La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'immunità parlamentare non esiste più

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

L'immunità parlamentare non esiste più

Messaggioda Robyn il 26/06/2014, 10:30

L'immunità parlamentare non esiste più e quello che rimane è solo la libertà di espressione del parlamentare compreso il libero esercizio del voto in parlamento.L'immunità è stata tolta nel 93 e rispetto alla precedente immunità è possibile indagare e procedere alla detenzione dopo l'emissione della sentenza definitiva,la richiesta di autorizzazione a procedere,è solo una prassi.Anche i consiglieri regionali già godono dell'immunità limitata alla libertà di espressione e all'esercizio del voto e questa è una libertà che è impossibile negare per la separazione fra potere legislativo e giudiziario e quindi vale anche per i sindaci.Fatte le riforme in un secondo tempo si parla di immunità,ma una volta fatte le riforme di immunità parlamentare non si parla più semplicemente perchè l'immunità parlamentare non esiste più e si limita solo alla libertà di espressione e di voto nell'esercizio parlamentare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'immunità parlamentare non esiste più

Messaggioda pianogrande il 27/06/2014, 23:35

La richiesta di arresto che per un normale cittadino sarebbe ad esecuzione immediata, per un parlamentare è sottoposta al voto del parlamento.
Ergo, l'immunità esiste.
Tra l'altro, esiste in modo assolutamente aberrante perché il voto del parlamento non esprime una giustizia di valore assoluto ma la volontà della maggioranza.
Non sono fatti oggettivi a portare alla decisione ma l'appartenenza.

Sono d'accordissimo per l'immunità legata ai reati di opinione ma se l'immunità fosse davvero legata solo a questi ci vorrebbe un giudice terzo e neutrale per stabilire se il fatto rientra o no nei reati di opinione.
Non deve essere un voto a decidere.
Il voto dell'aula fa dell'immunità un fatto politico e non giudiziario quindi non protegge tutti allo stesso modo e quindi l'esempio della legge uguale per tutti non viene dall'alto (e non è una novità).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: L'immunità parlamentare non esiste più

Messaggioda Robyn il 28/06/2014, 10:37

L'autorizzazione a procedere và lasciata solo alla giunta per le autorizzazioni a procedere che è un'organo interno al parlamento composto da parlamentari competenti in materia di giustizia e sottratta al voto parlamentare,perchè lasciata in mano al parlamento con il voto segreto si presta a giochi opachi e c'entra poco la libera espressione con il voto palese ma la cosa da mettere in luce di più è che lasciata in mano al parlamento sembra sempre di più un processo pubblico di piazza che avveniva nel medioevo cosa che rivitalizza gli istinti più feroci con scene in parlamento che poco hanno a che fare con la democrazia per ex l'agitazione di arnesi di vario tipo.L'immunità và lasciata solo per la libertà di espressione e per il libero esercizio del voto.La parte restante delle garanzie per il parlamentare lasciata ad una legge ordinaria perche le esigenze possono cambiare a seconda dei momenti"la legge regola le altre garanzie per il parlamentare".Se infatti si elimina la parte restante dell'articolo 68 non c'è più la possibilità di intervenire se le circostanze lo richiedono per questo serve una legge ordinaria che permette una certa flessibilità.Dare invece l'autorizzazione a procedere ad un'organo terzo che non sia un'organo interno al parlamento che è la giunta per le autorizzazioni a procedere e per le immunità significa ledere la separazione fra legislativo e giudiziario,significa l'interferenza di altri poteri sull'indipendenza del parlamento
http://documenti.camera.it/bpr/3788_testo.pdf
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'immunità parlamentare non esiste più

Messaggioda Robyn il 29/06/2014, 13:29

La lettura delle camere sull'autorizzazione a procedere in origine era come seconda lettura ma poi è degenerata.Si può fare una seconda lettura sempre nell'ambito della giunta per le autorizzazioni a procedere.Se la giunta per le autorizzazioni a procedere dopo avere ascoltato le difese del parlamentare dà l'autorizzazione a procedere il parlamentare può fare ricorso in breve tempo per una seconda lettura che avviene in un tempo non inferiore ad un certo intervallo di tempo un mese o due mesi.In questo caso si sostituiscono il presidente della giunta e un terzo dei componenti della giunta che può accettare o rigettare il giudizio precedente.Invece no ad autorità terze che creano interferenze fra potere giudiziario e potere legislativo.Per quando riguarda il fare bene le riforme 100 senatori del ddl Chiti non è un modo per farle bene perche si restringe troppo la rappresentanza quindi dovrebbero esserci 200 membri.Forse lo scontro fra M Renzi e Chiti non è da ricondurre alle riforme istituzionali ma più ad una rivalità risalente all'epoca dei comuni.Letta è di Pisa Chiti è di Arezzo M Renzi e di Firenze.Aretini contro fiorentini pisani contro fiorenti tutti contro Firenze
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

cron