La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda pianogrande il 31/01/2014, 18:04

Certo.
Dobbiamo parlare di costo per unità di prodotto.
La componente fiscale (che comprende sprechi, corruzione etc.) è un fatto negativo.
La bassa produttività lo è altrettanto.
Le due vanno in sinergia.
Se la Germania ha l'Euro ma non ha la nostra corruzione e la nostra bassa produttività e arretrata tecnologia, la colpa non è, evidentemente, della Germania.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda flaviomob il 31/01/2014, 18:24

Esatto. Se produci a basso valore aggiunto, ti conviene restare fuori dall'euro e competere con Polonia, Serbia, Cina e Bielorussia... Il problema dell'Italia è questo: oggi non è né carne né pesce.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda Robyn il 31/01/2014, 19:41

La produttività non la fà solo l'operaio.La produttività è un'insieme di fattori,tra cui investimenti,ricerca,linee aggiornate di produzione,la produttività operaia è solo una parte della produttività.La Gran Bretagna anche aveva il problema dell'Italia cioè di una bassa produttività che è riuscita a compensare con gli investimenti tecnologici.Le produzioni a basso valore aggiunto servono anche quelle,non per competere con i paesi emergenti,e anche queste devono essere interessate dalla modernizzazione dei processi di produzione.Poi ci saranno quelle produzioni a basso valore aggiunto che non ce la faranno a reggere la competizione.Il fatto che gli investimenti non si dirigono verso l'Italia dipende da diverse circostanze.La certezza del diritto,la lentezza della giustizia,la faraginosità delle norme del lavoro,gli adempimenti burocratici,i costi in generale non solo quello del lavoro,la stabilità del governo la situazione generale della democrazia.In merito alla flessibilità siamo più che flessibili
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda Robyn il 31/01/2014, 23:21

Le aziende a basso contenuto tecnologico quali sono?per ex una fabbrica che produce corugato in platica,oppure dove si tagliano semplicemente barre di allumino,oppure dove si fabbricano semplicemente bicchieri di cristallo.Queste servono perche esistono anche quei lavoratori fragili che hanno abbandonato gli studi che non hanno una formazione o per altri motivi sono fragili.Il problema è l'associazione degradante nell'immaginario che si fà di certi lavori,e questo non può che portare a rifiutare certi lavori.Al primo giorno delle elementari mi ricordo che sapevo già leggere ma non sapevo scrivere e la prima frase che ho letto è che tutti i lavori hanno pari dignità.Per poter avere pari dignità vanno resi tali.L'edilizia è un lavoro gratificante e considerato?no quindi và reso gratificante e sia da un punto di vista professionale che retributivo.Se invece di certi lavori si fà un'associazione sia nella terminologia sia nei fatti negativa poi saranno rifiutati.Quindi il problema è come rivalutare il lavoro manuale-PS Se mancano quelle fabbriche che producono bicchieri
di cristallo Grillo dove lo mettiamo a lavorare?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda franz il 01/02/2014, 9:06

flaviomob ha scritto:Se l'operaio tedesco produce maggior valore aggiunto è perché lavora in aziende che fanno ricerca, ottimizzano la qualità, competono "verso l'alto", hanno una migliore organizzazione. Fiat continua a perdere quote di mercato in Europa perché non fa tutte queste cose.

E' diverso il contesto politico-organizzativo. Le cosiddette "condizioni quadro".
In germania la tassazione sugli utili arriva a malapena al 20%, il Italia le ultime notizie parlano del 60%. Come fai a reinvestire gli utili se ti portano via praticamente tutto? Poi la giustizia che non funziona, le 400 ore in media ogni anno che ogni italiano fa in coda (avete sentito di quello che per mestiere fa le code per gli altri?) il sistema bancario indeguato, la scuola che non prepara e non forma, la logistca dei traporti, le poste, Inernet. Sono queste le condizioni di contorno che prendono il nome di produttività generale dei fattori. Un'impresa singla è produttiva se è inserita in un contesto che funziona. http://it.wikipedia.org/wiki/Total_factor_productivity
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda franz il 01/02/2014, 9:08

flaviomob ha scritto:Esatto. Se produci a basso valore aggiunto, ti conviene restare fuori dall'euro e competere con Polonia, Serbia, Cina e Bielorussia... Il problema dell'Italia è questo: oggi non è né carne né pesce.

Chiaro, ma se produci ad alto valore aggiunto hai solitamente degli ottimi utili .... e te ne portano via il 60%
Vien voglia di adare a farlo in Germania.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: FIAT: Il problema è che cosa qui non va

Messaggioda flaviomob il 01/02/2014, 19:24

Beh, basta portare i soldi all'estero...

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-i ... era-88033/

Ma poi tutte le promesse di Marchionne dove sono finite? In Italia la Fiat ha sempre meno operai...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti