La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

amnistia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

amnistia

Messaggioda Robyn il 27/08/2013, 12:11

In questo momento non esistono le condizioni per l'amnistia.Quindi se c'è la decadenza si deve garantire il diritto di difesa in parlamento a sb ,ma il parlamento non è un luogo dove avviene un processo perche il parlamento ha il solo compito di legiferare.L'amnistia interviene prima del processo l'indulto dopo ma qualora ci fossero,più in là,potrebbero per esempio cancellare la detenzione sia domicilare che in istituti di pena compreso l'affidamento ai servizi sociali ,ma non dovrebbero cancellare l'interdizione a ricoprire incarichi parlamentari e di governo.Inoltre nel Pdl si afferma che essendo sb il leader nasce un problema democratico,ma non dovrebbe essere così perche l'elettorato vota il partito e non il leader,il leader nasce dopo con il congresso.Da qui la radicale difficoltà di adottare per l'Italia il sistema presidenziale perchè se la filosofia è questa sarebbe a rischio il principio di uguaglianza,parimenti è così per il sistema proporzionale che fà grandi elettoralmente alcuni parlamentari a differenza dell'uninominale dove più o meno non esistono parlamentari di serie A e di serie B.Inoltre finche sb è stato in mano a magistrati di sinistra è stato sempre assolto,perche meno rigidi,quando è capitato in mano ad un giudice di destra è stato condannato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: amnistia

Messaggioda flaviomob il 27/08/2013, 15:10

E chi sarebbero i magistrati "di sinistra" o quello "di destra"?
Su quali basi?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: amnistia

Messaggioda Robyn il 27/08/2013, 17:56

In breve è sempre stato così,ma lasciamo stare questo argomento
Bisogna votare la decadenza dopodiche dopo un pò si può passare all'amnistia impedendo a sb l'accesso al parlamento agli incarichi di governo ed in generale gli incarichi istituzionali.Nell'amnistia sb sarebbe trattato al pari degli altri,non si può pensare di tenere questo grande conflitto di interessi all'interno delle istituzioni come dice zagrebeski in riferimento alle parole di Violante.La mia è una posizione antitetica sia a Violante che cerca di rimandare la decadenza sia a chi nel csx in sel e nel PD si oppongono all'amnistia.Quindi non se ne parlerà più e sarà così,così come sono ostile al laicismo sarò ostile al giustizialismo,nessuno dei due nel csx passerà
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: amnistia

Messaggioda Iafran il 28/08/2013, 10:35

Gli italiani dovrebbero guardare a quello che succede nel mondo ...
Sul "il Fatto Quotidiano" di domenica 25 agosto 2013, a pagina 4, Alessandro Oppis, nella nota "Altro che agibilità politica. I fatti fuori dagli scandali", elenca personaggi politici che se la sono defilata dalla vita pubblica per le loro "malefatte" private:

- John Dennis Profumo (1963), relazione con l’amante di una spia russa;
- Richard Nixon (1974), intercettazioni abusive;
- Willy Brandt (1974), per un consigliere che aveva lavorato per la Stasi;
- Arnaldo Forlani, per il ritardo nella pubblicazione degli aderenti alla P2;
- Gary W. Hart (1988), per scandalo sessuale;
- Fernando Collor De Mello (1992), accuse di corruzione ed evasione fiscale;
- Helmut Kohl (2000), finanziamenti illegali;
- Moshe Katsav (2007), scandalo sessuale, intercettazioni illegali e frode;
- Ehud Olmert (2009), corruzione;
- Eliot Spitzer (2006), scandalo legato alla prostituzione;
- Michhael Martin (2009), imbrogli sui rimborsi spese dei deputati;
- Karl T. zu Guttenberg (2011), copiatura di una parte della tesi di laurea;
- Dominique Strauss-Kahn (2011), tentata violenza sessuale;
- Michelle Alliot Marie (2011), per aver goduto di una vacanza da parte di un uomo d’affari;
- Christian Wulff (2012), aver goduto di un mutuo agevolato da un amico.

in Italia, invece, si fa contare uno nato e cresciuto con l'illegalità (unica sua grande "dote"!).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: amnistia

Messaggioda franz il 28/08/2013, 11:45

La differenza abissale tra i casi esteri e quello nostrano è che all'estero il politico "incastrato" da un caso giudiziario (anche se innocente, come poi mi pare è apparso Strauss-Kahn) non viene difeso ad oltranza dai compagni di partito. Questo perché l'elettorato in questo caso punirebbe il partito. In Italia l'elettorato ha dimostrato malgado tutti gli scandali (anche sessuali) di Berlusconi di non volerlo assolutamente punire, anzi ha quasi rischiato di vincere le ultime elezioni. Quindi i colleghi di partito lo sostengono e lo difendono.

Il problema quindi è l'elettorato italiano.
Non guardano assolutamente a cosa succede nel mondo. Dovrebbero ma non lo fanno.
Il problema quindi non è affermare cose ovvie come fa Oppis ma chiedersi (e capire) perché è così.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: amnistia

Messaggioda Robyn il 28/08/2013, 13:16

In Italia non viviamo una situazione normale perche credo che sia il sistema che costruisca dei miti,tv,media giornali,attuale legge elettorale.Infatti se si permette l'elezione diretta del premier con l'attuale legge elettorale si dà la possibilità di dare la scusa ad altri di dire che il leader è stato eletto dal popolo,quindi anche se commette dei reati dal momento che è stato eletto dal popolo è rè non risponde dei reati,lo stesso per il sistema presidenziale in cui c'è l'elezione diretta,da qui l'assoluta incompatibilità per l'Italia con il sistema presidenziale e con altri sistemi di elezione diretta.L'elettore elegge i parlamentari non il leader la cui elezione è congressuale.Anche il sistema proporzionale si presta a questo gioco e cioè un candidato eletto con tre milioni di voti rispetto ad uno eletto soltanto con diecimila voti ha il pretesto di poter dire ho tre milioni di voti non potete votare la decadenza perche eletto dal popolo mentre all'altro che ha pochi voti,diecimila,viene data facilmente la decadenza.Alla fin fine la gente c'entra fino ad un certo punto poiche il sistema costruendo dei miti finisce per amplificare i difetti del popolo rimbambendolo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: amnistia

Messaggioda flaviomob il 28/08/2013, 13:27

"In questa acqua questi pesci nuotano". Sentita in una spiaggia sorrentina, da un avvocato al telefono.
Se gli elettori (l'acqua) fossero più esigenti, i pesci (politici) sarebbero diversi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti