La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La questione morale secondo De Mita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La questione morale secondo De Mita

Messaggioda pinopic1 il 19/12/2008, 19:09

Immagino sia noto a tutti che in Wikipedia può scrivere chiunque anche senza essere registrato. Anzi se raggiungiamo un accordo sulla definizione di demagogia potremmo inserirla.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: La questione morale secondo De Mita

Messaggioda franz il 20/12/2008, 0:27

pinopic1 ha scritto:Si può ingannare se si nasconde il fatto di essere di parte. La demagogia sta nel nasconderlo.

Già, ed in questo sta una bella definizione di faziosità.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La questione morale secondo De Mita

Messaggioda gabriele il 20/12/2008, 11:03

annalu ha scritto:
Presidente, può essere più preciso?
«Dobbiamo fare un passo indietro, e tornare alla stagione che precedette la tragedia di Tangentopoli. Fino ad allora, l'attività della politica consisteva nella capacità che la maggior parte di noi aveva di interpretare i bisogni della gente. Voglio dire che tu venivi eletto per trovare soluzioni ai problemi che gli italiani speravano fossero risolti. Potevi averle vinte, le elezioni, o perse: ma la certezza che tu fossi lì a impegnarti per il bene comune ti conferiva una riconosciuta autorità morale».


Beh, se per bene comune si intende la creazione di un debito pubblico che tutt'ora ci sta strangolando...

Avanti Savoia! :lol:

Gabrive
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Robyn e 14 ospiti