La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Crolla la spesa delle famiglie

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda franz il 12/03/2012, 17:47

"L'Italia è tornata a 30 anni fa"
Nuovo record per gasolio e benzina video

La crisi pesa direttamente sui consumi: prodotti alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato un calo dell'1,5% a prezzi costanti. Intanto sale ancora il costo dei carburanti: superati gli aumenti del fine settimana
Consumi famiglie, l'Italia torna indietro
"Tornati alla situazione di 30 anni fa"

La crisi pesa direttamente sui consumi: prodotti alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato un calo dell'1,5% a prezzi costanti. Lo segnala un rapporto Intesa San Paolo

ROMA - Famiglie italiane in difficoltà con il carrello della spesa: sul mercato nazionale i consumi di prodotti alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato un calo dell'1,5% a prezzi costanti. Lo segnala un rapporto Intesa Sanpaolo, affermando che in termini di spesa pro capite il dato 2011 riporta i livelli indietro di quasi 30 anni. Nel rapporto, si legge infatti che "si deve tornare ai primi anni '80 per scendere al di sotto dei 2.400 euro annui destinati al comparto agro-alimentare.

In particolare, si legge nel rapporto, "si tratta in parte di un trend strutturale legato al minore consumo di alcune voci, come il tabacco, ma che segnala anche le evidenti difficoltà del consumatore italiano che, a fronte delle tensioni sul mercato del lavoro e sul reddito disponibile, riduce ulteriormente gli sprechi e modera gli acquisti anche in un comparto dei bisogni poco comprimibili come l'agroalimentare".

Nel rapporto, si evidenzia inoltre che "l'incremento della disoccupazione unito agli effetti delle manovre di correzione dei conti pubblici sulle famiglie fanno prevedere una nuova riduzione dei consumi". Consumi che "continueranno ad essere molto prudenti a fronte di risorse reddituali sempre più scarse".

www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda franz il 12/03/2012, 17:57

Francamente un articolo come questo dovrebbe far riflettere.
Che il comparto agro-alimentare sia incomprimibile è una palla colossale.
Quelli di Intesa San Paolo ci possono anche credere ma chi vive con i piedi per terra no.
Incomprimibili le fragole a natale e tutta la frutta fuori stagione? Kiwi, mango e tutta la frutta esotica?
Incomprimibile l'insalata già lavata e confezionata in atmosfera controllata rispetto a quella tradizionale che devi lavare e asciugare a mano?
È chiaro che come in tutti i comparti, anche l'agroalimentare permette a chi vuole (e deve) di fare risparmi.
Non si risparmia solo sulle scarpe ma anche sulla zucchina, quando costa troppo.

Per il resto, nulla di nuovo. Vale il vecchio e classico concetto del vincolo di bilancio.
Se chi compra ha entrate 95 invece di 100, deve spendere meno.
Se il mio prodotto è nella lista dei prodotti non adeguati come qualità/prezzo, è ovvio che o diminuisco i prezzi, se posso, oppure come produttore mi attacco al classico tram. Invece di comprae il mio prodotto, verrà comprato un altro, piu' economico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda pianogrande il 12/03/2012, 19:19

Il consumo agroalimentare è molto comprimibile.
Nel comune dove vivo, la caccia agli orti comunali da parte dei pensionati è qualcosa di significativo e non rappresenta l'andamento dell'hobby del pollice verde.
I contratti di affitto scadono e c'è gente che non mangerà più come prima.
Quella degli orti comunali (molti comuni ne mettono a disposizione) dovrebbe diventare una iniziativa a cui dare molta più importanza.
Oltre che un modo sano per non stare sulla classica panchina, è una integrazione al reddito che può essere determinante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda franz il 12/03/2012, 21:42

Giusto.
Aggiungi anche gli acquisti collettivi e le catene discount.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda Iafran il 13/03/2012, 2:05

franz ha scritto:Nel rapporto, si evidenzia inoltre che "l'incremento della disoccupazione unito agli effetti delle manovre di correzione dei conti pubblici sulle famiglie fanno prevedere una nuova riduzione dei consumi". Consumi che "continueranno ad essere molto prudenti a fronte di risorse reddituali sempre più scarse".

http://www.repubblica.it

Le difficoltà a superare la quarta settimana del mese erano state denunciate già 9-10 anni fa, e da quella data si era registrato anche un proliferare di negozi "compro oro usato" (probabilmente, per aiutare i più bisognosi ad arrivare alla fine del mese, monetizzando i gioielli di famiglia).
I consumatori, con il passaggio all'euro, hanno visto dimezzare il potere d'acquisto del loro stipendio (fatta eccezione per telefonini e computer, che nel tempo hanno avuto ridotto i prezzi), ma nessuno ci ha fatto caso, tranne i commercianti (che in quegli anni hanno guadagnato bene su ciò che avevano comprato in lire).
Ora, l'allarme per "una riduzione dei consumi" spingerà la Confcommercio "a dare fiato alle sue trombe" e forse si decideranno a prendere in considerazione "le altre voci" (finora inosservate-inascoltate) e che hanno interessato soprattutto i lavoratori: "l'incremento della disoccupazione" e gli "effetti delle manovre di correzione dei conti pubblici sulle famiglie".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda franz il 13/03/2012, 8:59

La riduzione di prezzi ha riguardato tutta l'elettronica e gli elettrodomestici (anche se contemporaneamente sono aumentate parecchio le performance e sono diminuiti i consumi) ma anche il settore degli autoveicoli. Se vuoi gli unici settori in cui i prezzi sono scesi poco sono proprio alimentari e in parte l'abbigliamento.
Una cosa che va valutata è che i guadagni di produttività comportano notevoli riduzioni del prezzo (e lo si vede molto nell'elettronica) ma questo non piace a chi vende e soprattutto a chi determina il valore della moneta. In questo caso le banche centrali producono una leggera inflazione controllata (media) per cercare di pareggiare il naturale calo dei prezzi.
Con il risultato data questa media che i settori di altissima produttività vedono comunque un costante calo dei prezzi e i settori con bassa produttività vedono i prezzi salire.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Crolla la spesa delle famiglie

Messaggioda matthelm il 13/03/2012, 14:13

Questi sono segnali inequivocabili della crisi, della recessione!!
Balliamo ancora sul Titanic delle mancate privatizzazioni, dell'art. 18 totem, della Tav da ricontrattare all'infinito, dell'"iniqua" Equitalia, dello spaventare i consumatori con i controlli?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti