La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Antica saggezza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Antica saggezza

Messaggioda flaviomob il 18/06/2013, 17:35

Il cemento usato nell’antica Roma era molto più solido e sostenibile di quello impiegato negli ultimi duecento anni. L'ingegnere Marie Jackson dell'Università della California a Berkley ha dichiarato: "Rispetto a quello romano, il cemento di Portland, quello che usiamo comunemente da 200 anni, in queste condizioni non durerebbe più di mezzo secolo prima di iniziare a erodersi". Il segreto era nell'utilizzo di particolari minerali, tra cui roccia vulcanica e calce, che a contatto con l'acqua rendevano il cemento particolarmente solido. E che per essere prodotto, non aveva bisogno di una dispersione di diossido di carbonio nell'atmosfera pari al 7% del totale, come accade oggi.

(cacaonline.it)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Antica saggezza

Messaggioda franz il 19/06/2013, 7:12

Molto interessante ma piu' che "saggezza" direi che usavano istintivamente i materiali (come il tufo vulcanico) che allora erano i piu' comuni, come emerge dalla lettura dello studio in questione http://www.academia.edu/1214963/The_tou ... n_concrete
Non so se oggi riprendere a scavare tufo per il territorio sarebbe cosi' "sostenibile" come 2000 anni fa.
http://www.favignana.com/favignana_le_cave.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Antica saggezza

Messaggioda flaviomob il 20/06/2013, 0:44

Immagino che allora non esistesse il cemento armato: eppure in tutto il Bel Paese ci sono esempi di antiche costruzioni romane ancora in piedi, mentre quelle dei "palazzinari" vengono giù al primo terremoto...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Antica saggezza

Messaggioda franz il 20/06/2013, 8:02

Un impero, in una fase crescente e rigogliosa, puo' permettersi di costruire "senza economie".
Oggi in giappone e cile ci sono ottime costruzioni antisismiche quindi non tutti i "palazzinari" sono uguali.
Questo capita quando c'è abbondanza di capacità tecniche e di risorse, e penso anche alla risorse economiche dei compratori.
Poi c'è il capitolo scottante dell'onestà dei costruttori e dei controllori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Antica saggezza

Messaggioda Manuela il 20/06/2013, 11:59

... e manodopera a buon mercato... anche le piramidi sono ancora lì, se è per questo.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Antica saggezza

Messaggioda flaviomob il 21/06/2013, 12:48

Infatti si parlava dell'Italia...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Antica saggezza

Messaggioda franz il 21/06/2013, 19:02

flaviomob ha scritto:Infatti si parlava dell'Italia...

Si e no. Si parlava del cemento dell'antica roma paragonato a quello di oggi usato in tutto il mondo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cemento
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti