diffidente ha scritto:Ovvia, in Francia i farmaci sono a pagamnento, salvo che per i titolari di assicurazioni-malattie complementari salatissime, più o meno come una nostra RC Auto (a me sono arrivati ,fra gli altri,preventivi di 4 o 5 mila Euro annui) , poi, al momento delle imposte, vi sono i rimborsi da parte della propria Cassa Malattie, ma solo in parte. Chi è malato cronico, a meno che non sia facoltoso non può seguire le cure prescritte dal proprio Médecin Traitant. Chi vive all'estero e deve fare i conti con lo schifo che c'è, in fatto di sanità quotidiana, fuori dall'Italia rimpiange il pur problematico SSN
Ecco, il sistema francese proprio non lo conosco (mai lavorato e vissuto in francia) ma so che germania (che ha un sistema simile) paga tutti i medicinali, cosi' come austria, olanda, svizzera. Il sistema francese mi risulta essere di tipo bismark (quindi assicurativo) , come la germania e la svizzera. Poi che il rimborso arrivi subito oppure a fine anno e che sia parzale (la classica franchigia) credo siano dettagli importanti per il cash flo ma poco importanti a livello sistemico. Anche io ho un rimborso parziale ma è perché ho optato per una franchigia alta. In Italia la franchigia non esiste ma c'è, il ticket, che è molto peggio, secondo me.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)