La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La mediazione sull'art 2

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La mediazione sull'art 2

Messaggioda franz il 16/09/2015, 17:52

Non sarebbe piu' logico avere un presidente del consiglio di parte come ora ma eletto direttamente dalla maggioranza dei cittadini? Non so come, sul piano pratico, ma eleggiamo sindaci e presidenti regionali quindi credo che con un sistema simile protremmo eleggere il pdc. Del presidente della repubblica, a parte discorsi barbosi e cerimoniale da protocollo, credo che possiamo fare a meno. Basterebbe eleggerlo a sorte. Una volta che il pdc fosse eletto direttamennte il pdr non dovrebbe avere alcun potere particolare di scioglimento delle camere o nella procedura di formazione del governo. Io ne farei anche a meno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La mediazione sull'art 2

Messaggioda Robyn il 16/09/2015, 17:55

Per me andrebbe bene anche il ddl Zanda Pizzetti si eleggono i consiglieri e poi a fianco c'è una lista chiusa che scorre di chi andrà a Pzzo Madama oppure la proposta chiti delle due preferenze con la prima si eleggono i conigliere con la seconda si sceglie con l'elezione di secondo livello chi andrà a Pzzo Madama.Quando si parla di semplificazioni delle istituzioni sfugge di quando sia delicato l'equilibrio costituzionale.La democrazia decidente è possibile senza che questa alteri gli equilibri istituzionali.La cosa può essere particolarmente semplice dipende.La camera legifera e dà e toglie il voto di fiducia,la seconda camera dal momento che non legifera non ha il voto di fiducia e l'elezione può essere di secondo livello.La prima camera deve essere elettiva perche è qui che si concentra la funzione legislativa la seconda può essere con elezione di secondo grado.Per la stabilità non servono le alchimie come la sfiducia costruttiva o ricattando i parlamentari eletti senza preferenza basta un partito che governa ed eletto con il collegio uninominale con primarie di collegio.Per la leadership che diventa premiership e che può nominare e revocare i ministri dal Presidente non servono le primarie ma la elezione dalla base degli iscritti perche le primarie baypassano il corpo intermedio che sarebbe il partito ed un parlamento eletto con collegio e primarie di collegio riequilibrerebbe i rapporti di forza leadership partito perche il parlamento legittimato sarebbe più forte fermo restando che la leadership che coadiuva il suo partito avrebbe la rilevanza necessaria.Invece adesso si sono creati più squilibri
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La mediazione sull'art 2

Messaggioda mariok il 21/09/2015, 18:13

Oggi alla direzione del PD Bersani non si è presentato. Non è la prima volta ed era ampiamente prevedibile.

E' la conferma che la riforma del senato non c'entra nulla con lo scontro in atto.

Il vero oggetto del contendere è la concezione della democrazia nel partito: quella delle decisioni prese nelle sedi statutarie e quella degli accordi tra i capi-corrente nei famosi caminetti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti