La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il partito FIOM

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il partito FIOM

Messaggioda matthelm il 09/03/2012, 13:28

Rispetto per il partito Fiom

Se davvero il Partito democratico deve essere autentico partito della nazione, baricentro del sistema politico – come dicono finalmente in convergenza D’Alema, Veltroni, ma anche Alfredo Reichlin e, in piccolo, quelli di Europa – è importante che presti ascolto alla piazza romana di oggi.
Chiamato da Landini, converge a San Giovanni un popolo multiforme accomunato da un insopprimibile richiamo anticapitalista, oppositivo, radicale e in alcune sue frange addirittura antagonista.
Un pezzo incancellabile della sinistra italiana, che sempre c’è stato e sempre ci sarà, per il quale ormai solo la Fiom può fungere da catalizzatore: vero sindacato-partito, supplente di organizzazioni politiche troppo deboli, personalizzate, o estinte.
La mutazione genetica della Fiom è l’espressione specifica che la crisi della forma-partito assume nell’area a sinistra del Pd. Per questo risultano artificiosi e alla fine fallimentari i tentativi di avvicinarsi a Landini solo sul lato delle sue rivendicazioni sindacali, rigettando gli altri elementi della sua piattaforma (la dichiarata opposizione al governo, la fusione col movimento No Tav): il partito Fiom va preso nel suo insieme. E col rispetto dovuto all’egemonia che s’è conquistato.
Questo è il modo giusto per il Pd di guardare alla giornata di oggi. C’è una sinistra che ha deciso di sostenere il tentativo di Monti: sta nel Pd. E c’è una sinistra che quel tentativo lo avversa: sta con la Fiom, contro il governo e contro una scelta strategica del Pd.
La piazza di oggi non va né blandita né demonizzata né banalizzata. Se il Pd vuole richiamare questa parte di popolo e di lavoratori alla salvezza e alla ricostruzione dell’Italia, come sarebbe necessario, deve far vincere nelle loro menti la propria proposta con serietà, senza indebolirla, senza indorare la pillola sui cambiamenti necessari al paese. Questa chiarezza sarebbe apprezzata. Poi magari respinta, il che porterebbe domani il partito Fiom all’opposizione, minoritaria, anche rispetto a un eventuale governo a guida democratica. Sarebbe un peccato e un errore, ma non sarebbe una tragedia.
Stefano Menichini (Europa)
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Il partito FIOM

Messaggioda matthelm il 09/03/2012, 14:13

Cosa ha detto al comizio Fiom Zipponi, l'anello di collegamento fra Di Pietro e la Fiom: «La Fornero è il peggior ministro».
Vedete come tutto coincide.
Il Pd vuole allearsi ancora con queste forze di estrema sinistra? Altre dimostrazioni per Bersani?
Che le acque si stiano schiarendo? Speriamo, poi ci sarà sempre chi non vuol vedere.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Il partito FIOM

Messaggioda franz il 09/03/2012, 18:50

Parliamo di un totale di 358.722 iscritti 2011 (dati CGIL http://www.cgil.it/ChiSiamo/Quanti_Siamo.aspx ) in calo del 2.5% in 10 anni, malgrado un parziale ricupero nel 2008 e su un totate di due milioni di metalmeccanici in italia (1.600'000 nell'industria e 400'000 nell'artigianato). 18 metalmeccanici su 100 sono iscritti alla FIOM, 11 alla CISL, 5 alla UIL.
77 non sono iscritti a nessuno dei tre. Penso che un partito come il PD debba ascoltare tutti e rivolgersi a tutti i lavoratori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il partito FIOM

Messaggioda matthelm il 09/03/2012, 18:57

franz ha scritto:Penso che un partito come il PD debba ascoltare tutti e rivolgersi a tutti i lavoratori.

Sicuramente, ci mancherebbe altro.
Io sottolineavo tutt'altro.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti