La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda ranvit il 23/09/2011, 17:51

http://www.repubblica.it/politica/2011/ ... ef=HREC1-2


LA POLEMICA
Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi
Tutti di centro-destra, che hanno votato contro la legge sull'omofobia. Fra loro anche alte cariche. Nelle intenzioni dei promotori dell'operazione - condotta da un gruppo di internauti anonimi all'estero - il web-outing servirà a smascherare l'ipocrisia di chi legifera contro gli omosessuali. Ma la comunità Glbt è divisa
di MARCO PASQUA


Ci sono anche un ministro e un presidente di Regione nell'elenco di dieci politici italiani omosessuali non dichiarati e omofobi, pubblicato stamattina da un blog, nell'ambito della prima operazione di web-outing 1mai avvenuta in Italia. Un elenco secco, che riporta soltanto i nomi di esponenti del centrodestra (Pdl e Udc), alcuni anche molto vicini al presidente del consiglio, Silvio Berlusconi. Gli autori dell'iniziativa, un gruppo di internauti anonimi presumibilmente residenti in un Paese estero, non forniscono alcun tipo di prova o dimostrazione che avvalori la loro tesi. Un'operazione che rischia di sollevare diverse questioni di carattere legale - a cominciare dalla violazione della legge sulla privacy - e che, nei giorni scorsi, ha diviso lo stesso movimento omosessuale 2, animando numerose polemiche.

La pubblicazione della lista era stata annunciata lo scorso 15 settembre, con la creazione di un sito internet, ospitato su una piattaforma americana di blogging. "Questa iniziativa nasce per riportare un po' di giustizia in un paese dove ci sono persone non hanno alcun tipo di difesa rispetto agli insulti e gli attacchi quotidiani da parte di una classe politica ipocrita e cattiva", spiegavano in un messaggio gli attivisti sul loro sito. E, ancora:
"Abbiamo deciso di iniziare con questi primi dieci nomi per far comprendere chiaramente come nel Parlamento italiano viga la regola dell'ipocrisia e della discriminazione. I politici di cui conosciamo le vere identità sessuali sono molti altri, presenti in tutti i partiti, per ora ci limitiamo a pubblicare un estratto di quelli appartenenti ai partiti che hanno votato contro la legge sull'omofobia".

Un'iniziativa che non dovrebbe rimanere isolata: "Da ora in poi quando avverranno attacchi nei confronti della comunità lgbt da parte della gerarchia cattolica, del mondo dell'informazione, della politica, ci riserveremo la facoltà di rispondere adeguatamente", promettevano nel loro messaggio di sfida.

Ispiratore morale dell'iniziativa, che sicuramente farà discutere il mondo politico, è Aurelio Mancuso, presidente di Equality Italia. Il 19 luglio, quando già era chiaro che la legge contro l'omofobia non sarebbe stata approvata, promise: "Smaschereremo tutti quegli omosessuali invisibili, politici, preti, uomini e donne di potere, che per nascondersi si accaniscono pubblicamente contro le libertà e i diritti delle persone omosessuali". Già in quell'occasione lasciò intendere che si sarebbe appoggiato ad alcuni non meglio precisati "siti gay indipendenti".

Nelle settimane seguenti, anche dopo essersi consultato con esperti internazionali di diritto, Mancuso ha fatto un passo indietro, cedendo il passo a questo gruppo di internauti anonimi, che si sono offerti di pubblicare i nomi dei politici. "Non so chi siano, e mi hanno contattato via e-mail", ha ripetuto più volte Mancuso. Una modalità che, però, non è piaciuta a molte associazioni Glbt e a tanti attivisti. A cominciare dal presidente di Arcigay, Paolo Patané, che ha duramente condannato l'operazione, dissociandosene.

Decisamente diverso il giudizio degli internauti interpellati dal portale Gay. it che, attraverso un sondaggio, ha raccolto il parere di circa 1500 persone: il 75% si è detto favorevole all'outing dei politici omosessuali e omofobi, "per porre fine all'ipocrisia". Contrario il rimanente 25% ("E' un'operazione dannosa, perché scatena solo polemiche contro di noi" ma anche perché "non serve a niente"). Quel che è certo, è che la pubblicazione dei nomi sarà adesso oggetto di analisi da parte del garante della privacy e della stessa polizia postale. I web-poliziotti, però, potranno ufficialmente muoversi dietro presentazione di una querela di parte (diffamazione e/o violazione di legge della privacy).

All'estero, la pratica dell'outing è abbastanza diffusa e, negli anni, è servita a "smascherare" molti casi di politici segretamente omosessuali e, al tempo stesso, contrari ad ogni tipo di legge pro-gay. L'ultimo caso è stato quello di un senatore di Porto Rico, Roberto Arango, che si era opposto alle nozze tra omosessuali: la stampa locale ha pubblicato alcune sue foto su un social network per gay. In un primo momento, Arango ha negato di aver scatto quelle cose. Poi, però, è stato costretto a dimettersi.

(23 settembre 2011)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda flaviomob il 23/09/2011, 18:51

Verrebbe la tentazione di compiacersi per aver smascherato una risma di ipocriti. Ma poi? Ognuno ha il diritto di tenere riservata la propria vita intima, sessuale e sentimentale, anche se va apprezzato il coraggio e la genuinità di chi come Concia o Vendola non si nascondono.
Non mi piace questa pagina di outing imposto da terzi e sbandierato ai media, con girotondo di accuse di calunnia e smentite ex post.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda franz il 24/09/2011, 8:43

Ognuno ha il diritto di tenere riservata la propria vita intima, sessuale e sentimentale,..
Vero, se è una persona comune. Ma se è un politico, che per di più manifesta esteriormente opinioni omofobe o compie atti politici omofobi, come votar contro una legge sull'omofibia, allora le cose cambiano un po'.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda pianogrande il 24/09/2011, 11:14

Franz.
Le cose cambiano un po' ma non posso approvare azioni che vanno, essenzialmente, a rafforzare il concetto che della propria sessualità ci si debba vergognare.
Azioni che puniscono i gay non dichiarati pubblicando i loro nomi per svergognarli.
Qualsiasi sia il fine è una azione violenta e stupida.
Quel politico, riportato nell'articolo, che è stato "costretto a dimettersi" dopo essere stato scoperto, mi sembra il fiore all'occhiello di tutta l'operazione.
Potrei, allora, darmi da fare per pubblicare una lista di tutti i leghisti sposati con terroni o marocchini vari o, peggio, con genitori o nonni islamici nell'albero genealogico.

Ammetto che la tentazione di usare questi metodi è forte.
Pensa se scoprissimo che Berlusconi è gay e che tutto il bunga ribunga è una copertura.
Sarebbe una notizia bomba.
Ma sarebbe un metodo di lotta politica?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda franz il 24/09/2011, 12:39

pianogrande ha scritto:Franz.
Le cose cambiano un po' ma non posso approvare azioni che vanno, essenzialmente, a rafforzare il concetto che della propria sessualità ci si debba vergognare.
Azioni che puniscono i gay non dichiarati pubblicando i loro nomi per svergognarli.
Qualsiasi sia il fine è una azione violenta e stupida.

Veramente dovrebbero vergognarsi di essere omofobi, non gay.
Comunque capisco e le tue ragioni ed il contrasto che una simile iniziativa "piratesca" ha sollevato.
Si, forse piratesca è un termine adeguato. Pensa quante cose abbiamo saputo tramite wikileaks!
Certe divulgazioni sono illegali ma se il pubblico sa puo' ragionare e decidere.
Se poi il pubblico è bigotto, il politico darà le dimissioni, se non lo è il politico dovrà spiegare la contraddizione tra essere gay e anche omofobo. Se vuole essere rieletto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Politici gay e omofobi, esce la prima lista di 10 nomi

Messaggioda flaviomob il 25/09/2011, 22:17

Wikileaks ha divulgato materiale secretato ma autentico. Sulla fantomatica lista ognuno può sostenere una posizione scettica o meno, ma non esistono prove.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron