La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il bilancio europeo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il bilancio europeo

Messaggioda flaviomob il 12/02/2013, 6:55

Come Bersani fa giustamente notare, il bilancio federale degli USA riguarda fondi pari al 22% del PIL, mentre quello europeo si limita ad uno striminzito 1% ed è pure in contrazione.

Sbilanciamoci lo analizza qui:

http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/g ... opei-16831


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda franz il 12/02/2013, 9:49

flaviomob ha scritto:Come Bersani fa giustamente notare, il bilancio federale degli USA riguarda fondi pari al 22% del PIL,

In effetti il bilancio federale USA ha in carico spese imponenti per la difesa militare, la sanità pubblica, la giustizia e le forze federali di polizia, moltissimi fondi del welfare federale. Tutte competenze che in Europa sono ancora gelosamente custodite dagli stati nazionali. Che non mollano.
In fondo un'europa che chiede rigore agli stati membri poteva seguire la strada opposta e spendere di più?
Gli USA sono una federazione, la UE no.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda trilogy il 12/02/2013, 10:28

flaviomob ha scritto:Come Bersani fa giustamente notare, il bilancio federale degli USA riguarda fondi pari al 22% del PIL, mentre quello europeo si limita ad uno striminzito 1% ed è pure in contrazione.

Sbilanciamoci lo analizza qui:

http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/g ... opei-16831


Teniamo presente che il quadro finanziario pluriennale dell'UE rappresenta un massimale di spesa nei 7 anni.
Quindi parlare di deficit è improprio. Se annualmente i fondi non ci sono non si spende.
L'altro aspetto interessante del quadro finanzio europeo è che le spese di gestione sono in percentuale sul bilancio, e la percentuale è vincolante. Se si tagliano le spese per i beni collettivi, devono scendere le spese di produzione dei beni stessi.
In Italia avviene il contrario. Si tagliano i beni pubblici (destinati ai cittadini) per salvagurdare il costo di produzione dei beni (destinato all'apparato politico/burocratico) :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda ranvit il 12/02/2013, 10:38

Ma tra l'1% ed il 22% non esistono vie intermedie?
Vogliamo fare gli Stati Uniti d'Europa o no? Non si possono fare perchè ci sono troppo differenze tra cicale e formiche?
Bene! Allora ognuno per la sua strada!
Oppure facciamo la stessa strada ma "tendiamo a"....e quindi mettiamo un po' di soldi per lo sviluppo: quell'1% non potrebbe diventare almeno 2%????
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda franz il 12/02/2013, 11:38

L'idea che i soldi per lo sviluppo si debbano prendere dalla spesa pubblica in un realtà come quella europea che a livello mondale è quella con la maggiore spesa pubblica (e anche per questo non cresce) è decisamente singolare.
Assomiglia molto a chi pensa di risolvere i problemi del debito con nuovi debiti o la pressione fiscale con nuove tasse.
L'importante è che le tasse siano pagate da altri, che i debiti siano intestati ad altri, che la spesa sia quella europea.
Io invece appartengo a quella sparuta schiera che ritiene che lo sviluppo ha pallide possibilità di riaffacciarsi da queste parti se scende la spesa e la tassazione.
Per ora visto che la UE non ha una sua tassazione, il passaggio dall'1% al 2% graverebbe sulla spesa dei singoli stati. Anche sui conti italiani.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda flaviomob il 12/02/2013, 11:41



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il bilancio europeo

Messaggioda trilogy il 12/02/2013, 15:09



[..]L’esperienza degli Stati Uniti e degli altri sistemi federali sembra insomma suggerire che quanto più si impongono vincoli rigidi a livello locale, tanto più si deve consentire flessibilità al livello sovranazionale, meno soggetto dei singoli paesi al rischio di comportamenti opportunistici; un corretto funzionamento dell’Unione Monetaria non può prescindere da questo principio di base[..]

Riflessione che condivido. Ma per far funzionare correttamente il meccanismo, il livello sovranazionale deve avere risorse proprie. Se le risorse del livello sovranazionale provengono direttamente dagli Stati nazionali, questi, alle prese con le loro politiche restrittive tagliano anche i flussi anche verso il livello sovranazionale. Il risultato è un avvitamento dove tutti fanno politiche pro-cicliche: Si spende di più quando non ce ne sarebbe bisogno, e si spende di meno quando ce ne sarebbe bisogno.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron