La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualità

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualit

Messaggioda pianogrande il 04/07/2015, 17:05

Sono sempre stato d'accordo sulla stabilità di governo e sulla eliminazione dei meccanismi che ne inceppano l'efficienza.
Lo steso vale per un legislativo che possa fare le leggi senza tramandarne i progetti alle future generazioni.
OK a qualsiasi riforma abbia questi obiettivi.

Dopodiché ci vogliono politici all'altezza della responsabilità/ dell'incarico.
Quelli non vengono fuori per decreto e quello è il principale problema del nostro paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualit

Messaggioda franz il 05/07/2015, 9:15

pianogrande ha scritto:Sono sempre stato d'accordo sulla stabilità di governo e sulla eliminazione dei meccanismi che ne inceppano l'efficienza.
Lo steso vale per un legislativo che possa fare le leggi senza tramandarne i progetti alle future generazioni.
OK a qualsiasi riforma abbia questi obiettivi.

Secondo me l'Italia così com'è è ingovernabile ed instabile. Cercare di forzare la stabilità e la governabilità della sola funzione di governo centrale serve a poco ed è come mettere un coperchio senza valvola su una pentola a pressione.
Dovremmo puntare alla governabilità generale, snellendo lo stato, eliminando la burocrazia, eliminando enti e centri di potere ridondanti (e costosi) spostando potere e risorse fiscali verso la periferia. Non tutto ma una buona parte. E mantenendo comunque i poteri di reciproco controllo tra centro e periferia.
Poi allora possiamo porci il problema del governo centrale e delle due camere.
Purtroppo i costituzionalisti ed i politici che sono figli di questa costituzione hanno una visione che è figlia della costituzione stessa e non vedono al di là dei paraocchi. Un po' per una normale questione di potere, che un politico difficilmente cede ad altri, che stiano a Bruxelles oppure a Sondrio, un po' anche per questioni professionali. Se la costutuzione cambiasse radicalmente, diventando per esempio federale, i costituzionalisti di oggi diventerebbero ... disoccupati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualit

Messaggioda mariok il 05/07/2015, 10:34

franz ha scritto:Se la costituzione cambiasse radicalmente, diventando per esempio federale, i costituzionalisti di oggi diventerebbero ... disoccupati.


D'accordo in linea di principio, ma in pratica il tuo ottimismo verso il federalismo dipende dalla tua esperienza in Svizzera, che è molto diversa dall'Italia.

Oltre ai problemi storico-culturali (l'unica vera esperienza democratica è stata vissuta con i comuni, che si sono però in poco tempo trasformati in Signorie), qui il federalismo coincide con le regioni, che sono state un disastro. Mediamente, sappiamo molto più di quello che fa (o non fa) il governo centrale che quello regionale.

Suppongo che un cittadino svizzero eserciti un maggior controllo sul suo cantone, perché è mediamente molto piccolo: il più grande (se non erro quello di Zurigo) non arriva a 1,5 milioni di abitanti, mentre da noi le regioni (in gran parte con oltre 5 milioni di abitanti ciascuna) sono piccoli stati (con tutta la burocrazia e le inefficienze dello stato centrale) completamente fuori controllo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualit

Messaggioda pianogrande il 05/07/2015, 13:57

La prima riforma, e torno a un argomento mai portato fino in fondo perché difficilissimo, sarebbe quella della responsabilità.
Non pretendo neanche che il politico paghi di tasca sua (il mandato lo ha avuto) ma che almeno venga mandato a cercar funghi molto più rapidamente e realmente di adesso.
Non basterebbe ma sarebbe già un passo avanti.
Le regioni sono proprio il monumento alla irresponsabilità.
Hanno fatto disastri sotto l'ombrello dello stato centrale.
Mancava solo che alla Lombardia di Maroni lasciassero tutti o quasi i soldi delle tasse e avremmo visto il finimondo.

Sono d'accordo anche io che in una organizzazione di tipo federale il controllo sarebbe più efficace ma l'equilibrio dei poteri sarebbe un problema molto più pesante che a livello centrale.

In pratica, un federalismo all'amatriciana potrebbe, date le caratteristiche del nostro paese, rafforzare i ras locali criminalità compresa.

Per me, quello è il problema fondamentale di un federalismo in Italia.

Aggiungo che l'Italia unita, all'inizio della sua storia, aveva tutte le condizioni per nascere come stato federale ma i Savoia, quanto a capacità di governo, non sono mai andati oltre le cannonate di Bava Beccaris e le squadracce di Mussolini.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Scalfari: Figaro qua, Figaro là, sono barbiere di qualit

Messaggioda franz il 05/07/2015, 20:23

mariok ha scritto:Suppongo che un cittadino svizzero eserciti un maggior controllo sul suo cantone, perché è mediamente molto piccolo: il più grande (se non erro quello di Zurigo) non arriva a 1,5 milioni di abitanti, mentre da noi le regioni (in gran parte con oltre 5 milioni di abitanti ciascuna) sono piccoli stati (con tutta la burocrazia e le inefficienze dello stato centrale) completamente fuori controllo.

Supponi bene ma il miglior paragone fattibile tra cantoni e situazioni simili in Italia è con le province.
Le regioni le butterei a mare, proprio perché troppo grandi e quindi elefanti burocratici ed inefficenti.
La lombardia per esempio è piu' popolosa della svizzera, composta da 26 cantoni. I piu' grandi dei quali sono suddivisi in distretti https://it.wikipedia.org/wiki/Cantoni_della_Svizzera
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti