La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Anatomia di un declino

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Anatomia di un declino

Messaggioda ranvit il 28/05/2011, 11:21

http://www.corriere.it/editoriali/11_ma ... 5f6b.shtml

UNA LEADERSHIP IN DIFFICOLTA'Il commento

Anatomia di un declino

C'è una parte del suo tradizionale elettorato che non crede più in Berlusconi. Non è che si sia spostato a sinistra. Non lo ha fatto. Nemmeno si è spostato sulla Lega. Ha semplicemente smesso di votare Berlusconi. Perché? I guai giudiziari del premier ne hanno certamente logorato l'immagine ma non credo sia questa la ragione principale del distacco. Non si trovano spiegazioni plausibili se ci si limita a cercarle in superficie, nelle contrapposte propagande: «di qua la libertà, di là il comunismo» come dice la destra; «di qua la vera democrazia, di là la destra eversiva e populista» come replica la sinistra. Sono argomenti buoni per comizi e articoli di editorialisti-militanti un po' esagitati, e utili per soddisfare pubblici «propaganda-dipendenti». Ma non spiegano nulla. La vera ragione sta nel fatto che quella parte di elettorato che aveva votato Berlusconi contro la «società corporativa», sperando che egli la smantellasse (o, quanto meno, la indebolisse fortemente) ha constatato che ciò non è avvenuto e ora si è stancata, non crede più alle sue promesse.

Sfruttando il vuoto di potere che si era creato nei primi anni Novanta e le nuove regole del gioco (maggioritarie) Berlusconi mise in piedi, fin dal suo ingresso in politica nel 1994, una coalizione sociale fortemente eterogenea (più eterogenea di quella della sinistra). Usò il linguaggio «liberale» dell'appello al mercato, della riduzione del peso della politica, della de-regolamentazione, per attirare a sé quella parte di elettorato, prevalentemente (ma non solo) del Nord, interessato alla competitività, alla riduzione del peso della politica nella vita associata, allo smantellamento dei mercati chiusi, protetti e iper-regolati da uno Stato inefficiente, costoso e sprecone. Ma, per vincere, Berlusconi dovette anche inglobare ampie porzioni di elettorato più interessato alla difesa dell'esistente che a radicali cambiamenti. I suoi successi, da allora in poi, sono dipesi dalla capacità di stare in equilibrio fra due mondi contrapposti, portatori di domande incompatibili. È stato un eccezionale esercizio di leadership tenere insieme per tanto tempo una coalizione siffatta. Ma non poteva durare in eterno.
Non che non ci siano state anche cose buone (dal punto di vista della modernizzazione del Paese) fatte dai governi Berlusconi. Per esempio, se non fosse per la faziosità che acceca tanti professori, essi dovrebbero riconoscere che la riforma universitaria Gelmini, pur con i compromessi che sono stati necessari per vararla, è decisamente migliore delle pessime riforme fatte in passato dalla sinistra. Stante che il miglioramento del capitale umano è essenziale allo sviluppo, si capisce anche perché è meglio, in genere, che scuola e università siano in mano alla destra (sempre che essa sia capace, come è stato questo il caso, di scegliere un buon ministro) piuttosto che alla sinistra: a differenza della sinistra, la destra non è «ostaggio» delle corporazioni che dominano il settore dell'istruzione (capaci solo di protestare per i «tagli» mettendo la sordina sulle proprie inefficienze), è più libera di agire. È probabilmente la stessa ragione per cui Roberto Maroni, esponente di un partito privo di legami clientelari con il Sud, è risultato un ministro degli Interni più efficiente di altri nella lotta contro la criminalità organizzata.

Ma ammesso che alcune cose buone sono state fatte (anche in altri campi, come quello del mercato del lavoro), resta che non sono state rimosse le fondamentali cause del declino. La società corporativa è ancora viva e vegeta, continuano ad esistere inespugnabili mercati protetti, fonti di tanti sprechi e inefficienze, i piccoli e medi produttori continuano a subire vessazioni burocratiche, il peso dell'intermediazione politica non è stato minimamente scalfito.
Certo, c'è stata la crisi e nessuno può togliere a Giulio Tremonti il grandissimo merito di avere impedito all'Italia di fare la fine della Grecia. E, certo, la riduzione drastica delle tasse da sempre promessa da Berlusconi non poteva esserci con questi chiari di luna. Ma l'elettore che si sta staccando dal premier constata che molte altre cose potevano essere fatte e non lo sono state. Privatizzare e liberalizzare sarebbero state cose possibili in questi anni senza intaccare la giusta linea tremontiana del rigore. Oggi la società sarebbe molto più «libera» e le energie liberate sarebbero una preziosa e potente risorsa per rilanciare la crescita. Sfortunatamente una politica siffatta, stante l'eterogeneità della coalizione sociale del centrodestra, sarebbe venuta incontro alle domande di una parte dell'elettorato ma ne avrebbe anche antagonizzata un'altra parte. Quando il ministro Renato Brunetta (sul Foglio di ieri) espone un complesso progetto - che egli dice già approvato dal Pdl - teso a rimettere in moto lo sviluppo, è impossibile non domandarsi perché quelle cose non siano già state fatte da tempo (e non basta riferirsi alla scissione finiana per spiegarlo). Non è ormai un po' tardi per annunci e promesse?

Gli antiberlusconiani per principio pensano che gli elettori delusi da Berlusconi avessero sbagliato a sceglierlo fin dall'inizio. Ma cos'altro avrebbero potuto fare? Rivolgersi alla sinistra? Ma quegli elettori sanno che la base sociale prevalente della sinistra è data dalle corporazioni del pubblico impiego, un mondo incompatibile con le loro aspirazioni.

Per inciso, è in questa prospettiva che si comprende anche perché la Lega non riesca a sfondare nelle grandi città del Nord a spese del Pdl e anzi mostri segni di arretramento. La Lega esprime un attaccamento al ruolo della intermediazione politica altrettanto forte di quello della sinistra. Non può intercettare i delusi da Berlusconi.

La verità è che se il problema italiano si riduce alla gestione della società corporativa allora la sinistra è più adatta allo scopo rispetto alla destra (alla destra berlusconiana per lo meno). Può farlo con più sapienza. Il premier si era presentato come l'uomo «del fare». Paga il prezzo di ciò che non ha fatto.

Angelo Panebianco
28 maggio 2011
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda flaviomob il 28/05/2011, 15:31

È probabilmente la stessa ragione per cui Roberto Maroni, esponente di un partito privo di legami clientelari con il Sud, è risultato un ministro degli Interni più efficiente di altri nella lotta contro la criminalità organizzata.


Ah ah ah, solo Panebianco può scrivere iperboli così assurde. Dovrebbe pubblicarle spinoza.it, non il sito del Corriere.
Si dimentica, il Bianco Pane, l'entità dell'espansione mafiosa nelle stesse regioni "virtuose" del Nord che tanto amerebbero l'onesta competizione - vedi tangentopoli e poi l'Olgettina - e la lotta alla criminalità organizzata - vedi mafiopoli: http://www.corriere.it/cronache/special ... mafiopoli/ - tra l'altro pubblicata dal suo stesso giornale... :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda pianogrande il 28/05/2011, 16:06

Sì.
Questa balla colossale che sia "clientelare" solo il sud, la possono bere e cercare di dare da bere solo nel profondo nord della beata e ricca ignoranza.
Meno male che, anche a nord, si sta risollevando dalle ceneri una borghesia non coltivatrice di ignoranza e di ipocrita furbizia (Milano).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda ranvit il 28/05/2011, 17:53

Resta il fatto che l'anatomia del declino del berlusconismo è complessivamente abbastanza condivisibile. Cio' che non condivido del tutto è quando l'autore esclude la possibilità che una parte dell'elettorato berlusconiano, seppur marginale (ma nel bipolarismo bastano poche migliaia di voti per far pendere la bilancia da una parte o dall'altra), possa votare per il centrosinistra.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda flaviomob il 31/05/2011, 0:04

Nel momento della prova suprema, il nostro pensiero va a Silvio.

A furia di evocare il cadavere del comunismo, ha finalmente portato un comunista a sindaco della sua città.

A furia di chiedere un voto contro i magistrati, è riuscito a far eleggere un magistrato a sindaco di Napoli.

Grazie Silvio, avanti così.


Marco travaglio


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda Iafran il 31/05/2011, 3:35

ranvit ha scritto:Il premier si era presentato come l'uomo «del fare». Paga il prezzo di ciò che non ha fatto.

Angelo Panebianco

Il "premier", invece, ha fatto tanto ... solo per sé!
Se ne sono accorti pure i "ciechi" veri, quelli falsi (come il nostro "editorialista") continueranno a trovare il pelo nell'uovo e a maledire una campagna elettorale sbagliata, facendo finta di ignorare che il loro "premier" è stato in perenne campagna elettorale (assolutamente incapace di fare altro, poi).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda pianogrande il 31/05/2011, 8:23

E' in declino anche la lega, non ce lo dimentichiamo.
Mentre facevo colazione avevo davanti Borghezio su La 7.
Continuava, ancora, a dire parolacce pseudo popolari ed a blaterare di quella patetica Padania (i padani pirla) che ormai non fa più neanche ridere.
Se la lega manda, ancora, in giro un simile esemplare politico ed umano, vuol dire che non ha capito niente.

Inoltre c'è un personaggio della destra (Napoli) che continua a blaterare di stabilità dei conti pubblici mentre il debito pubblico continua ad aumentare.
Forse, per loro, avere i conti pubblici sotto controllo significa essere ancora in grado di fare un bilancio.

Quello che non hanno ancora capito (il cosiddetto premier in testa) è che la gente il cervello ce l'ha.
Questi hanno il paraocchi e il para orecchi.
Loro sì e il popolo non più.
Eccolo il motivo principale del loro declino.
Sono ignoranti ed arroganti mentre la base si è evoluta nonostante l'ignoranza e l'arroganza di chi sta al potere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Anatomia di un declino

Messaggioda Giorgio Graffieti il 31/05/2011, 8:30

la Lega manda in giro Borghezio perché non ha molto di più da mandare in giro...

Lo dico da tempo, è una colossale balla quella della Lega "radicata nel territorio"... a livello locale esprimono delle nullità (con qualche eccezione, ma l'eccezione conferma la regola)... yes man graditi al capo... un modello berlusconiano agreste, ma sempre quella roba lì.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron