La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Garanzia Giovani: l'appello

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Garanzia Giovani: l'appello

Messaggioda flaviomob il 07/03/2015, 10:49

Il 42,7% dei giovani in Italia è disoccupato e quasi 2 milioni e mezzo hanno già rinunciato allo studio e a cercare un lavoro. Statistiche mai viste prima nella storia di questo Paese che ci dicono una cosa chiara: agire ora o perdere una generazione.

L’Europa ci è venuta incontro con 1 miliardo e duecento milioni di euro cui si sono aggiunti 300 milioni da parte del governo italiano: 1 miliardo e mezzo (1.500.000.000€!) con l’obiettivo di rimettere in moto la macchina occupazionale.

Un’occasione unica, insomma. Peccato che in Italia abbiamo un vizio: sprecare i soldi destinati a tutti, in questo caso addirittura ai giovani, magari per continuare a finanziare strutture, iniziative e posti di lavoro di pochi privilegiati.

Le prove? Il modo con cui Stato e Regioni stanno amministrando questo generoso fondo battezzato “Garanzia giovani”. Da quando è partito il programma, nel maggio 2014, circa 430 mila ragazzi hanno aderito al progetto ma meno della metà sono stati contattati per un primo colloquio orientativo da parte dei centri per l’impiego. Il sito internet del programma (finanziato all’interno di un budget di 30 milioni di euro fra annessi e connessi2) è un deserto, le offerte di lavoro latitano e ad oggi sono stati resi disponibili poco più di 50mila posti di lavoro, in grado di venire incontro solo al 3% di quell’esercito di giovani (1.723.000 persone) che non studiano e non lavorano, ma che sarebbero disponibili a farlo. Anche le aziende che hanno aderito sono pochissime e i corsi di formazione a rischio flop3. Ad oggi l’intera operazione sembra avviata a un amaro fallimento, degno del Paese più corrotto d’Europa4. E purtroppo il programma non ha ancora dato risposte ai disoccupati.

Le risorse che l’Europa ha destinato ai giovani devono andare ai giovani e non disperdersi nei soliti sprechi e nelle zone grigie alla voce “spese generali” di burocrazie incomprensibili.

Chiediamo a governo e regioni di agire subito. Assieme a Libera e Gruppo Abele abbiamo preparato una roadmap per correggere la rotta prima che sia troppo tardi. La tua firma ci aiuterà a convincere il governo che siamo in tanti e che facciamo sul serio.

Firma ora.

http://www.riparteilfuturo.it/garanziag ... ziagiovani


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Garanzia Giovani: l'appello

Messaggioda trilogy il 07/03/2015, 12:54

Forse più che fare petizioni bisognerebbe riformulare il programma che è un classico esempio di statalismo e burocrazia all'italiana. Un paio di aspetti critici: il primo è che non rispondono ai giovani che si iscrivono al portale, è ovvio, tutti i colloqui devono passare per gli uffici regionali, in pratica hanno creato un collo di bottiglia.
L'altro aspetto, per la profilazione dei giovani sono riusciti a creare "il coefficiente di svantaggio". Se pensiamo di fare orientamento, formazione inserimento con i coefficienti matematici siamo a posto.
Forse la prima mossa sarebbe una petizione per chiudere le Regioni. :mrgreen:

Circolare ministeriale art.1 e 2
http://www.garanziagiovani.gov.it/Event ... 5_n.10.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Garanzia Giovani: l'appello

Messaggioda flaviomob il 08/03/2015, 15:13

E' proprio quello che chiede la petizione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron