La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un piccolo comma per SB ci sta sempre bene ...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Un piccolo comma per SB ci sta sempre bene ...

Messaggioda annalu il 05/07/2011, 11:09

Era preoccupato di dover pagare una grossa penale a De benedetti, così ha pensato che forse poteva trasformare anche una dolorosa (elettoralmente) manovra finanziaria in un'utile legge ad personam.
Riuscirà anche a farla passare? Vedremo.

Da La Repubblica:

LODO MONDADORI
Un comma pro-Berlusconi per bloccare risarcimento a Cir
Prevista la sospensione delle maximulte in sede civile. Il Pd: "Una vergogna, lacrime e sangue per il paese, e protezione ai più ricchi". Idv e Verdi: "Ecco quali sono le vere priorità di questo governo". Palamara (Anm): "Incostituzionale". Un giudice di Cassazione: "Danni irreparabili"


ROMA - L'ultimo comma dell'articolo 37: nelle pieghe della manovra un'altra norma ad personam per il presidente del Consiglio e le sue aziende. Viene infatti deciso lo stop in appello all'esecuzione delle condanne civili che superino i dieci milioni di euro e stop in Cassazione per quelle che vanno oltre i 20 milioni, in cambio di una idonea cauzione. Due modifiche al codice di procedura civile che potrebbero influire anche sull'attesa sentenza d'appello del tribunale civile per il Lodo Mondadori, prevista per la fine di questa settimana. Fininvest in primo grado era stata condannata a risarcire con 750 milioni di euro la Cir di Carlo De Benedetti, presidente del Gruppo Editoriale L'Espresso.

La bozza aggiunge infatti un comma all'articolo 283 del codice di procedura civile che parla dei provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello e che prevede che il giudice dell'appello, "su istanza di parte quando sussistono gravi e fondati motivi sospende in tutto o in parte l'efficacia esecutiva o l'esecuzione della sentenza impugnata, con o senza cauzione". Il comma aggiuntivo che sarebbe spuntato nella manovra economica recita: "La sospensione prevista dal comma che precede è in ogni caso concessa per condanne di ammontare superiore a dieci milioni di euro se la parte istante presta idonea cauzione".

LE TAPPE DEL PROCESSO MONDADORI 1
IL TESTO PROVVISORIO DELLA FINANZIARIA 2
IL COMMENTO DI MASSIMO GIANNINI 3

Pierluigi Bersani parla di insulto al Parlamento. La capogruppo del Pd in commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, attacca. "Sono senza vergogna, è scandaloso che in una finanziaria che prefigura lacrime e sangue per il paese sia contenuta una norma di classe, che consente ai più ricchi dilatare il regolare corso della giustizia e che, guarda caso, molto probabilmente farà tirare un sospiro di sollievo alle aziende del presidente Berlusconi". "Altro che partito degli onesti, anche in momenti così difficili il premier non dimentica gli interessi delle proprie imprese", ha spiegato. E aggiunge la capogruppo pd in Senato, Anna Finocchiaro: "Siamo di nuovo di fronte al conflitto di interessi e a un provvedimento da furbetti".

Il parlamentare del Pd Antonio Misiani chiede che la Consob faccia accertamenti sul titolo Fininvest, in ripresa dalla scorsa settimana. 4

Interviene anche Antonio Di Pietro: "Anche le azioni criminali - afferma in una nota il leader dell'idv - hanno un limite per essere credibili, oltre il quale diventano ridicole". Secondo Di Pietro "se nel testo definitivo della manovra ci fosse una norma criminogena, volta ad assicurare a Berlusconi l'annullamento del pagamento dovuto al gruppo De Benedetti, sarebbe la dimostrazione che il governo ha perso il senso del limite e il senno. Come si può approfittare così delle istituzioni? Un giudice accorto - conclude - dovrebbe disapplicare questa disposizione perché palesemente immorale e incostituzionale".

Il leader dei Verdi Angelo Bonelli parla di una manovra "ad personam". "E' davvero incredibile quello che sta succedendo in queste ore. Ecco quali sono le vere priorità di un governo che ha tagliato la spesa sociale, ha imposto i ticket sanitari, ha fatto tagli senza precedenti al trasporto pubblico e ha affrontato le rinnovabili: fermare il risarcimento per il lodo Mondadori".

"La norma inserita in finanziaria per sospendere il pagamento del risarcimento di Mediaset a Cir in relazione al caso Mondadori è un grave atto del governo, sia perchè contiene un esplicito favore al premier sia perchè non ci sono i requisiti di necessità e urgenza previsti dalla Costituzione" dichiara Italo Bocchino, vice presidente di Futuro e libertà per l'Italia.

Rocco Buttiglione, presidente dell'Udc, si rivolge al neo segretario del Pdl e attuale ministro della Giustizia, Angelino Alfano. "Avrà il coraggio e la forza di rompere questa protezione sfacciata di interessi privati tramite il potere dello Stato?".

Tenta invece di fornire una giustificazione 'tecnica' il capogruppo del Pdl in commissione Giustizia della Camera Enrico Costa. "La maggioranza" - spiega - "in un momento di congiuntura economica particolarmente sfavorevole ha deciso semplicemente di contemperare il diritto del creditore con le ragioni del debitore quando le somme di denaro da corrispondere hanno dimensioni di rilevante entità".

LE REAZIONI DALLA MAGISTRATURA

Luca Palamara (Anm). "Se confermata" la norma sul lodo Mondadori "sarebbe una norma che nulla ha a che vedere con il tema dell'efficienza del processo civile, che determinerebbe una iniqua disparità di trattemento e che sarebbe, quindi, incostituzionale".

Un giudice di Cassazione: "Danni irreparabili". "Una norma di favore per i grandi debitori destinata a produrre guasti irreparabili, anche perché mette in discussione la stessa credibilità del processo civile, che trova il suo fondamento nel fatto che le sue pronunce di appello sono immediatamente esecutive". Giuseppe Maria Berruti, giudice della Prima sezione civile della Corte di Cassazione, è fortemente critico con l'Ansa sulle nuove disposizioni del codice di procedura civile che vengono introdotte con la manovra finanziaria. Ma sull'intervento che obbliga il giudice a sospendere l'esecutività delle condanne nel caso di risarcimenti superiori ai 20 milioni di euro (10 in primo grado) dietro il pagamento di una cauzione e in attesa che si pronunci in via definitiva la Cassazione,il suo giudizio è drastico:"E' una norma di favore per i grandi debitori, come le amministrazioni che non pagano i grandi appalti , le imprese altamente insolventi verso miriadi di consumatori e così via. In sostanza chi in teoria ha fatto più danno si vede mettere a disposizione straordinarie possibilità dilatorie". Sinora la sospensione "era sottoposta a condizioni stringenti che il giudice doveva esaminare per evitare guai peggiori, come l'insolvenza del debitore". Ora invece con queste nuove disposizioni congelare i mega risarcimenti diventa una strada obbligata per il giudice di appello: "E' una facilitazione per i grandi debitori, per i quali si rinvia tutto alla fine del giudizio di Cassazione, cioè alla definitività della sentenza".
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Un piccolo comma per SB ci sta sempre bene ...

Messaggioda ranvit il 05/07/2011, 17:37

http://www3.lastampa.it/politica/sezion ... tp/410132/


Politica
05/07/2011 - GIUSTIZIA - NUOVO SCONTRO
Salva-Fininvest, nervi tesi nel Pdl
La Lega: "Stupiti". Altolà del Csm
Governo pronto a ritirare la norma





E' bufera sul testo che congela i 750 milioni dovuti dal gruppo di Berlusconi a De Benedetti.
Ghedini frena: "Io estraneo".
Sacconi: "Misura equilibrata"
Tremonti diserta la conferenza di presentazione della manovra

ROMA
La norma sul lodo Mondadori, contenuta nel decreto sulla manovra, continua ad agitare le acque della politica. Secondo fonti de La Stampa il governo sarebbe pronto a ritirare il provvedimento contestato.

Oggi il Capo dello Stato non è voluto intervenire ufficialmente rimandando al momento opportuno ogni decisione: «Non dico nulla. Sulla manovra - ha affermato Giorgio Napolitano - quando sarà il momento, conoscerete le nostre determinazioni».

Nel frattempo, a causa del maltempo, il ministro dell’Economia ha rinviato la conferenza stampa di presentazione del testo, prevista per oggi insieme ai ministri Renato Brunetta, Roberto Calderoli, Paolo Romani e Maurizio Sacconi. E dal quartier generale della Lega trapela malumore se non rabbia. Nel testo della manovra consegnato giovedì ai ministri della Lega Nord non compariva la norma, Umberto Bossi, Roberto Maroni e Roberto Calderoli hanno appreso solo ieri della «sorpresa».

La reazione dei "big" leghisti, riuniti in conclave nella sede del federale del partito, è stata di «stupore» e «rabbia», stando a quanto riferisce chi era presente in via Bellerio. Il Pdl getta acqua sul fuoco, tanto che il ministro Franco Frattini spiega: «Di questa norma non c’è stata una decisione approfondita in Consiglio dei ministri. Se capisco bene è una norma di ordine generale e non particolare. Si tratta di recepire un principio che già esiste nel codice civile: non c’è nessun intento ad personam». L'avvocato del premier, Ghedini, si smarca: «Non ne so nulla, non ho scritto io quella norma».

Anche il vicepresidente del Csm, Michele Vietti chiede al governo di ripensarci: modificare la legge sulla provvisoria esecutività delle sentenze «significherebbe rischiare di stravolgere il sistema. Credo convenga non farlo per evitare di violare il principio di eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge». Le opposizioni attaccano. Per la Pd Anna Finocchiaro «Stiamo assistendo oggi ad un vergognoso balletto nel Pdl e nella maggioranza sulla norma che riguarda il Lodo Mondadori». Mentre Rosy Bindi chiama in causa il neosegretario Pdl Angelino Alfano: «davvero vuole il partito degli onesti? Batta un colpo, per il ritiro della norma». E il leader Idv Antonio Di Pietro afferma: «alla faccia del partito degli onesti! Non c’è nulla di più disonesto che tradire, umiliare e offendere il voto di 27 milioni di cittadini che, ai referendum, hanno detto che non ne possono più di norme ad personam. E il governo cosa ha fatto? Ne ha proposta subito un’altra per permettere così a Berlusconi di calpestare ancora una volta la giustizia».
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Un piccolo comma per SB ci sta sempre bene ...

Messaggioda flaviomob il 05/07/2011, 20:15

Immagine

da arcoiris.tv


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti