblea ha votato alle 15.15 di sabato 19 dicembre. Ed è stato un voto schiacciante: 11.102 i sì alla trasformazione della popolare trevigiana in una società per azioni, pari al 97,12%(i no sono stati 244, pari a 2,13%, astenuti 85 cioè lo 0,74%). Da oggi per Veneto Banca inizia una nuova era. Subito dopo, altrettanto netto, il voto sull’aumento del capitale (un miliardo di euro): in questo caso sono stati solo 190 i voti contrari (10.711 i favorevoli). Via libera infine alla quotazione in Borsa: 10.067 favorevoli, 208 contrari, 68 astenuti.
L’assemblea era cominciata alle 9.20, presieduta da Pierluigi bolla. I presenti 11.430 di cui 5.482 in sala, e così il quorum è stato raggiunto.[..]

http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 6373.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: I risparmiatori truffati

Messaggioda Robyn il 19/12/2015, 17:55

Mi sembra che questo rientri più nel progetto di autoriforma delle popolari cosa che permette di mantenere la pluralità e la capillarità del sistema bancario.Le popolari hanno redatto un ddl di autoriforma ed è quello da prendere a riferimento non i progetti di fusione prima che sia troppo tardi.Il rischio a cui ci avviciniamo è quello delle concentrazioni,cosa peraltro già avvenuta in qualche branca dell'editoria e questi progetti sono da evitare perche si consegna un grande potere a pochi soggetti.Questo,le concentrazioni,hanno anche riflessi negativi sulla concorrenza e sulla libertà di scelta dei consumatori e dei clienti che posseggono un conto corrente.In un area se per ex ci sono 100 banche c'è concorrenza e i prezzi dei conti correnti possono scendere e possono aumentare i servizi alla clientela ce ne sono solo 10 la concorrenza e la libertà di scelta dei cittadini subiscono una drastica contrazione.Le cose da fare sono la separazione fra banche commerciali e di investimento e il ddl di autoriforma delle popolari redatto dalle popolari stesse
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: I risparmiatori truffati

Messaggioda Robyn il 20/12/2015, 0:07

La Popolare di Vicenza pare abbia fatto una buona scelta.Ha deciso di adottare ad ampia maggioranza un'azionariato diffuso in cui c'è il limite a 5% nel diritto di voto a tempo indeterminato e questo evita le scalate bancarie,ma allo stesso tempo si può arricchire di investitori esteri rimanendo banca della realtà locale.Non ha deciso nessuna fusione ma di utilizzare un piano di risparmio interno perche la fusione oltre a danneggiare la pluralità ,la capillarità e la concorrenza influisce negativamente sui costi dei c/c accentra il potere,ma la fusione è soprattutto funzionale a mantenere compensi privilegi e benefit alti per i manager facendoli pagare ad azionisti e ai clienti della banca.La P di Vicenza ha poi deciso un lieve aumento di capitale.Baretta dice che non ci pareva giusto stabilire un limite al possesso azionario,oh ma quanto è giusto lei ma quanto è umano lei.Il ddl và cambiato,niente fusioni bancarie e limite al 5% non per due anni ma per sempre
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti