La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Allarme precari

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Allarme precari

Messaggioda Giovigbe il 27/12/2012, 8:33

dal sito del FATTO QUOTIDIANO
A fine anno migliaia di precari rischiano di rimanere senza lavoro. A lanciare l’allarme è la Nidil Cgil, ricordando che il 31 dicembre scadranno moltissimi contratti di collaborazione, sia nel pubblico che nel privato. Da quel momento entreranno in vigore le norme della legge Fornero, secondo la quale i nuovi contratti di collaborazione dovranno “rispondere a progetti veri, con retribuzioni non inferiori ai minimi contrattuali, che determinino un risultato finale di modifica della situazione aziendale”.

I lavoratori che si stanno aderendo alla campagna “Capodanno 2013 – Non restare da solo“, lanciata dal sindacato, segnalano che molte aziende “non stanno rinnovando i contratti o in alcuni casi, anziché trasformare le collaborazioni a progetto o le associazioni in partecipazione in lavoro dipendente, aggirano le norme utilizzando tipologie ancora peggiori, come partite Iva, occasionali e voucher”. Secondo l’Istat nel terzo trimestre dell’anno i collaboratori a contratto (co.co.pro o co.co.co) erano 430mila. I dati Inps aggiornati al 2011 parlano di 1.464.950 collaboratori totali, fra concorrenti ed esclusivi.

Per quanto riguarda la pubblica amministrazione, i lavoratori che rischiano di più sono quelli con contratti di collaborazione: non rientrano infatti nella proroga di sei mesi prevista dalla legge di stabilità, in base alla quale i precari del settore pubblico con un contratto a tempo determinato in scadenza a dicembre che ha superato il limite di 36 mesi potranno restare al lavoro fino al prossimo 31 luglio.

Secondo le valutazioni della Cgil, i contratti in scadenza a fine anno sono circa 700mila e di questi il “60-70% è a rischio”. Il segretario generale Filomena Trizio si augura che le nuove norme “siano applicate con una contrattazione di merito tra organizzazioni sindacali e impresa”, ma non nasconde il rischio che “le aziende preferiscano la non attivazione di nuovi contratti o la loro trasformazione in tipologie ancora meno tutelanti”.


La maggior precarietà del contratto di lavoro (e la minor tutela del lavoratore) non ha creato un solo posto di lavoro in più ma solo aumentato i guadagni delle imprese.

La riforma Fornero è uno dei lasciti negativi del governo Monti che andrà necessariamente modificata
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Allarme precari

Messaggioda trilogy il 27/12/2012, 13:53

Giovigbe ha scritto:

La riforma Fornero è uno dei lasciti negativi del governo Monti che andrà necessariamente modificata


E quale maggioranza ha votato in Parlamento questa porcata? Mia zia? Per quale motivo un precario oggi dovrebbe votare PD PDL UDC o lista Monti? Solo per puro masochismo. :evil:

Se a qualcuno il dettaglio fosse sfuggito: Dal 1. gennaio 2013 ammortizzatori zero per i precari:

[..]L’ASpI non determina una reale universalità nel sostegno al reddito, come invece aveva promesso Monti nel suo discorso di novembre alla risoluzione del Parlamento Europeo. Questa riforma infatti non estende gli ammortizzatori a chi non abbia due anni di anzianità assicurativa e versato almeno 52 settimane di contributi, cioè le giovani generazioni del lavoro discontinuo e i giovani disoccupati che non trovano il primo lavoro. Non è prevista nessuna tutela per co.co.pro., collaborazioni occasionali, a chiamata, assegnisti di ricerca: si tratta di 945.141 lavoratori precari, di cui più della metà sono co. co. pro (675.883), cui si aggiungono 52.459 associati in partecipazione, 54.210 co.co.co. statali, 49.179 dottorandi e assegnisti di ricerca, 24 mila venditori porta a porta, 27 mila “collaboratori” generici, 8.913 occasionali (Dati Isfol 2010). A questi vanno aggiunte tutte le finte partite IVA. Siamo quindi ben lontani da un ammortizzatore universale degno di questo nome, o da un reddito di cittadinanza, in procinto di essere invece attuato in Europa.
http://www.sindacatospettacolo.it/mini- ... i-ridotti/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Allarme precari

Messaggioda Giovigbe il 27/12/2012, 14:02

trilogy ha scritto:
Giovigbe ha scritto:

La riforma Fornero è uno dei lasciti negativi del governo Monti che andrà necessariamente modificata


E quale maggioranza ha votato in Parlamento questa porcata? Mia zia? Per quale motivo un precario oggi dovrebbe votare PD PDL UDC o lista Monti? Solo per puro masochismo. :evil:

Se a qualcuno il dettaglio fosse sfuggito: Dal 1. gennaio 2013 ammortizzatori zero per i precari:

[..]L’ASpI non determina una reale universalità nel sostegno al reddito, come invece aveva promesso Monti nel suo discorso di novembre alla risoluzione del Parlamento Europeo. Questa riforma infatti non estende gli ammortizzatori a chi non abbia due anni di anzianità assicurativa e versato almeno 52 settimane di contributi, cioè le giovani generazioni del lavoro discontinuo e i giovani disoccupati che non trovano il primo lavoro. Non è prevista nessuna tutela per co.co.pro., collaborazioni occasionali, a chiamata, assegnisti di ricerca: si tratta di 945.141 lavoratori precari, di cui più della metà sono co. co. pro (675.883), cui si aggiungono 52.459 associati in partecipazione, 54.210 co.co.co. statali, 49.179 dottorandi e assegnisti di ricerca, 24 mila venditori porta a porta, 27 mila “collaboratori” generici, 8.913 occasionali (Dati Isfol 2010). A questi vanno aggiunte tutte le finte partite IVA. Siamo quindi ben lontani da un ammortizzatore universale degno di questo nome, o da un reddito di cittadinanza, in procinto di essere invece attuato in Europa.
http://www.sindacatospettacolo.it/mini- ... i-ridotti/


Infatti quello che è mancata è l'equità. IO credo che un governo Bersani-MOnti (non Monti-Bersani) possa fare di più in questo senso
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Allarme precari

Messaggioda franz il 27/12/2012, 14:39

Giovigbe ha scritto:Infatti quello che è mancata è l'equità. IO credo che un governo Bersani-MOnti (non Monti-Bersani) possa fare di più in questo senso

E su questo sono abbastanza d'accordo (e visto il peso del PD credo che comunque vada anche un MO-BE sarà equilibrato).
Ma come raggiungere l'equità?
Stesse condizioni per tutti, dipendnenti o indipendenti, precari e stabili. :!:
Oggi invece non è cosi'. 4 anni per gli ultra tutelati (cassa integrazione) e zero per gli altri (quelli che Altan disegna con l'ombrello nel di dietro, solo che non è il padrone a infilarlo ...)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron