flaviomob ha scritto:In parte certamente hai ragione: molte persone che possono ricercare un'informazione indipendente e obiettiva rinunciano a farlo, per seguire il gregge.
Ricercare un'informazione indipendente ed obiettiva è difficile e costosa, in termini di tempo.
Per prima cosa occorre avere gli strumenti mentali giusti, e la scuola italiana si sa è quella che è ed inoltre a metà della forza lavoro ha alle spalle solo la III media. Poi onestamente bisogna dire che i temi che discute la polis oggi non sono affatto semplici (pensioni, biotecnologie, scienze della vita, globalizzazione, produttività, ruolo dello stato, fisco) e questo è fortemente impegnativo. Ecco perchè per molti è comodo e rinunciare e "seguire il gregge". Tuttavia Internet dà un'opportunità prima inesistente a chi non volesse seguire il gregge. Sul piano della potenzialità quindi questo è molto importante perché c'è una metà della poèpolazione che se oggi vuole informarsi non deve andare in biblioteca ma si connette da casa e cerca le informazioni e se vuole puo' anche discutere nei blog o nei forum come il nostro.
Credo che in momenti di crisi come questo, quando la casa brucia, Internet sia molto importante.
Perché è quando c'è crisi che le persone si preoccupano e si informano.