La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Regioni e Comuni, pareggio di bilancio. Controllo Corte dei

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Regioni e Comuni, pareggio di bilancio. Controllo Corte dei

Messaggioda ranvit il 02/10/2012, 19:09

Era ora!

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 66104.html


Regioni e Comuni, pareggio di bilancio. Controllo Corte dei Conti
La stretta sui conti degli Enti locali prevista nella bozza che l'ANSA puo' anticipare
02 ottobre, 18:34


ROMA - Controlli stringenti sui conti di Regioni e Comuni, i cui Bilanci faranno parte con quello dello Stato centrale di un ''bilancio consolidato nazionale'', che dovra' centrare ''gli obiettivi di finanza pubblica''. Lo prevede la bozza della legge di attuazione del pareggio di bilancio in Costituzione, che l'ANSA puo' anticipare.

Il testo, in 22 articoli, è stato messo a punto oggi in una riunione tra Governo e maggioranza, e varrà presentato a breve in Senato dove comincerà il suo iter. Il disegno di legge è l'attuazione della Riforma dell'articolo 81 della Costituzione, approvato dalle Camere la scorsa primavera, secondo i dettami del Fiscal compact. Nella legge si introduce "il Bilancio consolidato nazionale" che sarà composto non solo dal Bilancio dello Stato centrale, bensì anche di quelli di tutte le Regioni, le Province e i Comuni. Questo implica non solo i controlli ex post sulla legittimità delle spese, da parte della Corte dei Conti, ma anche ex ante. Innanzi tutto la Legge di Stabilità (Finanziaria statale) determinerà in che modo i Bilanci delle Regioni e degli Enti locali "concorrono ad assicurare gli equilibri di bilanci" nel triennio. Inoltre ci sarà una "Fiscal commission", cioé un organismo indipendente che controllerà il Bilancio Statale e quelli Regionali. Qualcosa di analogo alla Cbo del Congresso degli Usa. La legge introduce dei criteri molto più stringenti nella definizione dei conti di Regioni, Province e Comuni che non potranno indebitarsi (articolo 11) a meno che tale ricorso sia per degli investimenti, che dovranno comunque avere un preciso piano di ammortamento. Inoltre Regioni ed Enti Locali dovranno partecipare allo sforzo di abbattimento dello stock del debito pubblico, contribuendo all'apposito "Fondo di ammortamento dei titoli di debito pubblico" (articolo 13). L'unico punto che resta ancora da definire è la composizione della Fiscal commission.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Regioni e Comuni, pareggio di bilancio. Controllo Corte

Messaggioda pianogrande il 02/10/2012, 19:14

La composizione della commissione mi sembra non "l'ultimo punto" ma il punto fondamentale.
Il controllo è il momento cruciale in cui si gioca tutta la credibilità di questi provvedimenti.
Piano piano, il paese si rimangia la fiducia data ai politici.
Il fatto di essere eletti dal popolo sarà sempre meno il lasciapassare per rubare.

E' questo che, in pratica sta succedendo.
Dal concetto costituzionale per cui il politico agisce, per definizione, per il bene del paese si passa al paese che non si fida più e cerca di mettere il politico sotto controllo.
Chi controlla?
Con quali poteri?
E' tutto lì.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti