La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I tagli tagliati della politica

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

I tagli tagliati della politica

Messaggioda ranvit il 02/07/2011, 12:44

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... TOLIDICODA

I tagli tagliati della politica
di Mario Ajello

Se non ora, quando? Mai. La casta doveva autotagliare i suoi conti troppo alti. E invece, ha abbassato un po’ la cilindrata delle autoblù, ma non da subito, e ha ridotto un po’ l’uso dei voli blù: ovvero saranno preclusi ai peones che vogliono andarsi a vedere la partita di calcio con l’aereo di Stato e agli scrocconi del sottobosco politico-partitico che cercando di pavoneggiarsi viaggiando a sbafo nei cieli sentendosi a bordo di un casereccio air force one. E per il resto?

Non c’è nella manovra economica il taglio dello stipendio dei ministri, che sono pure parlamentari e cumulano ai dodicimila euro da deputati o senatori i tremila da membri del governo. Si sono perse le tracce dal taglio alle pensioni degli ex parlamentari (molti dei quali con una sola legislatura alle spalle), che costano138 milioni di euro all’anno alla Camera e 81 milioni di euro all’anno al Senato. E il taglio del dieci per cento ai rimborsi elettorali ai partiti, compresi quelli che pur non essendoci più ancora prendono soldi? Desaparecido. E l’abolizione delle province, promessa da tutti in campagna elettorale? Se il governo prova a proporla, la Lega fa cadere l’esecutivo.

Intanto, nelle conversazioni da Transatlantico, sono molti gli inquilini del Palazzo che, esagerando, dicono: «Prima o poi, gli italiani ci verranno a prendere con i forconi». Ma evidentemente, se ne infischiano pure di questo.
Sabato 02 Luglio 2011 - 09:16
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I tagli tagliati della politica

Messaggioda annalu il 02/07/2011, 13:01

Ecco cosa ne pensa Romano Prodi.
Da Il Messaggero del 30 giugno:

Le misure all’esame
I rimedi meglio dei rinvii

di Romano Prodi

Dopo mesi di discussioni e di indiscrezioni si comincerà oggi a prendere le prime concrete decisioni sulla strategia economica del governo per i prossimi anni. Su alcune proposte, che sembrano ormai definitive, si possono fare commenti e osservazioni. Sul resto è obbligo ribadire alcuni punti fermi dai quali non è lecito discostarsi.

Dato il peso del debito che da trent’anni ci portiamo sulle spalle è prima di tutto necessario ribadire che l’obiettivo di giungere al pareggio di bilancio entro il 2014 deve essere solennemente confermato, altrimenti il peso di questo debito diverrà insostenibile. Le turbolenze che hanno ferito i mercati italiani la scorsa settimana ci ricordano che siamo sempre sotto tiro da parte della grande finanza internazionale e che, quindi, le nostre decisioni sul futuro debbono essere chiare e prevedibili. Non è a questo proposito incoraggiante leggere che il peso di una manovra di quarantasette miliardi sarà distribuita in sette miliardi nel primo biennio e quaranta in quello seguente.

Rinviare il compito dell’aggiustamento dei conti a dopo le elezioni non solo costituisce un’atto di sfiducia nei confronti dell’attuale maggioranza da parte della maggioranza stessa ma è una decisione estremamente arrischiata e pericolosa. Non è difficile infatti interpretarla come segno dell’incapacità di prendere le necessarie misure da parte del governo e quindi come una manifestazione della poca credibilità di tutta la manovra.

Così come è segno di debolezza insistere sui tagli lineari, che dimostrano la mancanza di coraggio nella scelta fra le diverse priorità che il futuro dell’Italia impone. Ricordo le violente critiche che furono rivolte al mio governo anche da parte della mia stessa maggioranza quando, insieme al ministro Padoa Schioppa, si decise di accompagnare il programma finanziario con la così detta “spending review“, che era un’espressione forse un po’ esotica ma certo chiarissima nel suo significato, che cioè spese e tagli dovevano essere decisi in conseguenza delle priorità politiche messe sul tavolo del consiglio dei Ministri in modo chiaro e trasparente. La politica è scelta: i tagli uguali per tutti sono il segnale che non si è in grado di scegliere e anche questo, oltre che ingiusto, non è certo gradito ai mercati internazionali.

Riguardo ai punti fermi bisogna prima di tutto smetterla col messaggio che si possono diminuire le aliquote sulle imposte delle persone fisiche, soprattutto le aliquote sui redditi più elevati. E nemmeno è possibile pensare di riprendere quanto si è perduto con un aumento dell’Iva che colpisce in modo indiscriminato tutti i consumatori. A parte il fatto che nei momenti difficili debbono essere le spalle più robuste a portare il peso maggiore, non è certo il momento di trasferire reddito da coloro che hanno una propensione al consumo più elevata ( e che perciò sostengono la domanda) verso coloro che risparmiano di più, un risparmio che in questo periodo storico non si orienta verso gli investimenti produttivi. Non è certo questo il modo per favorire la crescita. Già sono stati commessi errori enormi quando, per motivi elettorali, si è cancellato per tutti l’Ici sulla prima casa, facendo poi mancare al federalismo fiscale quello che ovunque è il fondamento delle risorse degli enti locali e cioè l’imposizione sugli immobili. E’ inutile scandalizzarsi poi se gli enti locali, costretti senza risorse anche per il mantenimento dei servizi essenziali, stanno applicando tutte le addizionali possibili e immaginabili, dall’Irap all’Rc auto.

Giusto è invece il progetto di diradare la foresta delle detrazioni. Molte di queste, ma non certo i deboli aiuti al mantenimento dei figli. sono del tutto ingiustificate e non servono in alcun modo alla crescita dell’economia. Questo è almeno un campo in cui sarà difficile applicare i tagli lineari. Qualche scelta dovrà essere fatta subito: noi attendiamo di sapere quale. Ed è altrettanto doveroso risparmiare sui costi della politica, a partire dagli apparati dei partiti.

Un sollievo fiscale corposo potrà tuttavia avvenire solo coi risultati di una seria e sistematica lotta all’evasione, su cui si leggono tante dichiarazioni ma rispetto alla quale non si vedono risultati significativi. Non si possono infatti alleggerire le imposte in un paese in cui l’acquisto di ogni bene o servizio viene accompagnata dalla domanda: “con fattura o senza fattura”?

Una domanda terribile perché sottintende che il dovere di contribuire al mantenimento della collettività è riservato a coloro che non sono in grado di sottrarvisi. E cioè sostanzialmente ai lavoratori dipendenti e a pochi altri. Se questa è la situazione bisogna fare in modo che nessuno sia in grado di sottrarsi al proprio dovere. Se lo avessimo fatto in passato l’Italia sarebbe oggi come la Germania. Si dovrebbe a questo punto prendere in esame il lungo capitolo del controllo della spesa ma proprio perché è un capitolo lungo, lo rimandiamo a una successiva riflessione.
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti