La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

oggi hanno bocciato il maestro!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda mauri il 20/12/2012, 23:31

franz non è la maledizione di Montezuma ma è un dato di fatto , noi italiani siamo dei "diversi", cornuti, macisti, cattolici, comunisti, fascisti, democristiani, qualunquisti, maschilisti, femministi, gay, voltagabbana, lealisti, traditori, ladri, onesti, sognatori... tutta una miscela di tante cose che ci fa essere un popolo assurdo ma siamo così è la nostra storia e dna
non cambieremo mai, comunque ne riparliamo dopo le elezioni, sono convinto che il berlusca si prende un sacco di voti nonostante "tutto", bersani va al governo ma non governa, M5S si fa le pippe e monti se lo prende nel... naso e noi continueremo a lamentarci,
governo ladro
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda franz il 21/12/2012, 8:46

mauri ha scritto:franz non è la maledizione di Montezuma ma è un dato di fatto , noi italiani siamo dei "diversi", cornuti, macisti, cattolici, comunisti, fascisti, democristiani, qualunquisti, maschilisti, femministi, gay, voltagabbana, lealisti, traditori, ladri, onesti, sognatori... tutta una miscela di tante cose che ci fa essere un popolo assurdo ma siamo così è la nostra storia e dna
non cambieremo mai,

Non sono d'accordo su quel "non cambieremo mai". Un po' vedo quei 60 milioni di italiani che vivono fuori d'Italia e so che sono diversi da come li racconti. Non li conosco tutti :lol: ma ne conosco tanti in Svizzera, ne ho conosciuti parecchi in germania, francia, belgio, anche in cile ed in argentina. Ne ho conosciuto qualcuno anche di N.Y. (ricordo un vecchio amico che ora non c'è piu') e so che scarseggiano i lati negativi che indichi nell'italiano medio. Forse che emigrando si cambia e ci si adatta ed un contesto diverso? Non lo so me vedo che si cambia e quindi quel "mai" è fuori posto. E non credo che sia un problema di clima o di paesaggio se gli italiani all'estero non parcheggiano in doppia fila, non passano col rosso e non buttano carte per terra. Io ritengo che sia un problema di regole, di contesto normativo. E di regole fatte osservare, naturalmente. E non è solo un problema di semafori. Il contesto meritocratico e selettivo, ben diverso da quello della clientela e del cane non mangia cane, impica uno sprone costante a migliorarsi e quindi ad eliminare gli aspetti negativi che hai elencato. Se questo succede rimangono in netta evidenza gli aspetti positivi, che ci caratterizzano come uno dei popoli piu' amati ed apprezzati al mondo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda Manuela il 21/12/2012, 12:33

Devo premettere che sono d'accordo con Annalu. Non vedo perché si dovrebbero demonizzare i test, che hanno il compito di una prima veloce scrematura, eliminando chi non ha nemmeno le competenze basilari: si tratta di test di logica e comprensione del testo, dopotutto. Se un (un') insegnante non ha queste capacità, deve cambiare mestiere, qualunque materia insegni. E, sempre d'accordo con Annalu, non è detto che chi studia i sistemi di selezione sia sempre un idiota: i quiz servivano appunto per una prima selezione, seguiranno una prova scritta sulla materia di insegnamento e una orale, in cui il candidato deve dimostrare di saper "trasmettere" agli allievi la propria conoscenza. Tutti i sistemi sono perfettibili, ma questo non mi sembra tanto sbagliato...

Il vero problema nasce molto tempo fa, da quando si è rinunciato ad assumere nella scuola attraverso concorso: migliaia di precari hanno incominciato con le supplenze e, di anno in anno, si sono visti riconfermare l’incarico, senza aver mai superato alcuna prova. Così sono entrati nella scuola sicuramente insegnanti bravi e preparati, ma anche altri, di cui si sarebbe potuto fare a meno. Prima o poi bisognava pur cominciare a selezionare. Sarebbe opportuno che si continuasse, a valutare e a selezionare, poiché un buon corpo insegnante è strategico per il futuro.

Per quanto riguarda la P.A., dopo un periodo in cui si era incominciato a parlare di obiettivi, misurazione e valutazione (un periodo che è andato dalla metà degli anni '90 fino agli inizi del nuovo secolo) e in cui si era tentato di immaginare un sistema di premi/punizioni a seconda del raggiungimento degli obiettivi e della valutazione individuale e di gruppo, non ci è voluto tanto a svuotare di significato questi tentativi, rendendoli puri esercizi formali (che si continuano a fare, ma senza alcun rapporto con la realtà). Il famoso Brunetta, fatta la tara alle sue affermazioni roboanti, non mi pare abbia portato niente di nuovo.
Personalmente, da almeno quattro anni, mi vedo (come tutti i dipendenti della mia amministrazione) reiterata di anno in anno la stessa valutazione (del tutto avulsa, quindi da quello e da quanto faccio, dal raggiungimento di obiettivi che non ricordo nemmeno quali sono, ecc.), in attesa di un nuovo fantomatico sistema di valutazione, che si è sempre incagliato nelle norme, contraddittorie e volatili, dei vari Brunetta (e nell’opposizione dei sindacati, ovviamente).
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda lucameni il 21/12/2012, 13:58

Ma che c'entrano le valutazioni sui dipendenti lavoratori (sul "come" al solito si prescinde) con i quiz preselettivi di un concorso pubblico? Cosa c'entrano???
O la si butta sui principi della meritocrazia (ma al "come non si può prescindere) e quindi su discorsi generici, e la cosa ha un senso proprio come discorso generico di principio; oppure, citando come qualcosa di positivo delle selezioni fatte ad minchiam (informarsi magari su come si svolgono le selezioni a chi sono rivolte cosa dicono i bandi?), la si butta in caciara (seppur dissimulata da dotte citazioni o riferimenti su realtà straniere che non c'incastrano una mazza) mettendo insieme quiz, concorsi, selezioni del personale, valutazioni su chi già lavora e via e via.
"La seconda che hai detto" (cit.)
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda Manuela il 21/12/2012, 14:49

Purtroppo ci sono persone che, quando si discute di valutazione e di meritocrazia, soprattutto nella P.A., si inalberano facilmente. Mi permetto di dire che sbagliano: una P.A. più meritocratica ed efficiente non solo renderebbe migliore il paese, ma permetterebbe anche a noi, che ci lavoriamo, di lavorare meglio, di guadagnare di più, e di recuperare il senso e l'orgoglio di lavorare per il bene pubblico (quello di cui si parla a proposito e a sproposito, ma che non è raggungibile in nessun caso, se la P.A. non funziona).
Il primo passo? Ridare significato alla separazione fra responsabilità politiche e responsabilità tecniche. Accountability, quella parola citata da Ichino come intraducibile in italiano, dovrebbe essere introdotta da subito: non è accettabile un programma elettorale che non si ponga questo problema.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda lucameni il 21/12/2012, 18:30

Purtroppo ci sono persone che scambiano pere con mele. E pare non sappiano di cosa parlano.
Ripeto: cosa c'entra parlare di meritocrazia se si scambiano le assurdità NON meritocratiche dei concorsi pubblici con le valutazioni all'interno della P.A. NON meritocratica?
Ma qualcuno ha la vaga idea come sono imbastiti i concorsi pubblici in Italia e cosa voleva dire la riforma Brunetta, al di là degli annunci sui giornali? E sarebbero comunque due cose confrontabili?
E' verissimo che in Italia il problema è la mancanza di meritocrazia, spiazzata da corruzione e favoritismi. Ma anche da sistemi di selezione ad minchiam che lasciano aperte autostrade a chi non merita. Se poi questi sistemi di selezione ad minchiam non vengono considerati per quelli che sono e per di più vengono pure considerati un viatico (magari con tanto di ditino alzato) per la meritocrazia, che non c'è, allora siamo proprio sistemati bene.
Davvero rimango basito. Ma non dovrei, mi rendo conto. Parlare a ruota libera di quello che si conosce (forse) vagamente è una prassi consolidata. Come normale tacciare di conservatorismo o peggio (complicità? malafede?) chi contesta certo semplicismo o certa visione distorta dei sistemi volti ad ottenere il merito.
Si pensa di fare discorsi "alti" e invece si fanno chiacchiere da bar.
Punto.

[chi lavora nella P.A. onestamente sa benissimo cosa succede e cosa vuol dire mandare avanti una baracca spesso indegna. Idem chi fa concorsi pubblici mettendoci impegno e senza essere paraculato sa benissimo cosa vuol dire affrontare certi meccanismi ad minchiam. Quindi leggere certe leggerezze sui quiz, sulle prove, sulla meritocrazia (da ottenere peraltro con metodi risibili e che dimostrano come tanta gente non sappia davvero di cosa parla) da chi poi sale in cattedra evidentemente non sapendo o non volendo capire alcunchè oltre ai propri pregiudizi, più che irritante è offensivo. Ma anche qui bisogno prendere atto, e passare oltre, mi rendo conto]
Ultima modifica di lucameni il 21/12/2012, 20:44, modificato 2 volte in totale.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda ranvit il 21/12/2012, 19:03

:roll: :roll: :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Approfondimentio

Messaggioda franz il 24/12/2012, 15:17

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda franz il 24/12/2012, 23:41

flaviomob ha scritto:Franz, hai letto la domanda del test (riportata nel link del Fatto)?
Tu che cosa avresti risposto?

Ora grazie al Natale incombente e finalmente un po' di riposo, ho avuto tempo di leggere le domande. Quelle dell'esercitazione. Chi vuole provare va qui: http://concorsodocenti.miur.it/esercita ... sersel=20&
Ho fatto il primo (1) e sono passato subito in 34 minuti e spiccioli. E sono decisamente arrugginito,alla mia tenera età. Credo che avendo il tempo (e chi si prepara per il test deve averlo) e provandoli tutti e 70, alla fine si ha un'ampia visuale dei tutti i tipi di domande. Il che mette al riparo poi dall'ansia da test. Non dico che si debba fare 50 su 50 ma 35 punti sono molto facili da raggiungere per chi si esercita e sono un must non solo per chi vuole insegnare ma soprattutto per chi già insegna. La maggior parte delle domande è banale e bastano pochi secondi per rispondere. Ok, alcune (forse una decina) sono difficiline e bisogna ragionare un po'. Ma visto che per raggiungere il punteggio 35 non puoi sbagliarne piu' di 10 in teoria passi anche sbagliando le piu' difficli. Cosa avrei risposto, caro Flavio? Ora che tutti sappiamo la soluzione importa poco. Importa invece prendere atto che un docente di geografia che sbaglia la domanda di logica che implica la conoscenza dei fusi orari non dovrebbe insegnare ed è veramente penoso che tiri in ballo De André per impietosire i compagnucci. Bisogna poi prendere atto che se è passato in media il 35% dei casi, ci sono delle differenze regionali che fanno paura, considerando che in gran parte i candidati già insegnano. Se i toscani sono passati al 44%, per gli amici calabresi è andata bene solo a 1 su 5. Vedere qui: http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... c339540dfb

PS per lucameni: nella PA ho lavorato 10 anni. Quanto basta.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron