La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Scuola..........

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Scuola..........

Messaggioda mauri il 14/10/2012, 19:49

flaviomob ha scritto:Non mi risulta che la classe politica in questo paese abbia mai fatto riforme ascoltando gli insegnanti (ne' gli studenti)..


non te lo ricordi, berlinguer lo fece, fece una riforma prendendo gli spunti che gli arrivarono dalle scuole
bella o brutta che fosse comunque fu affossata dalla moratti che diede l'inizio allo sfacelo proseguito dalla gelmini
comunque è vero che le riforme sono state osteggiate da tutti, sindacati, personale e studenti
meno quella di berlinguer, era la migliore perchè aveva un progetto
ma oramai tutto è inutile perchè questa è la realtà e gli elettori hanno poca memoria se continuano a votare chi sfascia l'italia
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Scuola..........

Messaggioda Iafran il 14/10/2012, 21:25

mauri ha scritto:
flaviomob ha scritto:Non mi risulta che la classe politica in questo paese abbia mai fatto riforme ascoltando gli insegnanti (ne' gli studenti)..

non te lo ricordi, berlinguer lo fece, fece una riforma prendendo gli spunti che gli arrivarono dalle scuole
bella o brutta che fosse comunque fu affossata dalla moratti che diede l'inizio allo sfacelo proseguito dalla gelmini
comunque è vero che le riforme sono state osteggiate da tutti, sindacati, personale e studenti
meno quella di berlinguer, era la migliore perchè aveva un progetto
ma oramai tutto è inutile perchè questa è la realtà e gli elettori hanno poca memoria se continuano a votare chi sfascia l'italia

L'assenza di memoria deve essere il "programma della nostra classe politica", così all'occorrenza può giustificare l'emanazione delle "leggi speciali" ed i "provvedimenti di urgenza" e conseguentemente ... evitare le formalità burocratiche e i controlli (emblematici i fatti della Protezione Civile Spa, la compiacenza e le risate delle ditte per la ricostruzione dopo un qualsiasi cataclisma in Italia, inclusa la neve a Roma), nonché il suo lavoro nelle Commissioni (con gli studi e ricerche).
I provvedimenti così frettolosi non possono che risultare lacunosi e con forte "strabismo" verso ben individuate persone ... e la collettività non può fare a meno di contestare l'agire.
Così, anche nella scuola si tagliano i fondi ... per fare quadrare i conti (mica per altro!), e poi si vanno ad elargire contributi a quelle private (forse per salvare la coscienza)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Scuola..........

Messaggioda flaviomob il 14/10/2012, 21:49

Anche quella di Berlinguer subì contestazioni ma certamente era migliore di tutto ciò che è venuto dopo, e in buona parte anche prima...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Scuola..........

Messaggioda franz il 15/10/2012, 8:40

flaviomob ha scritto:Anche quella di Berlinguer subì contestazioni ma certamente era migliore di tutto ciò che è venuto dopo, e in buona parte anche prima...

Sono d'accordo. I punti principali erano l'autonomia scolastica (che pero' molti docenti temevano ) e la formazione professionale (che la sinistra critico' aspramente per la storia del "doppio binario"). Gli studenti scioperarono, le contestazioni furono aspre (come al solito) con tanto di occupazioni. http://www.repubblica.it/online/scuola/ ... nguer.html
Berlinguer aveva anche un notevole punto a favore.
Rispondeva alle mie e-mail. ;)
Ma non credo che le sue proposte di riforma venissero dal basso. Il suo era un disegno intelligente diretto dall'alto per fare in modo che in futuro potesse sorgere qualche cosa dal basso e che, in autonomia, potessero avere spazi, anche minimi, per applicare localmente i progetti. Ma i comuni non avevano fondi e l'idea che i provati potessero finaziare progettli locali faceva venire i foruncoli alla sinistra, che si mise di traverso. Per quanto strano, non fu solo la destra (con un ovvio gioco delle parti) a contestare Berlinguer ma anche la solita sinistra radicale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti