Per prima cosa l'accordo deve essere ratificato dai rispettivi parlamenti e per la svizzera esiste anche il referendum.
Non ho capito se sarà automatico (obbligatorio) o dopo raccolta di firme.
Poi le procedure amministrative vanno organizzate. Inoltre sono ancora aperti i dettagli su Campioe e sui frontalieri.
Da dire comunque che accordi simili sono già stati firmati e ratificati dalla svizzera con una cinquantina di altri paesi negli ultimi 4 o 5 anni.
Non si tratta di una prima assoluta, anzi l'Italia, non si sa perché, era in ritardo.
Finché governava SB si ipotizzavano resistenze a firmare accordi che ponessero a rischio certi fondi.
Poi il problema classico dell'Italia è che accordi del genere necessitano di tempo e i governi italiani durano troppo poco.
L'accordo tra i due governi è comuque del 19 dicembre 2014 a livello diplomatico e di ieri a livello di firma dei ministri.
http://www.admin.ch/aktuell/00089/index ... g-id=55924
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)