La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La barca

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La barca

Messaggioda pierodm il 14/01/2009, 13:45

Come mi capita spesso, ascoltavo stamattina una radio locale, che usa mettere in contatto gli amministratori locali e altri personaggi politici con il pubblico degli ascoltatori.
Uno dei temi in discussione oggi è stato quello della Gerit, società alla quale è stato affidato qualche anno fa la riscossione dei tributi, delle multe e altre somme pregresse: il risultato è, fino ad oggi, un mare di assurdità, di paradossi, di esazioni cervellotiche, praticamente un enorme bordello.

Niente di nuovo, comunque, ossia niente che non sia emerso già mille volte in questi anni, in materia di amministrazione "creativa" e di malgoverno.
Un problema questo che si ricollega in qualche modo anche con quello della "democrazia di partito", che si discute in altre parti del forum, e con i programmi dell'unico partito rimasto del centro-sinistra, e insomma con diversi argoenti dei quali discutiamo: per questo, non sapendo dove collocarla, ho deciso di esporre la mia riflessione in un argomento a se stante.

Ascoltando infatti la trasmissione di cui parlavo, mi è sembrato più che mai chiaro che esiste un problema alla base di tanti nostri travagli.
I politici che mandiamo in parlamento, i dirigenti importanti del partito, gli amministratori locali, i giornalisti che fanno da tramite e da commento, hanno in comune una caratteristica: nessuno di loro sta nelle condizioni della popolazione della quale parlano - né economicamente, né come facoltà di essere sollevati dalla gran parte delle conseguenze del malgoverno.
Capita spesso - anche in tante trasmissioni delle TV nazionali, oltre che in articoli, interviste, editoriali - sentir parlare della social card, o delle pensioni, o degli stipendi insufficienti, dei mutui, degli affitti, dei prezzi impazziti, etc, ma la grandissima parte di coloro che ne parlano guadagna e spende in un mezz'ora i cinquanta euro di una social card, ha pensioni assicurate quadruple o decuple rispetto a quelle di cui parla, ha uno stipendio triplo o quintuplo, abita in case dell'ente corporativo di appartenenza o ne ha acquistata una a prezzo privilegiato.

Qui non si tratta di rimettere in discussione le disuguaglianze sociali, in via generale.
Qui si tratta soltanto di chiedersi: come può davvero sentire un problema - ripeto, sentirlo davvero - chi questo problema non lo vive e non lo soffre direttamente?
Non è un problema psicologico - o almeno, non solo - ma un problema politico: qui vengono al pettine i nodi dei tanti meccanismi perversi ai quali ci siamo ormai abituati, dalla gestione clientelare delle case degli enti ai privilegi grotteschi dei parlamentari, alla proliferazione delle auto blu, agli emolumenti di assessori e amministratori che non hanno pari in Europa, etc.

Problemi questi che forse non rientrano nella sfera della "corruzione", ma che certamente fanno scolorire l'importanza delle riforme istituzionali sulle quali ci arrovelliamo, e fanno assumere un rilievo diverso alla vaga aspirazione ad un "partito", ad una politica "puliti", di cui si sta parlando in questo periodo a sinistra.
Tra l'altro, la "vicinanza" dei politici ai cittadini comincia proprio da qui: chi se ne frega delle passeggiate elettorali al mercato rionale, dei capannoni, dei pulmann, delle "officine del pensiero" messe in pista nelle campagne elettorali.
La vicinanza comincia da qui, dalla condivisione - o quasi - degli stessi problemi, della stessa vita.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: La barca

Messaggioda ranvit il 14/01/2009, 13:50

Bene Piero! Concordo al 100%.
E ci sarebbe da aggiungere che in gran parte sono anche mediocri se non ignoranti ed arroganti.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La barca

Messaggioda franz il 14/01/2009, 16:36

pierodm ha scritto:Come mi capita spesso, ascoltavo stamattina una radio locale, che usa mettere in contatto gli amministratori locali e altri personaggi politici con il pubblico degli ascoltatori.
Uno dei temi in discussione oggi è stato quello della Gerit, società alla quale è stato affidato qualche anno fa la riscossione dei tributi, delle multe e altre somme pregresse: il risultato è, fino ad oggi, un mare di assurdità, di paradossi, di esazioni cervellotiche, praticamente un enorme bordello.

Semplicemente allucinante, a mio avviso, che uno Stato che ha tre o quattro milioni di dipendenti (non entro nel merito della polemica sui fannulloni, ma è chiaro che i miei due unici neuroni rimasti fanno quello che possono e si accendono quando vengono spontanei certi accostamenti) ... che uno Stato con milioni di dipendenti - dicevo - poi travolto dalla propria incapacità affidi compiti all'esterno (outsourcing) ad organizzazioni private che si dimostrano parimenti incapaci ed inadeguate. Oltre al danno, la beffa e sicuramente nessun risparmio nel personale statale.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti