La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda gabriele il 14/10/2015, 10:33

Non lo posto nel forum Esteri per mettere l'accento sul cosa voglia dire svolgere delle VERE primarie di partito

----------------------

Confronto tra i candidati democratici: Sanders vince per il fair play, ma la Clinton batte tuttiConfronto tra i candidati democratici: Sanders vince per il fair play, ma la Clinton batte tutti
(reuters)
Primo dibattito tv per le presidenziali Usa 2016 tra i concorrenti del partito dell'Asinello alla corsa per la Casa Bianca. Hillary resta in testa, ma Bernie la tallona. Emerge solo O'Malley, gli altri fanno da comprimari

dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI

NEW YORK – La medaglia del fair-play se l’è meritata Bernie Sanders che ha rifiutato di attaccare Hillary Clinton sullo scandalo delle email “private”: “Sono d’accordo con lei, è una montatura dei repubblicani, gli americani sono stufi di sentir parlare di queste email, vogliono che parliamo dei loro problemi reali”. Eppure Hillary non aveva esitato a lanciare un affondo contro di lui, sul tema dove il candidato della sinistra è più vulnerabile: il controllo della armi. “Il senatore Sanders – ha detto la Clinton – non ha votato la legge che avrebbe reso responsabili e perseguibili per le stragi i fabbricanti di armi”.

Il primo dibattito televisivo tra i candidati democratici alla nomination è stato un confronto civile, poco aggressivo, e molto meno spettacolare rispetto a quelli tra repubblicani (dominati da Donald Trump). E’ difficile che sposti gli equilibri, che vedono la Clinton ancora in testa nei sondaggi nazionali, ancorché tallonata da Sanders “il socialista”. Nel duello tra i due è riuscito a emergere con qualche visibilità solo Martin O’Malley, ex governatore del Maryland.

La Clinton è stata messa veramente alle strette dagli altri solo sull’Iraq, per il suo “peccato originale” che già le costò la nomination contro Barack Obama nel 2008: l’errore da lei in seguito riconosciuto, di avere votato a favore della guerra contro Saddam Hussein voluta da George W. Bush nel 2003. Ma si è difesa bene sui dossier di politica estera, dove la sua preparazione è nettamente superiore. Sulla Russia ha respinto la critica di avere nutrito illusioni: “Quando era presidente Medvedev, e io segretario di Stato, abbiamo fatto cose importanti assieme, come gli accordi sul disarmo nucleare”. Lei ha criticato Obama per l’inazione in Siria: “Occorre stabilire delle no-fly zone e dei corridoi di protezione umanitaria per i profughi, anche perché così avremmo più potere contrattuale nei confronti di Vladimir Putin”.

Invece Sanders ha difeso la cautela di Obama in Siria: “Sarebbe pericoloso stabilire una no-fly zone mentre su quei cieli l’aviazione russa sta bombardando. Il presidente ha ragione a non farci coinvolgere. L’intervento militare in Siria sarà un guaio per Putin e lui se ne accorgerà presto”. Poi Sanders ha strappato l’applauso dei suoi sostenitori quando Anderson Cooper (il moderatore della Cnn) ha chiesto quale sia oggi il massimo pericolo per la sicurezza nazionale. Gli altri hanno indicato le armi nucleari che possono cadere in mano ai terroristi (Clinton), il fondamentalismo islamico o la Cina, mentre lui non ha esitato: “Il cambiamento climatico, che può generare disastri e guerre”. Ha difeso Edward Snowden, e ha detto che la National security Agency va smantellata insieme con tutto il sistema dello spionaggio sulle email e le telefonate degli americani.

L’economia poteva essere il terreno sul quale si sarebbero notate le maggiori differenze. In realtà la Clinton si è spostata molto a sinistra dall’inizio di questa campagna elettorale, per esempio smarcandosi da Obama sui trattati di libero scambio (il presidente ha appena raggiunto l’accordo con i paesi dell’Asia-Pacifico sul Tpp, lei dice che non va ratificato). Quindi anche su questo terreno c’è stata meno battaglia del previsto.

Sanders ha invocato l’aumento del salario minimo, l’università pubblica gratuita, un grande piano d’investimenti statali nelle infrastrutture. La Clinton ha ricordato il suo “piano in cinque punti” per ridurre le diseguaglianze sociali, calmierare i costi della sanità, garantire il diritto allo studio riducendo i debiti degli studenti.

Alla domanda puntuta del giornalista Cnn su “come fa a essere credibile, lei con quel che guadagna insieme a suo marito fa parte dell’1% dei privilegiati”, Hillary ha dato una risposta molto “americana”: “Io auguro a tutti i miei concittadini di avere le stesse opportunità che abbiamo avuto noi, e da presidente lavorerò perché questo diventi possibile. Comunque ricordatevi che l’economia del nostro paese è sempre stata più dinamica quando alla Casa Bianca c’era un democratico invece che un repubblicano”.

Gli altri l’hanno criticata, ma senza eccedere, per i suoi legami con Wall Street. Sia Sanders che O’Malley invocano leggi più severe sui mercati finanziari, fino allo smembramento delle banche più grosse. Lei non lo ha escluso, e ha citato un suo progetto di legge che renderebbe più facile mandare in carcere i banchieri (nessuno dei quali è finito dietro le sbarre dopo la crisi del 2008). Su questo Sanders è l’uomo dalle battute folgoranti, e ieri ha sfoggiato il suo repertorio classico: “A Wall Street la frode è la regola, è un business model. Non è il Congresso a regolare Wall Street, è Wall Street che regola il Congresso”.

Più esperta e più allenata dei suoi rivali, la Clinton sul finale ha ricordato le cose importanti da dire. Ha galvanizzato il partito: “Ricordiamoci quello che ci unisce e ci distingue dalla destra, quello che diciamo tutti noi questa sera, per esempio sull’immigrazione, è lontano anni luce dal linguaggio dei repubblicani”. Al settantesimo minuto del dibattito si è finalmente rivolta alle donne, promettendo di difendere i loro assegni previdenziali dagli attacchi della destra contro la Social Security.

Molto abile, la Clinton lo è stata anche nella risposta alla domanda finale di Anderson Cooper, non priva di insidie: “Potete dire che la vostra presidenza sarebbe qualcosa di diverso da un terzo mandato di Obama?” E’ buona regola non attaccare il presidente uscente, se si è dello stesso partito: il suo appoggio in campagna elettorale è prezioso (a meno che non sia completamente screditato come Bush nel 2008). Al tempo stesso bisogna presentarsi come una novità. La Clinton è stata impeccabile: “Rispetto Obama con cui ho lavorato, voglio costruire sui suoi successi. In quanto a novità, basti dire che sarò la prima donna presidente degli Stati Uniti”.

Sanders ha preso le distanze dal riformismo graduale: “Ci vuole una rivoluzione, perché gli americani si riprendano una democrazia sequestrata dai miliardari”. E qui l’ex senatore della Virginia Jim Webb ha trovato la sua sola battuta degna di nota in tutta la serata: “Senatore, non penso che stia per arrivare la rivoluzione in America”.

http://www.repubblica.it/esteri/2015/10 ... ef=HRER3-1
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda pianogrande il 14/10/2015, 11:25

Tanto per toccare un punto importante, alla fine delle primarie si fanno i complimenti a chi le ha vinte e gli si offre la massima collaborazione in nome del fatto di appartenere allo stesso partito.

Le primarie debbono servire ad evidenziare le differenti qualità delle persone e non a creare correnti che rischiano di portare anche a scissioni del partito.

Insomma, primarie non distruttive per il partito.

L'altro problema è chi vota.

Non si può pretendere che votino solo gli iscritti perché da noi sono troppo pochi e rischiano di essere sommersi da iscritti di comodo.

Basterebbe avere un certificato che permetta di scegliere a quali primarie votare e cioè che non permetta di votare a più primarie o addirittura più di una volta.

Naturalmente il tutto funzionerebbe meglio se le primarie le facessero tutti o quasi.

Se le fa solo la sinistra, l'invadenza della destra come la evitiamo?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda gabriele il 14/10/2015, 11:56

pianogrande ha scritto:Tanto per toccare un punto importante, alla fine delle primarie si fanno i complimenti a chi le ha vinte e gli si offre la massima collaborazione in nome del fatto di appartenere allo stesso partito.


Parole sacrosante.

Devono comunque esistere meccanismi interni ai partiti affinché chi vince non ricopra la carica di dicatator ma invece sia un leader. Uno di questi meccanismi potrebbe essere la sfiducia.

In poche parole, negli USA gli elettori devono scegliere se appoggiare i democratici, i repubblicani o essere neutral. Se si sceglie uno dei due partiti si può partecipare di diritto alla votazione per le primarie. Un meccanismo che non condivido in pieno, ma che dà un indirizzo per l'italianizzazione delle primarie
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda Robyn il 14/10/2015, 11:57

Lo scontro epocale fra Mario Lavia e Fabrizio Rondolino il derby
Mario Lavia
Con tutti problemi le primarie restano lo strumento migliore per rendere vivo il rapporto fra il PD e la società italiana.E per dare alla società un mezzo per dire la sua
Fabrizio Rondolino
La prima mossa da compiere se si vuol parlare di primarie è non citare mai gli USA non soltanto perchè li le primarie sono regolate per legge ma perche la democrazia americana è incardinata sul collegio uninominale esiste il rapporto diretto frà eletto ed elettore
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda gabriele il 14/10/2015, 12:06

Robyn ha scritto:La prima mossa da compiere se si vuol parlare di primarie è non citare mai gli USA non soltanto perchè li le primarie sono regolate per legge ma perche la democrazia americanaè incardinata sul collegio uninominale esiste il rapporto diretto frà eletto ed elettore


Lavia...

Perché l'elezione di un sindaco cosa diamine è?

Intellettuali allo sbaraglio
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda Robyn il 14/10/2015, 12:25

Cari amici siamo fregati se utilizziamo il collegio uninominale dobbiamo inevitabilmente diventare una repubblica presidenziale con annesse primarie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda gabriele il 14/10/2015, 13:42

Robyn ha scritto:Cari amici siamo fregati se utilizziamo il collegio uninominale dobbiamo inevitabilmente diventare una repubblica presidenziale con annesse primarie


E io ne sarei felicissimo.

Meglio una suddivisione netta fra i ruoli (esecutivo, giudiziario e legislativo) che il paparocchio che si sta creando. Con i giusti ed efficaci contrappesi, ovviamente
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Primarie USA: in Italia siamo lontani anni luce

Messaggioda Robyn il 14/10/2015, 14:07

Anche a me piace il modello usa ma non è applicabile all'Italia perche l'Italia è in un contesto europeo e il rischio è di fare un'altro papocchio.Inoltre sul fatto che la riforma approvata sia un papocchio sono d'accordo con te ma con la fine del bicameralismo perfetto e la fine della democrazia bloccata finisce l'era dei conservatorismi e dei pasticcioni.Adesso tocca all'area lib e sono sicuro che i poteri forti faranno di tutto per non perdere il potere ma dovranno perderlo.In breve vanno fatto tutte quelle modiche in grado di ristabilire le garanzie e la separazione dei poteri.Il modello Usa funziona bene perche ogni due anni si rinnova un terzo dei componenti del senato e se il presidente non ha più la maggioranza il congresso può porre il veto a qualsiasi sua iniziativa ma non vorrei che insieme a questo modello importassimo le disuguaglianze statunitensi e una giustizia forte con i deboli
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Primarie Italia - PD

Messaggioda pianogrande il 16/10/2015, 11:02

Ecco che si comincia a ridiscuterne.

http://www.repubblica.it/politica/2015/ ... ef=HREC1-3

Le primarie si mantengono ma si modificano.

Far votare solo gli iscritti mi sembra troppo restrittivo e non vedo molta differenza con un qualsiasi processo di "democrazia interna".

L'albo degli elettori potrebbe invece essere un buon compromesso per evitare sia le mitiche truppe cammellate che l'invadenza di chi vuole solo interferire in affari che non lo riguardano.
A quest'ultimo proposito mancherebbe una sorta di certificato o albo unificato per evitare che comunque qualcuno si iscriva a vari albi e/o voti comunque a più primarie.

Mi sono un po' ripetuto ma, visto che nel PD se ne sta parlando un po' più operativamente, può nascerne un dibattito legato a fatti concreti.

Io sarei per una regolamentazione per legge con albi e certificati elettorali interattivi in modo da evitare più possibile invadenze e voti a primarie diverse se non in più sezioni dello stesso partito.

Quella del candidato unico nelle primarie di coalizione per evitare "lotte fratricide" la trovo estremamente comica o più realisticamente un tentativo subdolo e ipocrita per togliere alle primarie il loro senso principale e cioè la scelta di un candidato tra tanti.
Lo dico facendo finta che non si sia già capito.
Il PD ha una ottima probabilità che venga scelto il suo candidato in una elezione di coalizione.
Il candidato è unico e il gioco è fatto.
In parole semplici, una farsa dove paghiamo pure qualche Euro per farci prendere... in giro.

Per evitare lotte fratricide (che scoppiano sopratutto dopo le primarie) bisogna avere una classe dirigente all'altezza di un paese democratico e non un ospizio per vecchietti (si può essere vecchi anche a quarant'anni) livorosi e vendicativi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Primarie Italia - PD

Messaggioda gabriele il 17/10/2015, 12:33

pianogrande ha scritto:Far votare solo gli iscritti mi sembra troppo restrittivo e non vedo molta differenza con un qualsiasi processo di "democrazia interna".


Anche perché fatta la legge, gabbato lo santo...
C'è infatti il rischio che vi siano iscrizioni "zombie" il cui voto viene pilotato quando necessario
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti