La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda Stefano'62 il 04/02/2012, 15:00

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Franz, è' un ragionamento degno del Giornale o di Libero... :lol:

Bravo, regala 2/3 di lavoratori non tutelati (16 milioni) alla destra berlusconiana!

Io sono uno di quei sedici milioni,e quasi tutti quelli che conosco pure.
E tutti noi sappiamo benissimo che il nostro nemico non sono quelli come mia moglie,ma la destra berlusconiana che sta facendo credere di non avere niente a che fare con le porcate attuali fatte dal loro cavalo di troia dietro loro espresso consiglio.
E smetteremo di votare il PD proprio se ci cascherà e si azzarderà a considerare come un privilegio da eliminare quello che invece per noi è un diritto sacrosanto da ottenere.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda franz il 04/02/2012, 15:27

Stefano'62 ha scritto:E smetteremo di votare il PD proprio se ci cascherà e si azzarderà a considerare come un privilegio da eliminare quello che invece per noi è un diritto sacrosanto da ottenere.

Ma vota quello che ti pare ;) la realtà dell'apartheid non cambia.
Gli stranieri non investono, le ditte non assumono, i cervelli se ne vanno, molte aziende pure, il precariato cresce.



http://www.pietroichino.it/?p=19273

CHE COS’È L’APARTHEID NEL MONDO DEL LAVORO E COME (NON) LO SI COMBATTE

IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO NON SI CURA CON I PANNICELLI CALDI

Estratto dal terzo capitolo – “Il lavoro diviso” - del libro Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori), pp. 95-96 – Il libro è scritto nella forma del colloquio tra me e un interlocutore immaginario (i cui interventi sono evidenziati in corsivo) il quale contrappone alle mie idee e proposte le ragioni della linea ufficiale del Pd
[...]

Siamo tutti d’accordo sul punto che si debba arrivare a un superamento delle differenze ingiustificate esistenti. Ma non ci si può arrivare dall’oggi al domani. Nel documento approvato dall’assemblea programmatica del Pd del maggio 2010 è detto chiaramente che occorre proporsi la “graduale introduzione di una base di diritti di cittadinanza”, perché la parificazione completa è “un obiettivo da collocare in un quadro di elevata e consolidata dinamica della produttività, condizione necessaria a compensare il connesso aumento di costo perl’impresa”.


Non mi sembra una posizione molto convincente, per la nuova generazione. Immagina che, trent’anni or sono, in Sud Africa un partito si fosse rivolto ai neri, che allora erano Pesantemente discriminati su tutti i piani da un regime di ferreo apartheid, con un discorso di questo genere: “noi auspicheremmo per voi una piena parità rispetto ai bianchi, ma ci rendiamo conto che questo è un obiettivo prematuro e un po’ troppo costoso; per il momento, dunque, non potete pretendere di salire sugli stessi autobus dei bianchi e di mangiare nei loro stessi ristoranti; per voi proponiamo soltanto la graduale introduzione di una base di diritti di cittadinanza”. Secondo te, quel partito avrebbe potuto qualificarsi come “democratico”? Ora, pensa al nostro tessuto produttivo, dove abbiamo i bianchi, con rapporti di lavoro subordinato regolare, e i neri suddivisi in paria di serie B, di serie C e di serie D. I neri, a differenza dei bianchi, non hanno limiti di orario, possono essere mandati a casa senza un giorno di preavviso e senza un euro di indennizzo, non vengono pagati se si ammalano, non hanno diritto a permessi o ferie retribuite. Nella grande azienda di cui abbiamo parlato all’inizio non hanno diritto neanche alla chiavetta per la macchina del caffè, al materiale di cancelleria, al parcheggio dell’auto in azienda, a salire sul pulmino aziendale che fa la navetta tra l’azienda e il centro-città. Ecco: immagina che un partito dica a questi lavoratori di serie B, C e D: “noi auspicheremmo per voi una piena parità rispetto a quelli di serie A, ma ci rendiamo conto che per il momento questo è impossibile; è un obiettivo da collocare in un quadro di elevata e consolidata dinamica della produttività, condizione necessaria a compensare il connesso aumento di costo per l’impresa; per il momento, dunque, proponiamo per voi soltanto la graduale introduzione di una base di diritti di cittadinanza”. Non “i diritti di cittadinanza” tout court, che sarebbe velleitario, eccessivo: solo “una base” di quei diritti. Voi neri non potete pretendere di avere le stesse retribuzioni dei vostri colleghi, la tredicesima e il premio di produzione, i limiti di orario; e neanche - ohibò – una qualche garanzia di continuità del reddito e del rapporto: per voi proponiamo soltanto e, sia ben chiaro, gradualmente “una base di diritti di cittadinanza”, e un aumento dei contributi previdenziali, perché il vostro lavoro costa troppo poco. Che cosa possono pensare quei lavoratori di un partito che fa loro discorso di questo genere?

[...]
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda franz il 04/02/2012, 19:16

Stefano'62 ha scritto:
franz ha scritto:Ma l'art 18 tutela solo una parte, minoritaria, pari ad 1/3 del mondo del lavoro.


Allora bisogna estenderlo a tutti,non abolirlo.

Certo che si puo' fare, ma costa.
Non hai idea di quanto, in termini occupazionali ed economici.
Infatti saggiamente capirono che non era il caso. E non lo è nemmeno oggi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda franz il 04/02/2012, 19:26

flaviomob ha scritto:Se alcune madri, assunte a tempo indeterminato, godono di tutele della maternità che altre madri, precarie, non hanno, che cosa facciamo, togliamo le tutele a tutte? Parliamo di casta delle madri? Questo è folle.

Siamo alle solite: si fa un esempio folle e poi si dice che è folle.
Le donne devono godere (tutte) di una tutela per la maternità, come anche tutti i lavoratori c he sono malati.
Me questo è universale, quindi con configura una casta. Se pero' solo le donne che lavorano in aziende con piu' di 50 dipendenti fossero tutelate, allora si. Vedi che Hitler continua non c'entrare un tubo, nemmeno per ripicca infantile?

Al contrario, creiamo un sistema di tutele che renda l'articolo 18 superato, allora sì che possiamo ragionare. Ma mentre Monti ha preso a modello la Danimarca, Bersani molto più concretamente ci ha spiegato che quel modello costa e attualmente è un problema potercelo permettere. Mi sembra che Bersani sia molto più legato alla realtà di Monti.

In effetti il modello della danimarca è il piu' costoso di tutti (i lavoratori pagano l'8%) e vale se la produttività italiana ragginge quella della danimarca (ora siamo forse alla metà). Ma credo che Monti facesse solo un omaggio a Ichino. Nel concreto si vedrà. Costa (meno) anche il modello tedesco o francese ma dà meno garanzie nel tempo.

Peraltro nella videochat da te proposta, Monti ha ribadito di essere favorevole alla Tobin Tax, tra l'altro essendo lui un ex allievo dello stesso Tobin.
Ora, per questo motivo lo additerai come un pericoloso estremista bolscevico-rivoluzionario-no-global?
Per piacere...

Certo, a condizione che la facciano tutti :o , ha detto il pericoloso rivoluzionario. :lol:
Ed è per questo che la proposta è come il mostro di lockness. Appare e scompare.
Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda Stefano'62 il 04/02/2012, 19:56

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:
franz ha scritto:Ma l'art 18 tutela solo una parte, minoritaria, pari ad 1/3 del mondo del lavoro.


Allora bisogna estenderlo a tutti,non abolirlo.

Certo che si puo' fare, ma costa.

Costa molto di più far morire la gente di fame.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda flaviomob il 04/02/2012, 20:43

Franz

...configura una casta. Se pero' solo le donne che lavorano in aziende con piu' di 50 dipendenti fossero tutelate, allora si.


Bene: si conferma che l'assurdità dell'esempio ben ti calza.
Se una società tutela solo una minoranza delle madri lavoratrici, è la società a determinare un'ingiustizia, non certo la casta delle madri tutelate. Non esiste nessuna casta. E in ogni caso in Italia la realtà vede che i contratti a progetto penalizzano fortemente le donne in maternità.
Ma giusto: basta abolire la casta e fare contratti a progetto a tutte le donne, così i privilegi sono aboliti e spezziamo le reni all'odiata casta ;)

Per la cronaca, Monti ha dichiarato che il governo è intenzionato a proporre la Tobin Tax e ad appoggiarla "a livello europeo". Non ha mai detto che è favorevole solo se "tutti" la applicheranno.

E' una infantile distorsione della realtà. ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda franz il 04/02/2012, 21:35

Stefano'62 ha scritto:Costa molto di più far morire la gente di fame.

La gente non sta bene perché troppe rigidità vincolano il mercato e lo deprimono.
Lo hanno capito i compagni cinesi (tenendosi pero' ben saldi alla poltrona del potere).
Lo capiranno anche le loro lunghe ex-propagini che qui sono all'opposizione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dimissioni di Sandro Trento da IDV

Messaggioda franz il 04/02/2012, 21:41

flaviomob ha scritto:Se una società tutela solo una minoranza delle madri lavoratrici, è la società a determinare un'ingiustizia, non certo la casta delle madri tutelate.

Chiaro, ma se le donne in questione, organizzate in sindacati e partiti di riferimento, si opponessero alla rimozione dell'ingiustizia, dimosterebbero di essere casta, molto attiva nel mantenere i previlegi.
flaviomob ha scritto:Per la cronaca, Monti ha dichiarato che il governo è intenzionato a proporre la Tobin Tax e ad appoggiarla "a livello europeo". Non ha mai detto che è favorevole solo se "tutti" la applicheranno.

E' una infantile distorsione della realtà. ;)

A livello europeo, si, per la cronaca. Ed il Regno Unito, che dell'europa fa parte, ha già detto di no.
Quindi a meno di non dire "livello europeo tranne UK", il caso è già chiuso.
Per gli adulti e per gli infanti :D
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron